Passa ai contenuti principali

Sgominata associazione a delinquere per contrabbando

 Rieti, 18 giugno 2021

Sgominata associazione a delinquere per contrabbando

Comando Provinciale Rieti

La Guardia di Finanza di Rieti, con il supporto - in co-delega - dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Direzione Antifrode e Controlli di Roma, ha dato esecuzione ad un’Ordinanza di Applicazione di Misura Cautelare nei confronti di 12 soggetti, tutti indiziati di appartenere ad un’associazione per delinquere finalizzata al contrabbando, di carattere transnazionale, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Avezzano (AQ). Il provvedimento, consistente in nr. 4 custodie cautelari (due in carcere e due arresti domiciliari) e nr. 8 obblighi di firma alla Polizia Giudiziaria, è stato eseguito in tre regioni italiane, con il supporto di militari dei Comandi Provinciali della Guardia di Finanza di Napoli e Perugia, nonché del Servizio Centrale I.C.O. di Roma.

L’operazione nasce da un’autonoma attività info-investigativa avviata nei mesi scorsi dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Rieti, nell’ambito della quale si apprendeva dell’esistenza, nel territorio reatino, di un canale di fornitura di sigarette artigianali di contrabbando alimentato da soggetti con base nel vicino Comune di Avezzano (AQ). La successiva attività di indagine delegata alle Fiamme Gialle reatine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Avezzano nella persona del Sostituto Procuratore dott. Maurizio Maria Cerrato, consentiva di individuare l’esistenza di un’articolata associazione a delinquere, insediata nell’avezzanese, ma capeggiata da soggetti fisici e giuridici operanti nel settore tabacchicolo dislocati in Umbria (provincia di Perugia) e Campania (provincia di Avellino), che distoglieva dai canali commerciali aziendali ingenti quantitativi di tabacco, destinandolo ai complici e contrabbandieri avezzanesi, per la successiva lavorazione in sigarette e/o in tabacco trinciato da fumo.

Nel corso delle indagini esperite, di carattere anche tecnico, svolte con il prezioso supporto del Servizio Centrale Investigativo sulla Criminalità Organizzata della Guardia di Finanza di Roma, si accertava, inoltre, che il sodalizio stava avviando un nuovo redditizio ed innovativo progetto criminale, consistente nella creazione, sempre nel comune di Avezzano (AQ), di una fabbrica clandestina di melassa di tabacco per narghilè (c.d. “shisha”), destinata a produrre decine di tonnellate l’anno di prodotto da immettere, in contrabbando, sia nel mercato nazionale che estero. L’opificio clandestino, allestito con costosi macchinari nonché dotato di sofisticati sistemi di video sorveglianza tesi a rilevare avvicinamenti sospetti delle forze dell’ordine, veniva reso operativo con l’impiego di “tecnici” di origine mediorientale, detentori di un vero e proprio segreto di fabbricazione gelosamente custodito, appositamente assoldati dai promotori/imprenditori dell’associazione criminale per coordinare e supervisionare la produzione del primo ingente carico.

Il tempestivo intervento in flagranza dei finanzieri del Nucleo P.E.F. di Rieti presso il laboratorio, ha consentito di sottoporre a sequestro circa 3.440 kg di melassa di tabacco per narghilè, già pronta per essere immessa sul mercato nazionale ed europeo, per un complessivo valore -al dettaglio- di oltre 3 milioni di Euro, ulteriori kg. 400 circa di tabacco trinciato e di migliaia di sigarette artigianali già confezionate, nonché macchinari industriali del valore di circa 500.000 Euro e prodotti chimici -quali glicerina vegetale e sciroppi dolcificanti- per oltre 1500 kg., con il deferimento all’Autorità Giudiziaria di tre “basisti”. La complessiva attività investigativa ha così consentito la disarticolazione di una importante organizzazione criminosa, finalizzata al contrabbando di tabacco lavorato, di matrice nazionale e transazionale, la cui illecita attività, oltre ad alimentare un fiorente mercato contrabbandiero di sigarette artigianali sui territori del Lazio, Umbria, Campania e Abruzzo, aveva realizzato, in Italia, una fabbrica clandestina per un’ingente e continuativa produzione di melassa di tabacco destinato al mercato dei cd. “narghilè bar “, sempre più diffusi sul territorio nazionale ed ancor più in alcuni Paesi europei caratterizzati dalla forte presenza di comunità medio-orientali, stroncata dalle Fiamme Gialle alla prima produzione illecita.

L’accisa evasa dall’organizzazione criminosa ed allo stato accertata dai finanzieri è pari a circa 3.500.000,00 euro, mentre il tabacco consumato “in frode” è di oltre dieci tonnellate. L’esecuzione delle misure cautelari, nei confronti di soggetti residenti in Abruzzo (5), Umbria (3) e Campania (1), oltre a tre soggetti di nazionalità siriana, ha consentito ai finanzieri e ai funzionari dell’Agenzia delle Dogane di sottoporre a sequestro penale ulteriori 3.600 Kg di tabacco lavorato e non sottoposto ad accisa, rinvenuti presso una delle aziende tabacchicole coinvolte nell’indagine. L’attività delle Fiamme Gialle reatine, in collaborazione investigativa con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Roma, si inserisce nel più ampio quadro di tutela degli interessi erariali nazionali e dell’unione europea, in una fase storica in cui il fenomeno del contrabbando di tabacchi lavorati, e prodotti derivati, vive oggi una nuova recrudescenza per l’elevato costo delle sigarette e la crisi economica in atto, e così i gruppi criminali, attratti come sempre da facili guadagni, stanno tornando a trafficare e vendere sigarette di manifattura clandestina, nonché altri prodotti da fumo quali la “shisha” , in danno, oltre che delle risorse statali destinate alla collettività, anche della salute dei cittadini.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...