Scuola: intitolazione liceo ad un mafioso offende memoria Mico Geraci
BY ADMIN · 14 MAGGIO 2015
Il senatore del Pd Giuseppe Lumia durante in intervento in Aula al SenatoL’intitolazione del Liceo delle scienze umane di Caccamo a monsignor Teotista Panzeca, oltre ad essere clamorosamente inopportuna, offende la memoria di Mico Geraci.
Come risaputo da gran parte della popolazione locale monsignor Panzeca era fratello del capomafia di Caccamo, Giuseppe Panzeca, ed in combutta con la mafia. La posizione di monsignor Panzeca è ribadita anche da alcuni documenti della Commissione d’inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari della X Legislatura in cui è riportata una informativa della legione Carabinieri di Palermo che, per l’appunto, definisce monsignor Panzeca “mafioso”.
Per questo ho presentato un’interrogazione al ministro dell’Istruzione Stefania Giannini per chiederle:
- se non ritenga necessario intervenire affinché il nome di un personaggio definito ‘mafioso’, come monsignor Panzeca, non sia più accostato a quello di una scuola dello Stato;
- se intenda proporre l’intitolazione del Liceo delle scienze umane di Caccamo alla memoria di Mico Geraci, eroe civile contro la mafia, per la legalità ed il bene comune.
Di seguito il testo integrale dell’interrogazione.
Giuseppe Lumia
***
Atto n. 3-01927
Pubblicato il 13 maggio 2015, nella seduta n. 449
LUMIA – Ai Ministri dell’istruzione, dell’università e della ricerca e dell’interno. –
Premesso che a giudizio dell’interrogante:
la lotta alla mafia passa anche da una attenda e faticosa costruzione di una cultura della legalità che ripudia i simboli ed i personaggi della storia di “Cosa nostra” e riconosce, invece, chi l’ha combattuta con coraggio, anche a costo di pagare dei prezzi altissimi;
questo è ancor più vero a Caccamo, piccolo centro in provincia di Palermo ad alta densità mafiosa, dove il sindacalista ed amministratore locale Mico Geraci viene barbaramente ucciso l’8 ottobre 1998. Mico aveva denunciato apertamente la presenza della mafia nel Comune di Caccamo, definito da Giovanni Falcone come la “Svizzera di Cosa nostra” e feudo di vari boss collocati sempre ai vertici della mafia. La colpa di Geraci, inoltre, era quella di aver sostenuto una progettuale cultura ed azione contro l’illegalità ed il controllo mafioso del territorio e di essersi candidato a sindaco. Una candidatura che, in caso di vittoria, avrebbe sbarrato le porte del Comune ai boss;
a giudizio dell’interrogante l’intitolazione del locale liceo delle scienze umane a monsignor Teotista Panzeca, oltre ad essere clamorosamente inopportuna, offende la memoria di Mico Geraci. Come risaputo da gran parte della popolazione locale monsignor Panzeca era fratello del capomafia di Caccamo, Giuseppe Panzeca, ed in combutta con la mafia locale. La posizione di monsignor Panzeca è ribadita anche da alcuni documenti della Commissione d’inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari della X Legislatura in cui è riportata una informativa della legione Carabinieri di Palermo che, per l’appunto, definisce monsignor Panzeca “mafioso”;
tale intitolazione viene deliberata a maggioranza il 23 febbraio del 2007 dal consiglio d’istituto del liceo classico “G. Ugdulena” di Termini Imerese su proposta del sindaco di Caccamo, per aver “contribuito in modo altamente significativo all’istituzione della Scuola Media e della Scuola Superiore a Caccamo”. A tal proposito il sindaco correda la proposta con la relativa biografia del prelato;
nel collegio de docenti del 28 marzo 2007 il dirigente scolastico riferisce la proposta del sindaco di intitolare il liceo a monsignor Panzeca. Durante la discussione la professoressa Morello avanza la proposta di intitolare la scuola al sindacalista vittima della mafia Domenico Geraci. Ma quest’ultima viene bocciata e anche il collegio dei docenti, con voto a maggioranza, si pronuncia a favore della richiesta del sindaco di Caccamo presentata dal dirigente scolastico;
in questi anni più volte sono state espresse critiche nei confronti di una scelta sbagliata e dannosa per l’affermazione della legalità. All’inizio del 2014 una lettera aperta a firma della signora Vera Pegna, già consigliere comunale di Caccamo, è stata indirizzata al sindaco e al presidente del Consiglio comunale sull’opportunità che il liceo delle scienze umane continui ad essere intitolato a monsignor Panzeca;
oggi una petizione pubblica è stata lanciata dal figlio di Mico Geraci, Giuseppe, affinché il liceo delle scienze umane di Caccamo non porti più il nome di un presunto affiliato alla mafia. La petizione è già stata sottoscritta da centinaia di cittadini da molte personalità del mondo della politica e della cultura,
si chiede di sapere:
se il Ministro in indirizzo non ritenga necessario intervenire affinché il nome di un personaggio definito “mafioso”, come monsignor Panzeca, non sia più accostato a quello di una scuola dello Stato;
se intenda proporre l’intitolazione del liceo delle scienze umane di Caccamo alla memoria di Mico Geraci, eroe civile contro la mafia, per la legalità ed il bene comune.
Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...