Passa ai contenuti principali

MINACCE A GIORNALISTA NEL RAGUSANO: SEQUESTRATE LE MUNIZIONI

POLIZIA DI STATO Questura Di Ragusa Squadra Mobile  0932/673696 * Fax 0932/673043 *  E-mail: squadramobile.rg@poliziadistato.it Ragusa lì, 27 maggio 2015 OGGETTO: Comunicato stampa La Polizia di Stato sequestra munizioni detenute illegalmente a vittoriese responsabile di aver minacciato di morte un giornalista. Deferiti altri uomini e donne, in quanto attraverso Facebook hanno minacciato di morte il professionista per aver pubblicato notizie di cronaca nera. La Polizia di Stato – Squadra Mobile, Commissariato di Vittoria e di Comiso – ha eseguito decine di perquisizioni a carico di altrettanti soggetti residenti a Ragusa, Vittoria e Comiso. L’operazione di Polizia è stata condotta dagli investigatori iblei al fine di ricercare armi e munizioni presso le abitazioni ed i luoghi di lavoro di coloro i quali avevano minacciato, attraverso i profili Facebook, un giornalista di Ragusa che aveva scritto diversi articoli sui fenomeni mafiosi della provincia iblea. Le minacce dei soggetti indagati, oltre ad essere particolarmente gravi erano anche più che esplicite, addirittura uno dei denunciati aveva pubblicato delle foto che lo riprendevano con un fucile in mano. Le minacce in molti dei casi sono state messe in atto da soggetti legati da rapporti di parentela con persone arrestate dalla Polizia di Stato. Quindi, il giornalista pubblicava l’articolo di cronaca sulle vicende di Polizia Giudiziaria ed i parenti o “simpatizzanti” degli arrestati commentavano la notizia con insulti e minacce di morte per il giornalista che aveva “osato” fare il proprio lavoro, esercitando il diritto di cronaca. Considerato il tenore delle minacce sono state effettuate diverse perquisizioni, per altro a carico di soggetti pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica. Al termine degli accertamenti, la Polizia di Stato ha deferito coloro i quali avevano minacciato il giornalista per il reato di minacce gravi. L’esito delle perquisizioni ha dato il seguente esito: il pluripregiudicato LM.I. di anni 25 ed il fratello LM.V. di anni 28 sono stati denunciati per detenzione illegale di munizioni d’arma da fuoco. Nel garage della loro abitazione è stata rivenuta anche un’ogiva che sarà inviata alla Polizia Scientifica per le analisi balistiche del caso. Al termine della perquisizione sono state rivenute quasi 100 cartucce idonee per diverse tipologie di pistole e fucili. Parte dei soggetti denunciati erano già sottoposti misure di prevenzione imposte dal Questore di Ragusa con le prescrizioni di cambiare condotta e non delinquere ulteriormente. A loro carico probabilmente sarà proposto un aggravamento della misura, mentre a carico di chi non aveva ancora pregiudizi penali, saranno proposte nuove misure, così da permettere loro di non delinquere ulteriormente intraprendendo una vita priva di pregiudizi. “La Polizia di Stato ha portato a termine una routinaria attività operativa di perquisizioni a carico di soggetti pregiudicati che erroneamente pensavano di poter minacciare attraverso i social network professionisti impegnati nello svolgimento del proprio lavoro”. IL DIRIGENTE LA SQUADRA MOBILE Commissario Capo della Polizia di Stato Dott. Antonino Ciavola

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...