CASERTA (ITALPRESS) - I Carabinieri di Caserta hanno eseguito un'ordinanza impositiva di misure cautelari nei confronti di cinque persone, tra i quali Walter Schiavone, figlio del capo storico del clan dei "Casalesi", Francesco Schiavone detto "Sandokan", per i reati di associazione di tipo camorristico, detenzione e porto in luogo pubblico di armi da sparo e da guerra, intestazione fittizia di quote societarie, concorrenza illecita ed estorsione, aggravati dalla finalita' mafiosa. Le misure costituiscono lo sbocco di un'indagine che ha consentito di acquisire gravi elementi indiziari sull'operativita' di un gruppo criminale, facente capo a Walter Schiavone, dedito alla gestione e controllo - con modalita' estorsive - della distribuzione di prodotti caseari nei territori della provincia di Caserta, tramite societa' intestate a prestanome. (ITALPRESS) - (SEGUE). -------------------------- Schiavone, si avvaleva di fidati collaboratori, quali Antonio Bianco, Armando Diana, Nicola Baldascino e Davide Natale, da tempo vicini alla citata fazione del clan casalese. Bianco e Diana, come Schiavone, rispondono anche del reato associativo, in quanto sono stati raggiunti da gravi elementi indiziari, tra cui dichiarazioni collaborative ed esiti di attivita' d'intercettazione, relativi al loro ruolo stabile e duraturo all'interno del clan, caratterizzato per il Diana anche dalla disponibilita' di armi. In particolare, agendo tramite le societa' "Bianco Latte" s.r.l. e "I Freschissimi" s.r.l.s., facenti capo a Walter Schiavone e gestite da fiduciari o prestanome, obbligavano vari titolari di caseifici della penisola sorrentina a rifornire in via esclusiva di prodotti le societa' dello Schiavone per la successiva distribuzione, impedendo, dunque, alle aziende di avere rapporti con altri distributori e garantendosi una posizione di illecito predominio nella distribuzione dei prodotti caseari nel comprensorio aversano, con il connesso pregiudizio alla libera concorrenza nel settore di mercato in esame. (ITALPRESS) - (SEGUE). -------------------------- Gli imprenditori sottoposti alle vessazioni del gruppo Schiavone venivano costretti con condotte estorsive a non riscuotere crediti per decine di migliaia di euro, derivanti dalle pregresse forniture, nonche' a vendere i propri prodotti a prezzo ribassato. Infine, la commercializzazione avveniva in maniera occulta, eludendo il sistema di tassazione fiscale imposto, cioe' senza che i marchi "I Freschissimi" e "Bianco latte" comparissero nella documentazione contabile consegnata ai rivenditori al dettaglio. Le entrate delle suddette attivita' illecite venivano rendicontate dagli indagati con cadenza settimanale direttamente a Walter Schiavone, nonostante questi fosse sottoposto alla misura degli arresti domiciliari per altro procedimento. Sequestro preventivo per la societa' "Latticini e Formaggi" di Antonio Bianco e sequestrare sostanze stupefacenti (1.474 kg di hashish, grammi 72 di cocaina, marijuana 54 grammi), rinvenuta nel corso della perquisizione domiciliare presso l'abitazione di Armando Diana, occultata in un'intercapedine del vano camino, evidenza di una chiara attivita' di spaccio. (ITALPRESS).
Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...