Passa ai contenuti principali

INTERROGAZIONE LUMIA SU SCUOLA INTITOLATA A MAFIOSO

 Scuola: intitolazione liceo ad un mafioso offende memoria Mico Geraci BY ADMIN · 14 MAGGIO 2015 Il senatore del Pd Giuseppe Lumia durante in intervento in Aula al SenatoL’intitolazione del Liceo delle scienze umane di Caccamo a monsignor Teotista Panzeca, oltre ad essere clamorosamente inopportuna, offende la memoria di Mico Geraci. Come risaputo da gran parte della popolazione locale monsignor Panzeca era fratello del capomafia di Caccamo, Giuseppe Panzeca, ed in combutta con la mafia. La posizione di monsignor Panzeca è ribadita anche da alcuni documenti della Commissione d’inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari della X Legislatura in cui è riportata una informativa della legione Carabinieri di Palermo che, per l’appunto, definisce monsignor Panzeca “mafioso”. Per questo ho presentato un’interrogazione al ministro dell’Istruzione Stefania Giannini per chiederle: - se non ritenga necessario intervenire affinché il nome di un personaggio definito ‘mafioso’, come monsignor Panzeca, non sia più accostato a quello di una scuola dello Stato; - se intenda proporre l’intitolazione del Liceo delle scienze umane di Caccamo alla memoria di Mico Geraci, eroe civile contro la mafia, per la legalità ed il bene comune. Di seguito il testo integrale dell’interrogazione. Giuseppe Lumia *** Atto n. 3-01927 Pubblicato il 13 maggio 2015, nella seduta n. 449 LUMIA – Ai Ministri dell’istruzione, dell’università e della ricerca e dell’interno. – Premesso che a giudizio dell’interrogante: la lotta alla mafia passa anche da una attenda e faticosa costruzione di una cultura della legalità che ripudia i simboli ed i personaggi della storia di “Cosa nostra” e riconosce, invece, chi l’ha combattuta con coraggio, anche a costo di pagare dei prezzi altissimi; questo è ancor più vero a Caccamo, piccolo centro in provincia di Palermo ad alta densità mafiosa, dove il sindacalista ed amministratore locale Mico Geraci viene barbaramente ucciso l’8 ottobre 1998. Mico aveva denunciato apertamente la presenza della mafia nel Comune di Caccamo, definito da Giovanni Falcone come la “Svizzera di Cosa nostra” e feudo di vari boss collocati sempre ai vertici della mafia. La colpa di Geraci, inoltre, era quella di aver sostenuto una progettuale cultura ed azione contro l’illegalità ed il controllo mafioso del territorio e di essersi candidato a sindaco. Una candidatura che, in caso di vittoria, avrebbe sbarrato le porte del Comune ai boss; a giudizio dell’interrogante l’intitolazione del locale liceo delle scienze umane a monsignor Teotista Panzeca, oltre ad essere clamorosamente inopportuna, offende la memoria di Mico Geraci. Come risaputo da gran parte della popolazione locale monsignor Panzeca era fratello del capomafia di Caccamo, Giuseppe Panzeca, ed in combutta con la mafia locale. La posizione di monsignor Panzeca è ribadita anche da alcuni documenti della Commissione d’inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari della X Legislatura in cui è riportata una informativa della legione Carabinieri di Palermo che, per l’appunto, definisce monsignor Panzeca “mafioso”; tale intitolazione viene deliberata a maggioranza il 23 febbraio del 2007 dal consiglio d’istituto del liceo classico “G. Ugdulena” di Termini Imerese su proposta del sindaco di Caccamo, per aver “contribuito in modo altamente significativo all’istituzione della Scuola Media e della Scuola Superiore a Caccamo”. A tal proposito il sindaco correda la proposta con la relativa biografia del prelato; nel collegio de docenti del 28 marzo 2007 il dirigente scolastico riferisce la proposta del sindaco di intitolare il liceo a monsignor Panzeca. Durante la discussione la professoressa Morello avanza la proposta di intitolare la scuola al sindacalista vittima della mafia Domenico Geraci. Ma quest’ultima viene bocciata e anche il collegio dei docenti, con voto a maggioranza, si pronuncia a favore della richiesta del sindaco di Caccamo presentata dal dirigente scolastico; in questi anni più volte sono state espresse critiche nei confronti di una scelta sbagliata e dannosa per l’affermazione della legalità. All’inizio del 2014 una lettera aperta a firma della signora Vera Pegna, già consigliere comunale di Caccamo, è stata indirizzata al sindaco e al presidente del Consiglio comunale sull’opportunità che il liceo delle scienze umane continui ad essere intitolato a monsignor Panzeca; oggi una petizione pubblica è stata lanciata dal figlio di Mico Geraci, Giuseppe, affinché il liceo delle scienze umane di Caccamo non porti più il nome di un presunto affiliato alla mafia. La petizione è già stata sottoscritta da centinaia di cittadini da molte personalità del mondo della politica e della cultura, si chiede di sapere: se il Ministro in indirizzo non ritenga necessario intervenire affinché il nome di un personaggio definito “mafioso”, come monsignor Panzeca, non sia più accostato a quello di una scuola dello Stato; se intenda proporre l’intitolazione del liceo delle scienze umane di Caccamo alla memoria di Mico Geraci, eroe civile contro la mafia, per la legalità ed il bene comune.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...