La truffa Whatsapp del codice a 6 cifre. Attenti ai messaggi degli "amici", possono rubarvi l'account di Whatsapp

Aosta, 30.10.2025
“Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?” se vi arriva questo messaggio è altamente probabile che qualcuno stia per rubare il vostro account di WhatsApp. Non rispondete. Si tratta infatti del codice univoco a sei cifre necessario ad ultimare la procedura per il trasferimento rapido dell’app di messaggistica.
Questa procedura viene usata normalmente quando si cambia cellulare o il numero di telefono e si vuole trasferire Whatsapp. In quel caso la procedura è iniziata dal titolare: la piattaforma Whatsapp invia il codice con un sms che sarà richiesto dall’app al momento dell’installazione sul nuovo dispositivo, serve per autenticare la persona.
Nel caso della frode per il furto dell’identità, la procedura è stata iniziata da un hacker che, utilizzando il vostro numero di cellulare, vuole impossessarsi del vostro account e, per completare la procedura, ha bisogno del codice di cui solo voi siete in possesso. Per questo si sono inventati lo stratagemma del finto messaggio nel quale il malintenzionato vi chiede il codice dicendo di avervelo mandato per sbaglio. Il messaggio arriva da un vostro contatto e quindi siete indotti a pensare che sia vero. Purtroppo si tratta di un’altra vittima della frode che ha già subito il furto dei dati, in particolare della rubrica, nella quale c’era anche il vostro numero di telefono. Il codice inviato, infatti, consente ai cybercriminali di completare la procedura, di impadronirsi dell’account Whatsapp e della rubrica telefonica, e di sfruttare questi dati per compiere ulteriori frodi utilizzando il vostro numero di telefono, ai danni dei vostri contatti.
Maggiori informazioni su cosa fare in caso di furto dell’account e su come recuperarlo, al seguente link: https://faq.whatsapp.com/1131652977717250/?locale=it_IT
Procedura di recupero del profilo
In caso di blocco o impossibilità di accesso al proprio profilo, tentare il recupero attraverso l’apposita schermata identica a quella che appare in caso di prima installazione dell’app, inserendo la propria utenza e la descrizione del problema, con frase del tipo:
“Buongiorno, sono ________, titolare dell’utenza +39 _______ e della mail ___@____, segnalo che verso le ___:___ del __/__/2025, dopo aver ricevuto un codice di 6 cifre da un mio contatto, preceduto da una richiesta di aiuto, ho fornito tale codice, perdendo subito dopo il mio profilo Whatsapp. Ho tentato invano il recupero del profilo, poiché è stata sostituita l'utenza di riferimento del profilo.”
In alternativa inviare una mail all’indirizzo support@whatsapp.com , spiegando l’accaduto, oppure ancora accedere al link : https://www.whatsapp.com/contact/?eea=1&subject=messenger e compilare i campi presenti con gli stessi dati sopra descritti.
In tutti i casi si riceverà una mail di conferma con le informazioni necessarie, con la richiesta di procedere nuovamente al recupero del profilo dopo 7 giorni (periodo stabilito da WhatsApp):
Dopo i 7 giorni, nel caso il recupero non vada a buon fine, tentare con la rimozione dell’app di WhatsApp (comporta la perdita dei dati in assenza di backup), reinstallarla e ripetere la procedura di attivazione.
Come difendere il vostro account:
Apri le Impostazioni di WhatsApp.
Tocca Account > Verifica in due passaggi > Attiva o Configura PIN.
Inserisci il PIN a sei cifre che hai scelto e confermalo.
Fornisci un indirizzo e-mail a cui hai accesso o tocca Salta se preferisci non aggiungere l'indirizzo e-mail.
Tocca Avanti.
Conferma l'indirizzo e-mail e tocca Salva o Fine.
Inserisci il codice di verifica a sei cifre inviato al tuo indirizzo e-mail.
Tocca Verifica.
Una volta inserito il codice a 6 cifre, chiunque stia usando (abusivamente) il tuo account verrà automaticamente disconnesso. Ti potrebbe anche essere richiesto di fornire il codice della verifica in due passaggi. Se non ricevi il codice, la persona che sta usando il tuo account potrebbe aver attivato la verifica in due passaggi.