Passa ai contenuti principali

OPERAZIONE ANTIDROGA A VITTORIA




Comando Provinciale Carabinieri di Ragusa Nucleo Investigativo NOTA: Per l’immediata divulgazione. CONTATTO: Capitano Domenico Spadaro Comunicato Stampa VITTORIA: OPERAZIONE ANTIDROGA DEI CARABINIERI. IRRUZIONE IN GARAGE - LABORATORIO PER IL TAGLIO E LA PREPARAZIONE DELLA COCAINA - ARRESTATO UN VITTORIESE Nella mattinata i Carabinieri hanno fatto irruzione in un garage di Vittoria, scoprendo che si trattava di un vero e proprio laboratorio per la preparazione di dosi di sostanza stupefacente del tipo cocaina da immettere sul mercato. Il locale era già attenzionato da alcuni giorni da militari dell’Arma che notando, in qualunque ora della giornata, uno strano andirivieni dallo stesso, avevano deciso di approfondire la vicenda, organizzando degli specifici servizi di osservazione. I sospetti erano tra l’altro accentuati dalla circostanza che il soggetto che i Carabinieri avevano notato più volte entrare e uscire dal garage, dagli accertamenti svolti, ufficialmente non era né il proprietario del garage e né risultavano contratti di affitto registrarti a suo nome, aumentando i sospetti che all’interno dello stesso potesse svolgersi qualche illecita attività. Nella mattinata del 22 maggio quindi, i militari, avendo notato nuovamente lo stesso soggetto accedere al garage in questione, decidevano d’intervenire facendo irruzione nel locale che, a prima vista, sembrava essere un comune deposito di materiali per l’edilizia, circostanza questa che, apparentemente, poteva non destare alcun sospetto, considerato anche che il soggetto fermato, SALICE Salvatore, incensurato di Vittoria di anni 60, ufficialmente svolge la professione di muratore. I Carabinieri decidevano però di approfondire gli accertamenti e i loro sospetti si rilevano esatti poiché, in un secchio occultato sotto un motozappa, veniva rinvenuta sostanza stupefacente del tipo cocaina e tutto l’occorrente per preparare le dosi da immettere sul mercato, ossia buste di cellophane ritagliate in piccoli pezzi di forma rotonda, per confezionare le singole dosi, dei coltelli per suddividere la sostanza e setacci di varie dimensioni per polverizzare la sostanza stupefacente. Infatti se n.11 dosi erano già state preparate in confezioni termosaldate, che consentono di non disperdere la sostanza e, quindi, erano già pronte per essere smerciate, vi era un quantitativo di gr.60 di sostanza stupefacente del tipo cocaina che era ancora sotto forma di pietra e che quindi richiedeva un certo processo di lavorazione per essere ridotto in polvere e poi suddiviso in singole dosi. Da notare che era stata usata anche l’accortezza di custodire lo stupefacente in un barattolo di vetro riempito di riso, che ha la caratteristica di assorbire l’umidità che, se venisse a contatto con lo stupefacente, potrebbe alterarne la purezza e la qualità, rendendo più difficile la commercializzazione o, quantomeno, facendogli perdere parte del suo valore di mercato. Dallo stupefacente ritrovato sarebbe stato possibile ricavare oltre 250 dosi che, se rivendute, avrebbero potuto fruttare circa € 12.000,00 considerato che il prezzo sul mercato della singola dose di cocaina si aggira su € 50 circa. Quello che sembrava un normale deposito di mezzi e attrezzature da lavoro si è rivelato quindi essere un laboratorio per confezionare e occultare dosi di sostanza stupefacente del tipo cocaina. Le indagini adesso proseguiranno per individuare la provenienza dello stupefacente, individuare gli altri soggetti coinvolti nell’illecita attività accertata e verificare quanta altra sostanza era già immessa sul mercato. Il SALICE Salvatore è stato quindi arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e, dopo le formalità di rito, su disposizione del Sostituto Procuratore della Repubblica di Ragusa, dott. Francesco Puleio, è stato associato presso la sua abitazione in regime di arresti domiciliari. Nell’ambito della stessa operazione di polizia giudiziaria sono state pure eseguite una serie di perquisizioni nei confronti di soggetti noti per essere dediti al consumo di sostanze stupefacenti, al fine d’individuare i canali attraverso i quali viene smerciato lo stupefacente. Nel corso di uno di tali controlli, veniva identificato G.P., commerciante di 40 anni di Vittoria che, fermato e sottoposto a perquisizione mentre si trovava alla guida della sua autovettura nel centro abitato di Vittoria, veniva trovato in possesso di gr.5 di sostanza stupefacente sempre del tipo cocaina, che occultava nella tasca dei pantaloni e che venivano sottoposti a sequestro. Le successive analisi di laboratorio dovranno ora cercare di accertare se tale cocaina presenti le stesse caratteristiche di quella rinvenuta nel garage – laboratorio gestito dal SALICE Salvatore, in tal modo dimostrando che quella scoperta dai Carabinieri rappresenta una vera e propria centrale per la preparazione dello stupefacente da immettere sul mercato vittoriese. Nel frattempo G.P. veniva denunciato in stato di libertà per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, poiché il quantitativo di stupefacente trovato in suo possesso, considerato che si trattava di cocaina, le cui singole dosi sono inferiori anche a gr.0,5 lasciava ipotizzare che lo stesso fosse destinato non al consumo personale, ma allo spaccio al dettaglio ai tossicodipendenti. L’attività odierna è il frutto di continue attività di controllo del territorio e di attività informativa, che consentono d’individuare movimenti e abitudini sospette anche da parte di soggetti incensurati. Tale operazione inoltre dimostra, ancora una volta, quanto sia florido il mercato dello spaccio di sostanze stupefacenti che rappresenta una delle più importanti fonti di guadagno per la criminalità, soprattutto per quanto riguarda le droghe cosiddette pesanti, quali eroina e cocaina che, avendo un valore di mercato di gran lunga più elevato delle altre, consentono margini ampi margini di guadagni, anche per quantitativi inferiori. Probabilmente anche per tali motivi, allettati dalle forti prospettive di guadagni, in tale illecita attività si lasciano coinvolgere anche soggetti incensurati, come dimostrano molti degli arresti eseguiti nel corso degli ultimi mesi.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...