COMUNICATO STAMPA
LA DIA DI GENOVA CONFISCA DUE MILIONI DI EURO A UN IMPRENDITORE SPEZZINO CONTIGUO ALLA ‘NDRANGHETA
La Direzione Investigativa Antimafia di Genova ha eseguito una confisca di prevenzione emessa dal Tribunale di La Spezia - Ufficio Misure di Prevenzione, nei confronti del pregiudicato 59enne ROMEO Domenico, nato a Roccaforte del Greco (RC) ma residente ad Arcola (SP).
Il valore dei beni confiscati ammonta a circa due milioni di euro.
Il provvedimento accoglie in peno una proposta del Direttore della D.I.A., elaborata sulla base di approfondite indagini patrimoniali svolte dagli investigatori del Centro Operativo di Genova.
ROMEO è ritenuto un personaggio di elevato spessore delinquenziale e ha ricoperto il ruolo di referente strategico di una ramificazione ligure della ‘ndrangheta, i cui vertici risiedono in Provincia di Reggio Calabria.
Imprenditore del ramo trasporti, ha gestito alcune società in provincia di La Spezia e Massa, intestandole fittiziamente a prestanomi compiacenti, in concorso con altri personaggi originari della Calabria ma residenti in Liguria e Toscana, tutti già denunciati all’Autorità Giudiziaria di La Spezia nell’ambito dell’operazione “GRECALE LIGURE”, condotta dal Centro Operativo genovese.
La carriera criminale del ROMEO ha inizio nei primi anni ’80 ed è proseguita ininterrottamente sino ad oggi. Numerosi sono stati i provvedimenti giudiziari a suo carico per estorsione, usura, riciclaggio, ricettazione, associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di stupefacenti, nonché per porto abusivo e detenzione di armi.
Il Tribunale di La Spezia, nel provvedimento di confisca, rilevando l’elevata pericolosità mafiosa di ROMEO, gli ha inflitto una misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno della durata di 2 anni e mezzo. L’uomo, in tale periodo, vedrà limitata fortemente la sua libertà personale in quanto, pena l’arresto, non potrà allontanarsi dal Comune di residenza o uscire dalla propria abitazione nelle ore notturne e non dovrà accompagnarsi con persone controindicate.
Tra i beni confiscati figurano le quote di tre società di autotrasporto (NUOVA DO.RO TRASPORTI s.r.l. e R.M. TRASPORTI s.r.l., entrambe con sede ad Arcola e MIMMO TRAVEL s.r.l., con sede a Massa) oltre a numerosi autobus, furgoni, autovetture, e autoarticolati intestati alle predette aziende.
Genova, 22 maggio 2015
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria, la Polizia di Stato , segnatamente personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...
