DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA
Centro Operativo Bari
LA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA DI BARI SEQUESTRA BENI PER CIRCA 400 MILA EURO AD UN IMPRENDITORE DI BITONTO.
La Direzione Investigativa Antimafia di Bari, in esecuzione del provvedimento emesso dal locale tribunale - sezione misure di prevenzione, ha eseguito il sequestro anticipato di un appartamento, e di un locale commerciale, ubicati nel comune di Turi, un’autovettura di grossa cilindrata e numerosi rapporti bancari per un valore complessivo di circa quattrocento mila euro, riconducibili a MONTE Arcangelo di 53 anni, pregiudicato di Bitonto (BA) e ai componenti del nucleo familiare.
L’imprenditore era rimasto coinvolto nell’indagine “capitolo” del 2007, condotta dalla D.I.A. di Bari sul fenomeno delle aste truccate nella provincia di Bari, ad esito della quale furono tratte in arresto 5 persone accusate di associazione a delinquere finalizzata alla turbativa d’asta ed estorsione, tre delle quali condannate in primo grado, tra cui lo stesso Monte, a 4 anni di reclusione.
Al termine delle investigazioni di polizia giudiziaria venivano svolti, altresì, gli accertamenti patrimoniali sfociati nella proposta di sequestro, a firma del Direttore della D.I.A., prevista dalla normativa antimafia, che consente di procedere alla misura ablativa dei beni nei confronti di soggetti che vivono, abitualmente, anche in parte, con i proventi di attività delittuose, qualora il loro reddito risulti sproporzionato rispetto ai beni nella loro disponibilità.
Bari, 15 maggio 2015
Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...