Passa ai contenuti principali

OPERAZIONE DIA REGGIO CALABRIA

PROCURA DELLA REPUBBLICA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA presso il Tribunale di Reggio Calabria Centro Operativo Reggio Calabria DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA COMUNICATO STAMPA DIA REGGIO CALABRIA: COLPITI I PATRIMONI DI DUE DISTINTI SOGGETTI; SEQUESTRATI BENI PER UN VALORE DI UN MILIONE E TRECENTOMILA EURO. La Direzione Investigativa Antimafia di Reggio Calabria, a seguito di una proposta a firma del Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria e di una a firma del Direttore della DIA, ha eseguito due decreti di sequestro di beni emessi dal locale Tribunale – Sezione Misure di Prevenzione - nei confronti di TASSONE Salvatore Domenico, 66 enne, nativo di Sorianello (VV), colpito dalla misura della sorveglianza speciale e MADULI Biagio Francesco, 51enne, originario di Taurianova(RC), attualmente agli arresti domiciliari. Il TASSONE, ritenuto esponente di primo piano della cosca LONGO di Polistena, nonché figura rappresentativa di diverse cosche della Piana e della zona Jonica di Reggio Calabria, ha riportato precedenti penali per favoreggiamento personale, omicidio ed occultamento di cadavere. Con decreto emesso dal Tribunale di Reggio Calabria in data 03/02/2011, è stato dichiarato socialmente pericoloso e sottoposto alla misura della sorveglianza speciale di P.S. per la durata di anni quattro, in ragione, tra l’altro, del suo coinvolgimento nell’operazione “ARCA”. Nell’ambito di quest’ultima indagine, lo stesso ha riportato in primo grado la condanna alla pena di anni otto e mesi otto di reclusione per i delitti di associazione mafiosa ed estorsione finalizzate al controllo e alla gestione degli appalti pubblici relativi ai lavori di rifacimento di alcuni tratti dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria. Al TASSONE, era stato in passato già confiscato un patrimonio complessivo di 47 milioni di euro, in seguito a specifica proposta a firma del Direttore della DIA, che la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria aveva recepito, sottolineando come tali beni risultassero essere il frutto e il reimpiego di attività illecite. L’odierno provvedimento ablativo è scaturito dagli ulteriori accertamenti delegati dalla Procura, che hanno consentito di acclarare la riconducibilità al proposto di due immobili (un capannone ad uso industriale ed una villetta) edificati tra il 1994 ed il 2006 su un terreno, già sottoposto alla precedente confisca. La Sezione Misure di Prevenzione così si è espressa, nel provvedimento di sequestro in parola, in merito alla posizione del TASSONE:“Certo è, infine, il requisito della sproporzione fra l’investimento e le sole risorse lecite del nucleo familiare del Tassone al momento dell’edificazione.”. Il MADULI, in data 19.06.2014 è stato tratto in arresto dai Carabinieri del R.O.S. e del Comando Provinciale di Reggio Calabria, in collaborazione con i Centri Operativi DIA di Milano e Reggio Calabria, in seguito ad una ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria nell’ambito dell’operazione “‘Ndrangheta Banking”. La misura restrittiva è stata eseguita anche nei confronti di altri 17 soggetti indagati per associazione mafiosa, usura, estorsione, esercizio abusivo dell’attività creditizia e intestazione fittizia di beni, aggravati dalla finalità mafiosa. In tale contesto operativo, è emerso che il MADULI risultava soggetto a disposizione delle locali cosche e, in particolare, di PESCE Vincenzo cl’52, attraverso le imprese di cui è risultato formale intestatario. Il Tribunale, infatti, così si è espresso sulla figura del MADULI:“…Omississ…le emergenze probatorie del procedimento n.1176/2009 R.G.N.R., …Omississ… appaiono più che sufficienti a supportare un giudizio di elevata pericolosità ai sensi dell’art.4 comma 1 lett. a) del D.Lgs. 159/2011 per essere MADULI BIAGIO FRANCESCO soggetto a disposizione della ‘ndrangheta ed in particolare di PESCE Vincenzo cl.’52, esponente di spicco dell’omonima n’drina”. Il patrimonio oggetto di sequestro, che ammonta complessivamente a circa 1 milione e trecentomila euro, è costituito da: - Fabbricato a due elevazioni fuori terra della superficie complessiva di circa mq. 150 sito a Giffone (RC); - Capannone in cemento armato della superficie complessiva di circa 720 mq. sito a Giffone (RC); - Due terreni, destinati alla coltivazione di agrumi siti a Rosarno (RC); - Un fabbricato, in fase di costruzione, sito a Rosarno (RC); - Conti correnti e altre disponibilità bancarie. Reggio Calabria, 19 maggio 2015

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...