Passa ai contenuti principali

Reati contro gli anziani, quattro arresti tra il Lazio e la Campania

 Altri due episodi dove a essere presi di mira sono anziani, vittime di truffatori senza scrupoli. La Polizia però, particolarmente attenta al contrasto di questo crescente fenomeno ha arrestato, in due distinte operazioni, due uomini a Roma e due donne a Caserta.

A Roma, un uomo di 32 anni, fingendosi un tecnico di una nota azienda elettrica, ha avvicinato l’anziana vittima con la scusa della sostituzione del contatore elettrico. I poliziotti, impegnati in un servizio di prevenzione verso questa tipologia di reato, insospettiti dagli strani comportamenti che poco prima il finto tecnico aveva avuto con il complice 18enne, hanno deciso di controllare meglio.

Infatti, gli agenti hanno notato che il più giovane dei due si era appostato poco distante, in attesa che il complice, una volta convinta la vittima a entrare in casa, gli avesse mantenuto la porta d’ingresso socchiusa, così da permettergli di entrare e trafugare soldi e gioielli.

Il piano dei due è stato però interrotto dalla moglie dell’anziano che, dopo aver colto di sorpresa il ragazzo mentre rovistava in casa, è riuscita a farli scappare.

I poliziotti hanno atteso che i due si allontanassero dall’abitazione per fermarli e trovare ancora indosso al più giovane una fede d’oro e altri gioielli che sono stati poi restituiti ai legittimi proprietari. I due sono quindi stati arrestati con l’accusa di furto aggravato in concorso.

Stessa sorte è capitata alle due donne, di 26 e 29 anni, arrestate per truffa dai poliziotti della sottosezione della Polizia stradale di Caserta Nord.

Reati contro gli anziani, quattro arresti tra il Lazio e la Campania

Gli agenti, infatti, hanno intercettato l’auto con a bordo le giovani truffatrici in provincia di Caserta, dopo la segnalazione della presenza sull’autostrada A1, direzione sud, di una autovettura proveniente da Fermo con a bordo le responsabili di una truffa compiuta nella cittadina marchigiana.

Proprio qualche ora prima, nella cittadina marchigiana, una donna di 85 anni era stata raggiunta da una telefonata da parte di un finto capitano dei Carabinieri, che le aveva comunicato l’arresto del figlio, responsabile di aver provocato un grave incidente stradale. Subito dopo la malcapitata aveva ricevuto un’altra telefonata, stavolta da parte di un avvocato, che, senza darle modo di ragionare, le chiedeva insistentemente denaro per evitare il carcere all’uomo. La vittima a quel punto, convinta di fare il bene del figlio, consegnava soldi e gioielli a una persona che si era presentata subito dopo alla porta di casa.

La successiva analisi delle immagini di videosorveglianza, però, ha permesso ai poliziotti di individuare la macchina sulla quale viaggiavano le truffatrici, dove, tra l’altro, sono stati anche ritrovati i gioielli e il denaro sottratti alla vittima.

L’episodio in questione testimonia come il pericolo delle truffe sia all’ordine del giorno e che, in un’ottica di prevenzione, è fondamentale fornire, soprattutto alle persone anziane, che spesso vivono da sole o che comunque non hanno compagnia per gran parte della giornata, informazioni che consentano loro di tutelarsi da truffatori e malintenzionati.

Dobbiamo far sapere ai nostri nonni e genitori che non sono soli e che la Polizia di Stato è sempre presente e, quando si hanno dubbi sulle persone che si incontrano o che vogliono entrare in casa, è bene telefonare all’1 1 2 (Nue).

Se qualcuno resta vittima di una truffa o di un furto è importante denunciare l’accaduto affinché le Forze dell’ordine possano svolgere indagini ed evitare che altri subiscano il raggiro.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...