LA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA E ANTITERRORISMO E
LA D.I.A. SIGLANO UN PROTOCOLLO DI INTESA IN TEMA DI SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE
ROMA - Un protocollo operativo in materia di prevenzione e contrasto dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose, è stato siglato stamani in via Giulia 52 tra il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, Dott. Franco Roberti, e il Direttore della Direzione Investigativa Antimafia, Generale Nunzio Antonio Ferla.
Il protocollo renderà più efficaci gli accertamenti sulle segnalazioni di flussi finanziari ritenuti sospetti, che l’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia, ai sensi del Decreto Legislativo 231/2007, trasmette periodicamente alla D.I.A. per l’ulteriore sviluppo investigativo.
Con il Protocollo siglato oggi, il cui scopo è quello di gestire con maggiore speditezza l’enorme flusso di informazioni, la D.N.A.A. e la D.I.A. attueranno nuove metodologie per ottimizzare i tempi di indagine.
L’accordo operativo consentirà di incrociare tutti i dati riguardanti persone fisiche e giuridiche esistenti presso gli archivi della D.I.A. e della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo.
Gli accertamenti permetteranno di attivare i campi di investigazione, mediante l’individuazione di collegamenti tra chi effettua l’operazione finanziaria sospetta e ambienti della criminalità organizzata di tipo mafioso, consentendo l’acquisizione immediata di elementi di prova per i procedimenti penali in corso o favorendo l’elaborazione di nuovi filoni investigativi.
Roma, 26 maggio 2015
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria, la Polizia di Stato , segnatamente personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

