Passa ai contenuti principali

INTERROGAZIONE LUMIA SU PENSIONI AI BOSS



Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-03991 Atto n. 4-03991 Pubblicato il 19 maggio 2015, nella seduta n. 452 LUMIA - Ai Ministri dell'interno e del lavoro e delle politiche sociali. - Premesso che: il 12 maggio 2015 durante la trasmissione televisiva "Ballarò" su RAI 3 è andato in onda un servizio del giornalista Claudio Pappaianni, nel quale veniva raccontato che il boss della 'Ndrangheta Francesco Giampà percepisce una pensione sociale erogata dallo Stato italiano; Francesco Giampà è detenuto da ben 22 anni nel carcere di Opera a Milano, in regime di 41-bis, per aver commesso gravi reati di stampo mafioso. Tra questi il duplice omicidio del sovrintendente della Polizia di Stato Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano, uccisi il 4 gennaio del 1992; come qualsiasi altro cittadino italiano al raggiungimento dell'età pensionabile il capomafia di Lamezia Terme, direttamente dal penitenziario in cui è detenuto, ha inoltrato la domanda all'Inps. Diversamente dalla maggioranza dei cittadini italiani l'istituto di previdenza ha evaso la richiesta nel tempo record di 25 giorni. Esattamente dal mese di gennaio 2014 ad oggi Francesco Giampà percepisce un'indennità mensile di 460 euro; si tratta dell'ennesimo caso di mafiosi condannati in via definitiva a cui vengono concesse prestazioni previdenziali o ancora peggio assistenziali. Un vero e proprio paradosso per uno Stato che vuole contrastare le organizzazioni criminali, che mortifica il lavoro della magistratura e delle forze dell'ordine e offende la memoria di chi è caduto nella lotta alle mafie; già all'inizio del 2010 in Commissione d'inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, venne denunciata dall'interrogante tale stortura insopportabile. In quel periodo, infatti, il firmatario del presente atto di sindacato ispettivo venne a conoscenza che il boss Giovanni Trapani, capo mafia della famiglia di Ficarazzi (Palermo), percepiva addirittura un'indennità di disoccupazione di 700 euro. Un caso simile si ripresentò nel 2012 quando la stampa rivelò che il boss di "Cosa nostra", Domenico Rancadore, percepiva una pensione da parte dell'Inpdap; sempre nel 2010 l'interrogante presentò, quindi, un disegno di legge, ripresentato anche nella XVII Legislatura, per impedire, con un approccio rigorosissimo, che lo Stato riconosca qualsiasi tipo di prestazione previdenziale e di assistenza economica ai boss e ai loro familiari complici. Chi si macchia di reati di stampo mafioso o terroristico non può percepire pensioni, indennità, contributi; naturalmente non sfugge la complessità nell'individuare soluzioni tecniche legittime per negare ad un condannato di mafia prestazioni previdenziali, ma in questo caso si tratta di una prestazione di carattere assistenziale che dovrebbe essere corrisposta a chi non ha alcun reddito e non ha maturato alcuna pensione di anzianità, si chiede di sapere: se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza dei fatti descritti in premessa e se intendano avvalersi dei propri poteri ispettivi per verificare presso tutti gli istituti di previdenza pubblici il numero delle prestazioni erogate ai boss di mafia; se il Governo ritenga opportuno adottare in tempi rapidi, sulla scorta dei disegni di legge depositati in Parlamento sull'argomento, i provvedimenti necessari per mettere fine a tale inaccettabile aberrazione, almeno sulle prestazioni previdenziali di tipo assistenziale.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.