>
> IL CONSIGLIO GRANDE E GENERALE
>
> Al fine di istituire in Repubblica la “Giornata della Legalità”, capace di favorire riflessioni e momenti di approfondimento e di formazione nella dimensione della cittadinanza attiva e democratica,
>
> udito
>
> il riferimento del Segretario di Stato per l’Istruzione e Cultura in merito all’Istanza d’Arengo presentata dal movimento di liberi cittadini “Bisogna muoversi – no alle mafie”, approvata dal Consiglio Grande e Generale il 17 luglio 2014,
>
> considerata
>
> la finalità della Istanza d’Arengo tesa a rigenerare i caratteri strutturali e sociali della società sammarinese attraverso l’educazione ai valori delle legalità, della democrazia e all’esercizio dei diritti di cittadinanza,
>
> preso atto
>
> dell’orientamento espresso dalla Commissione Consiliare Permanente Affari Costituzionali ed Istituzionali; Pubblica Amministrazione; Affari Interni, Protezione Civile, Rapporti con le Giunte di Castello; Giustizia; Istruzione, Cultura, Beni Culturali, Università e Ricerca Scientifica nella seduta del 13 maggio 2015,
>
> valutando
>
> come la giornata in cui ricorre l’attentato al magistrato Giovanni Falcone e alla sua scorta sia diventata simbolo del ricordo e momento culmine delle inziative che, in particolare, il mondo della scuola produce per formare nuovi cittadini consapevoli dell’importanza della legalità per vincere la lotta contro la criminalità organizzata,
>
> aderendo
>
> al progetto di fare diventare il 23 maggio una data con valenza internazionale che l’Europa e il resto del Mondo assumano come simbolo della lotta per l’affermazione della legalità a tutti i livelli,
>
> constatato
>
> l’accoglimento unanime della proposta del Segretario di Stato per l’Istruzione e Cultura da parte della Commissione Affari Costituzionali,
>
> isituisce
>
> nella Repubblica di San Marino la “Giornata della Legalità” e fissa nel 23 maggio la data nel corso della quale possano manifestarsi le iniziative che durante l’intero anno verranno prodotte in particolare dal mondo della scuola, dagli uffici promotori di cultura della legalità e dai mezzi di informazione.
>
> La Segreteria di Stato
>
> San Marino, 22 maggio 2015
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria, la Polizia di Stato , segnatamente personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...