Presso questi hub sono state condotte verifiche congiunte da parte di "squadre miste" composte da personale di ADM e militari dei Nuclei dei Carabinieri NAS, coadiuvati dall'Ufficio Investigazioni della Direzione Antifrode ADM e dal Nucleo Carabinieri-NAS AIFA, con il supporto dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Grazie all'intensificazione dei controlli sulle spedizioni dirette in Italia, sono stati individuate e sequestrare nel corso della week of actioncirca 30.000 unita' di farmaci illegali e falsificati, per un valore stimato di circa 100.000 euro. Anche alla luce dell'attuale pandemia da SARS-Co-V (COVID-19), preme evidenziare come in Italia, cosi come negli altri Paesi coinvolti nell'Operazione Pangea, l'attivita' di controllo si sia focalizzata in modo particolare sui farmaci correlati alla cura del COVID-19, consentendo di individuare e bloccare medicinali che, lungi dal rappresentare una reale cura per i pazienti affetti dal virus, li espongono invece a seri rischi per la propria salute. (ITALPRESS)
Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...