Passa ai contenuti principali

La truffa Whatsapp del codice a 6 cifre. Attenti ai messaggi degli "amici", possono rubarvi l'account di Whatsapp

 

Truffe whatsapp

Aosta, 30.10.2025

“Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?” se vi arriva questo messaggio è altamente probabile che qualcuno stia per rubare il vostro account di WhatsApp. Non rispondete. Si tratta infatti del codice univoco a sei cifre necessario ad ultimare la procedura per il trasferimento rapido dell’app di messaggistica.

Questa procedura viene usata normalmente quando si cambia cellulare o il numero di telefono e si vuole trasferire Whatsapp. In quel caso la procedura è iniziata dal titolare: la piattaforma Whatsapp invia il codice con un sms che sarà richiesto dall’app al momento dell’installazione sul nuovo dispositivo, serve per autenticare la persona.

Nel caso della frode per il furto dell’identità, la procedura è stata iniziata da un hacker che, utilizzando il vostro numero di cellulare, vuole impossessarsi del vostro account e, per completare la procedura, ha bisogno del codice di cui solo voi siete in possesso. Per questo si sono inventati lo stratagemma del finto messaggio nel quale il malintenzionato vi chiede il codice dicendo di avervelo mandato per sbaglio. Il messaggio arriva da un vostro contatto e quindi siete indotti a pensare che sia vero. Purtroppo si tratta di un’altra vittima della frode che ha già subito il furto dei dati, in particolare della rubrica, nella quale c’era anche il vostro numero di telefono. Il codice inviato, infatti, consente ai cybercriminali di completare la procedura, di impadronirsi dell’account Whatsapp e della rubrica telefonica, e di sfruttare questi dati per compiere ulteriori frodi utilizzando il vostro numero di telefono, ai danni dei vostri contatti.

Maggiori informazioni su cosa fare in caso di furto dell’account e su come recuperarlo, al seguente link: https://faq.whatsapp.com/1131652977717250/?locale=it_IT

 

Procedura di recupero del profilo

In caso di blocco o impossibilità di accesso al proprio profilo, tentare il recupero attraverso l’apposita schermata identica a quella che appare in caso di prima installazione dell’app, inserendo la propria utenza e la descrizione del problema, con frase del tipo:

“Buongiorno, sono ________, titolare dell’utenza +39 _______ e della mail  ___@____, segnalo che  verso le ___:___ del __/__/2025, dopo aver ricevuto un codice di 6 cifre da un mio  contatto, preceduto da una richiesta di aiuto, ho fornito tale codice, perdendo subito dopo il mio profilo Whatsapp. Ho tentato invano il recupero del profilo, poiché è stata sostituita l'utenza di riferimento del profilo.”

In alternativa inviare una mail all’indirizzo support@whatsapp.com , spiegando l’accaduto, oppure ancora accedere al link : https://www.whatsapp.com/contact/?eea=1&subject=messenger  e compilare i campi presenti con gli stessi dati sopra descritti.

In tutti i casi si riceverà una mail di conferma con le informazioni necessarie, con la richiesta di procedere nuovamente al recupero del profilo dopo 7 giorni (periodo stabilito da WhatsApp):

Dopo i 7 giorni, nel caso il recupero non vada a buon fine, tentare con la rimozione dell’app di WhatsApp (comporta la perdita dei dati in assenza di backup), reinstallarla e ripetere la procedura di attivazione.

 

Come difendere il vostro account:

  • i codici che arrivano sono strettamente personali e non vanno mai condivisi, anche se richiesti da un vostro contatto, da amici o da un familiare;
  • non bisogna mai cliccare su eventuali link presenti nei messaggi;
  • si può attivare la cosiddetta “verifica in due passaggi” (suggerimento valido per tutti gli account social, mail, ecc.)  disponibile nell’area “impostazioni-account” di Whatsapp, che ci permette di inserire un codice personale a sei cifre, che il sistema ci richiede al primo accesso e per tutte le successive operazioni di modifica sul nostro profilo:

Apri le Impostazioni di WhatsApp.

Tocca Account > Verifica in due passaggi > Attiva o Configura PIN.

Inserisci il PIN a sei cifre che hai scelto e confermalo.

Fornisci un indirizzo e-mail a cui hai accesso o tocca Salta se preferisci non aggiungere l'indirizzo e-mail.

Tocca Avanti.

Conferma l'indirizzo e-mail e tocca Salva o Fine.

Inserisci il codice di verifica a sei cifre inviato al tuo indirizzo e-mail.

Tocca Verifica.

Una volta inserito il codice a 6 cifre, chiunque stia usando (abusivamente) il tuo account verrà automaticamente disconnesso. Ti potrebbe anche essere richiesto di fornire il codice della verifica in due passaggi. Se non ricevi il codice, la persona che sta usando il tuo account potrebbe aver attivato la verifica in due passaggi.

 


30/10/2025

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...