Passa ai contenuti principali

SEQUESTRO DIA NAPOLI A SORELLA ZAGARIA

Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Napoli Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA La Direzione Investigativa Antimafia di Napoli, nella giornata odierna, ha dato inizio all’esecuzione di tre decreti di sequestro beni, emessi dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) - Sez. Misure di Prevenzione, a seguito delle proposte per l’irrogazione della misura di prevenzione personale e patrimoniale di questa Procura della Repubblica, nei confronti di DONCIGLIO Raffaele, classe 1967, imprenditore nel settore edile, MAGLIULO Antonio, classe 1953, già consigliere provinciale Caserta – gruppo PDL-Forza Italia e ZAGARIA Elvira, classe 1965, sorella del noto capo casalese, Michele. I destinatari degli odierni provvedimenti sono stati ritenuti gravemente indiziati di pericolosità qualificata in virtù dei rapporti emersi con l’associazione camorristica denominata clan dei casalesi, fazione Zagaria, nel delicato e strategico settore della gestione degli appalti all’interno dell’Azienda Ospedaliera “S. Anna e S. Sebastiano” di Caserta. Le indagini, coordinate da questa Procura della Repubblica, ed eseguite dalla D.I.A., hanno consentito di ricostruire l’assetto patrimoniale degli attuali destinatari dei provvedimenti, individuando anche beni fittiziamente intestati a prestanomi. L’attività a cui si è appena accennato è il prosieguo di quella già avviata lo scorso 21 gennaio, quando venne eseguita un’ordinanza applicativa della misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di 10 indagati e degli arresti domiciliari di altri quattordici, ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere di tipo mafioso (art. 416 bis); corruzione (art. 319 c.p.), turbata libertà del procedimento di scelta del contraente (art. 353 bis c.p.), abuso d’ufficio (art. 323 c.p.), con l'aggravante del metodo mafioso (art. 7 L. 203/91). Tale indagine, supportata da intercettazioni telefoniche ed ambientali audio-video eseguite anche all’interno dell’ dell’Azienda Ospedaliera “S. Anna e S. Sebastiano” di Caserta, è durata più di due anni, ed ha consentito di accertare la piena operatività, all’interno della predetta struttura sanitaria, del clan ZAGARIA (fazione, operante nel Comune di Casapesenna, del clan dei casalesi) facendo emergere una pervasiva e consolidata rete di connivenze e collusioni venutasi a creare – sotto la regia dei boss della camorra casertana - tra appartenenti al mondo della pubblica amministrazione, della politica e dell’imprenditoria. In questo modo, il sistema degli ZAGARIA riusciva a controllare e gestire, in regime di assoluto monopolio, gli appalti e gli affidamenti diretti di lavori all’interno dell’Ospedale casertano. Il sodalizio mafioso, negli ultimi anni, si era infatti gradualmente infiltrato nel tessuto politico-amministrativo della struttura sanitaria casertana, trasformandosi in un complesso apparato in grado di gestire gli affidamenti dei lavori pubblici in assoluta autonomia, potendo contare sul potere derivante dalla preminente matrice mafiosa. In riferimento agli elementi sintomatici della sussistenza dell’organizzazione mafiosa, è stato riscontrato il ruolo centrale svolto da Elvira ZAGARIA, sorella del noto boss ed ex primula rossa casalese, Michele. A quest’ultima, infatti, a seguito dell’arresto di tutti i membri maschi della famiglia e dopo la morte del marito Francesco ZAGARIA, negli ultimi due anni era toccato il compito di gestire gli ingenti capitali illeciti derivanti dalle attività delle imprese del clan. Il sodalizio criminale disarticolato, nasce nell’anno 2006, quando Francesco ZAGARIA, cognato dell’allora latitante (e, per tale motivo, in quel momento uno dei capi del clan dei casalesi) Michele ZAGARIA, supportato politicamente dall’On. Antonio FANTINI – nel frattempo deceduto ed in quel periodo divenuto segretario politico regionale dell’UDEUR Campania al posto di Nicola FERRARO (arrestato nel 2008 e poi condannato per concorso esterno in associazione mafiosa per aver supportato “politicamente” il clan SCHIAVONE di Casal di Principe) - riuscì a far nominare un suo uomo di fiducia quale Dirigente Generale del “S. Anna e S. Sebastiano”, il Dr. Luigi ANNUNZIATA – anch’egli recentemente scomparso. Da quel momento, Francesco ZAGARIA, assunse il controllo dei procedimenti amministrativi di assegnazione dei lavori pubblici nell’Ospedale, dando vita ad un cartello di imprese mafiose, ancora oggi operante. È stato definitivamente chiarito che, nell’anno 2006, vi fu un duplice avvicendamento politico-mafioso all’interno dell’Ospedale di Caserta (in quel momento sotto il controllo politico dell’UDEUR): a Nicola FERRARO, rappresentante degli SCHIAVONE, successe alla guida del partito, in Campania, Antonio FANTINI, fedele a Francesco ZAGARIA. Il partito dell’ex Ministro della Giustizia, Clemente MASTELLA, era destinato, però, ad implodere a seguito delle note vicissitudini giudiziarie che videro coinvolto proprio l’ex Ministro, e che portarono, conseguentemente, alla caduta del Governo PRODI, nell’anno 2008. Gli ZAGARIA cercarono e trovarono, a quel punto, la necessaria “copertura politica” nel PDL campano e, più in particolare, nel suo (allora) capo indiscusso, Nicola COSENTINO, rimasto referente politico del SISTEMA criminale operante nel nosocomio casertano fino al momento del suo arresto, avvenuto nel marzo 2013. Un sistema collaudato e sostenuto, come si è detto, anche dalla politica, attraverso la nomina di dirigenti compiacenti e che garantiva, a sua volta, un pieno sostegno elettorale al partito che lo sosteneva: sintomatico è stato l’appoggio del SISTEMA – registrato nel corso delle intercettazioni - alla fazione cosentiniana del PDL (contrastata in quel momento dagli “scissionisti” CORONELLA e LANDOLFI) al Congresso del PDL svoltosi a Caserta il 6 ottobre 2012 e che sancì la definitiva leadership di Nicola COSENTINO all’interno del PDL campano. Direttamente impegnati nella “copertura politica” dell’organizzazione mafiosa casalese, sono risultati essere due uomini di Nicola COSENTINO: il consigliere provinciale di Forza Italia, Antonio MAGLIULO, e l’allora consigliere regionale del medesimo partito, Angelo POLVERINO (quest’ultimo tratto in arresto per corruzione in concorso con l’ex sindaco di Caserta nonché ex direttore amministrativo della ASL CE, Giuseppe GASPARIN). Le risultanze investigative, tra l’altro, sono state ulteriormente rafforzate dalle dichiarazioni di numerosi collaboratori di giustizia, i quali hanno minuziosamente descritto, nel corso degli interrogatori con i magistrati, il complesso sistema politico-mafioso-imprenditoriale operante nell’Ospedale di Caserta. I beni interessati dai provvedimenti ablativi consistono in quote societarie, fabbricati e terreni aventi sede od ubicati nella province di Caserta e Napoli, nonché diversi beni mobili e rapporti finanziari nella disponibilità diretta ed indiretta dei predetti, per un valore complessivo di oltre 10 milioni di euro. Napoli, 25 maggio 2015

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...