Passa ai contenuti principali

Anziane truffate a Padova, Catania: 3 arresti, recuperati denaro e gioielli

 Ennesima truffa ai danni di una persona anziana, questa volta di Padova, vittima del trucco del finto incidente al figlio. Utilizzando questo stratagemma, un 30enne si era fatto consegnare da una signora di 87 anni, tutti i gioielli che aveva in casa, per un valore di circa 70mila euro.

L’indagine, svolta dai poliziotti della Squadra mobile, ha portato ad individuare il responsabile del raggiro, arrestato con l’accusa di truffa aggravata, e alla restituzione del maltolto alla legittima proprietaria.

I fatti sono avvenuti il 15 ottobre scorso, nel quartiere Santa Rita. Appena si è resa conto dell'inganno subito, l’anziana donna si è rivolta alla Questura riferendo di aver ricevuto una telefonata da un uomo che affermava di essere l’avvocato del figlio, il quale, a suo dire, aveva provocato un grave incidente stradale e si trovava in carcere; per essere liberato sarebbe stato necessario pagare una grossa cifra di denaro o dare in pegno oggetti preziosi, che si è fatto consegnare dopo pochi minuti.

truffa padovaGli investigatori della Squadra mobile padovana si sono subito messi all’opera, riuscendo ad individuare il truffatore, il quale, subito dopo essersi fatto consegnare i gioielli, si era recato alla stazione per salire sul treno diretto a Napoli.

Una volta accertata la presenza del criminale sul treno, i poliziotti della Mobile hanno contattato i colleghi della Polizia ferroviaria per il Lazio, i quali, alla stazione Termini di Roma, hanno individuato e bloccato il truffatore.

L’uomo è stato perquisito e nelle sue tasche sono stati trovati gli oggetti preziosi ottenuti dalla signora anziana truffata, alla quale sono stati poi restituiti negli uffici della questura di Padova.

Truffe analoghe sono state messe a segno a Catania e Siracusa ai danni di due anziane vedove, alle quali i malviventi hanno sottratto con l’inganno circa 13mila euro tra denaro contante e oggetti preziosi. Per fuggire con il bottino i due malviventi hanno noleggiato un’auto e si sono diretti verso l’autostrada Catania-Messina. Ma all’altezza del casello, dopo aver visto un posto di controllo della Polizia stradale, hanno tentato di fare inversione di marcia.

La manovra non è passata inosservata ai poliziotti, che li hanno inseguiti e fermati per un controllo, trovando all’interno del veicolo, denaro e gioielli di cui i due uomini non hanno saputo dare giustificazione. Una volta arrivati negli uffici del Compartimento polizia stradale Sicilia orientale per ulteriori accertamenti, in poco tempo gli agenti sono risaliti ai due colpi messi a segno.

Anche in questo caso i due uomini sono stati arrestati con l’accusa di truffa aggravata plurima e il bottino è stato restituito alle proprietarie.

Ricordiamo di prestare la massima attenzione a telefonate sospette, soprattutto se provenienti da presunti avvocati, istituti bancari o Forze dell'ordine.

Parlate con i vostri anziani e metteteli in guardia; sono proprio loro i bersagli preferiti perché vulnerabili e spesso soli. I truffatori tendono a procurare uno stato di ansia facendo leva sul sentimento di affetto e protezione nei confronti di figli o nipoti. Potete consultare la pagina delle truffe più ricorrenti e capire come difendersi.

L'invito è quello di fare attenzione, non fidarsi degli sconosciuti e verificare sempre le informazioni.

In caso di dubbi non esitate a telefonare al 113 oppure al Numero unico di emergenza 1 1 2 (Nue).

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...