Passa ai contenuti principali

Operazione Apriti sesamo - Sesamo contaminato da ossido di etilene, sequestrate oltre 500 tonnellate di prodotto

 Torino, 22 giugno 2021

Operazione Apriti sesamo - Sesamo contaminato da ossido di etilene, sequestrate oltre 500 tonnellate di prodotto

Comando Provinciale Torino

Un’operazione che ha visto coinvolto tutto il territorio nazionale, quella condotta dalla Guardia di Finanza di Torino che ha portato al sequestro di oltre 500 tonnellate di “semi di sesamo” contaminati da “ossido di etilene”.

Le indagini dei Finanzieri del Gruppo Pronto Impiego sono state intraprese all’esito del controllo economico-finanziario del territorio operato quotidianamente dalle Fiamme Gialle del capoluogo piemontese e di preliminari approfondimenti svolti a seguito di segnalazioni inoltrate da alcune associazioni di consumatori, che avevano evidenziato la presenza della citata sostanza tossica nelle derrate alimentari provenienti dall’estero.

Sulla base di questi elementi, i Baschi Verdi hanno avviato il monitoraggio delle attività commerciali interessate dalla vendita dell’alimento, sottoponendo ad analisi chimiche alcuni campioni, sia di semi di sesamo, sia di prodotti contenenti tale ingrediente, reperiti sugli scaffali di esercenti al dettaglio, anche della grande distribuzione organizzata, attivi a Torino.

Dalle risultanze di tali accertamenti è emerso che la concentrazione del composto chimico pericoloso superava, in alcuni casi, di 520 volte la dose massima prevista dalla normativa di settore.

Pertanto, i Finanzieri, con il coordinamento della locale Procura della Repubblica, hanno eseguito oltre 50 perquisizioni su buona parte del territorio nazionale, da nord a sud, presso depositi, aree portuali e stabilimenti per la produzione o l’impacchettamento di alimenti contenenti sesamo destinati ad ignari consumatori finali. La contestazione mossa nei casi di irregolarità è quella di commercio di sostanze alimentari pericolose nei confronti di oltre 30 imprenditori italiani, in concorso con i loro fornitori esteri, fattispecie che prevede pene che possono raggiungere i 10 anni di reclusione per chi ha utilizzato i composti chimici in maniera impropria ovvero irresponsabile, o per chi li ha commercializzati con consapevolezza del rischio nei confronti del consumatore.

L’attività di osservazione del fenomeno propedeutica all’indagine ha infatti consentito di constatare come nell’ultimo anno in Italia continuino a susseguirsi segnalazioni di rischio sui semi di sesamo e sui prodotti che li contengono, soprattutto per quelli provenienti dall’India, dalla Cina, dal Paraguay e dall’Argentina, con livelli di ossido di etilene oltre i limiti previsti dalla legge.

Tale sostanza viene utilizzata come conservante ed antiparassitario durante il trasporto intercontinentale dell’alimento, ma in Europa è sottoposta a limitazioni specifiche per quanto riguarda l’uso alimentare che non trovano equivalente in altri Paesi.

L’attività conclusa dalla Guardia di Finanza conferma l’impegno profuso dal Corpo a tutela sia del consumatore, sia degli imprenditori rispettosi delle regole. Nel contrastare la diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza, l’azione di controllo posta in essere dalle Fiamme Gialle è volta a garantire una protezione efficace degli acquirenti e un mercato competitivo, ove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...