Passa ai contenuti principali

INTERROGAZIONE LUMIA SU PENSIONI AI BOSS



Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-03991 Atto n. 4-03991 Pubblicato il 19 maggio 2015, nella seduta n. 452 LUMIA - Ai Ministri dell'interno e del lavoro e delle politiche sociali. - Premesso che: il 12 maggio 2015 durante la trasmissione televisiva "Ballarò" su RAI 3 è andato in onda un servizio del giornalista Claudio Pappaianni, nel quale veniva raccontato che il boss della 'Ndrangheta Francesco Giampà percepisce una pensione sociale erogata dallo Stato italiano; Francesco Giampà è detenuto da ben 22 anni nel carcere di Opera a Milano, in regime di 41-bis, per aver commesso gravi reati di stampo mafioso. Tra questi il duplice omicidio del sovrintendente della Polizia di Stato Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano, uccisi il 4 gennaio del 1992; come qualsiasi altro cittadino italiano al raggiungimento dell'età pensionabile il capomafia di Lamezia Terme, direttamente dal penitenziario in cui è detenuto, ha inoltrato la domanda all'Inps. Diversamente dalla maggioranza dei cittadini italiani l'istituto di previdenza ha evaso la richiesta nel tempo record di 25 giorni. Esattamente dal mese di gennaio 2014 ad oggi Francesco Giampà percepisce un'indennità mensile di 460 euro; si tratta dell'ennesimo caso di mafiosi condannati in via definitiva a cui vengono concesse prestazioni previdenziali o ancora peggio assistenziali. Un vero e proprio paradosso per uno Stato che vuole contrastare le organizzazioni criminali, che mortifica il lavoro della magistratura e delle forze dell'ordine e offende la memoria di chi è caduto nella lotta alle mafie; già all'inizio del 2010 in Commissione d'inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, venne denunciata dall'interrogante tale stortura insopportabile. In quel periodo, infatti, il firmatario del presente atto di sindacato ispettivo venne a conoscenza che il boss Giovanni Trapani, capo mafia della famiglia di Ficarazzi (Palermo), percepiva addirittura un'indennità di disoccupazione di 700 euro. Un caso simile si ripresentò nel 2012 quando la stampa rivelò che il boss di "Cosa nostra", Domenico Rancadore, percepiva una pensione da parte dell'Inpdap; sempre nel 2010 l'interrogante presentò, quindi, un disegno di legge, ripresentato anche nella XVII Legislatura, per impedire, con un approccio rigorosissimo, che lo Stato riconosca qualsiasi tipo di prestazione previdenziale e di assistenza economica ai boss e ai loro familiari complici. Chi si macchia di reati di stampo mafioso o terroristico non può percepire pensioni, indennità, contributi; naturalmente non sfugge la complessità nell'individuare soluzioni tecniche legittime per negare ad un condannato di mafia prestazioni previdenziali, ma in questo caso si tratta di una prestazione di carattere assistenziale che dovrebbe essere corrisposta a chi non ha alcun reddito e non ha maturato alcuna pensione di anzianità, si chiede di sapere: se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza dei fatti descritti in premessa e se intendano avvalersi dei propri poteri ispettivi per verificare presso tutti gli istituti di previdenza pubblici il numero delle prestazioni erogate ai boss di mafia; se il Governo ritenga opportuno adottare in tempi rapidi, sulla scorta dei disegni di legge depositati in Parlamento sull'argomento, i provvedimenti necessari per mettere fine a tale inaccettabile aberrazione, almeno sulle prestazioni previdenziali di tipo assistenziale.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...