Passa ai contenuti principali

Operazione "Camata". 7 arresti tra Italia e Romania

 Comando Provinciale di Bergamo - Bergamo, 30/06/2021 07:41

Nella mattinata odierna i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Bergamo hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. di Brescia su richiesta del Sost. Proc. C.M. della Direzione Distrettuale Antimafia, traendo in arresto complessivamente 7 persone (3 in Italia e 4 in Romania, in esecuzione di altrettanti M.A.E.).
L’indagine in argomento è la prosecuzione dell’operazione BERGAMO che nel giugno 2019 aveva portato allo smantellamento del gruppo criminale capeggiato da M.C.A. che operava da anni la tratta dalla Romania alla provincia di Bergamo di giovani ragazze che venivano destinate alla prostituzione su strada. 
Mentre si celebravano i processi a carico degli 8 imputati della prima operazione, le investigazioni proseguivano grazie alla proroga dell’operatività della Squadra Investigativa Comune costituita – grazie alla collaborazione di Eurojust – tra le autorità giudiziarie e le polizie giudiziarie italiane e rumene: la DDA di Brescia e la DIICOT di Iasi nonché i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Bergamo e la B.C.C.O. (Brigada de Combatere a Criminalităţii Organizate) della Polizia di Iasi.
Le indagini si sono concentrate in particolare sulla ricostruzione dei patrimoni illeciti accumulati dai membri apicali dell’associazione dedita alla tratta, pervenendo ad accertare l’esistenza e operatività di un’ulteriore realtà criminale organizzata, in parte soggettivamente coincidente con quella operante la tratta, volta alla commissione in forma transnazionale di reati di usura, riciclaggio e autoriciclaggio dei proventi illeciti derivanti dagli svariati delitti compiuti e intestazione fittizia dei beni acquistati – sia in Italia che in Romania – mediante l’investimento dei capitali illeciti, al fine di sottrarli ai possibili provvedimenti di sequestro e confisca da parte dell’autorità giudiziaria.
In particolare dalle intercettazioni telefoniche ed ambientali nonché dalle testimonianze assunte dai Carabinieri e dalla Polizia rumena, è emerso che gli indagati prestavano denaro con tasso d’interesse del 30% mensile alle prostitute su cui avevano il controllo, ai loro compagni/protettori e ad altri soggetti loro connazionali, ottenendo in garanzia dalle vittime proprietà immobiliari e autoveicoli.
Le indagini venivano completate grazie ad una imponente acquisizione e successiva analisi di documentazione bancaria e catastale proveniente da istituti bancari e autorità rumene.
All’apice dell’organizzazione figurano M.C.A. (cl. 76) e F.R.C. (cl. 94), entrambi in carcere dal 2019 a seguito dell’operazione BERGAMO (per cui sono stati nel frattempo condannati ad oltre 10 anni di reclusione). Tra i partecipi figurano F.M. (cl. 74), madre di R.C. (già arrestata nel 2019 in Romania per concorso nella tratta di una giovane connazionale e lì condannata), B.F.N. (cl. 93), nonché i famigliari più stretti di M., ossia sua moglie M.M.A. (cl. 81), sua sorella H.G. (cl. 77)  ed i suoi suoceri M.P. (cl. 55) e M.M. (cl. 64), questi ultimi residenti stabilmente in Romania, impegnati sia nell’erogazione dei prestiti usurari che nella riscossione degli interessi, nonché dediti alle operazioni bancarie di riciclaggio/autoriciclaggio del denaro provento dell’usura oltre che all’intestazione fittizia dei beni immobili acquisiti con i profitti delle attività illecite ovvero dati in garanzia dalle vittime dell’usura.
Complessivamente sono state identificate 20 vittime, tutte di nazionalità rumena. La maggior parte di queste dimorano in Provincia di Bergamo, altre vivono stabilmente in Romania ed esercitano attività imprenditoriali. Nel caso delle prostitute sfruttate, i prestiti venivano richiesti sia per sopperire ai sistematici taglieggiamenti ad opera dei loro sfruttatori, che per far fronte alle più elementari esigenze di vita.
In esito alle indagini patrimoniali, il G.I.P. di Brescia ha disposto nei confronti degli indagati anche il sequestro preventivo ai fini della confisca di numerosi beni immobili e conti correnti bancari (uno dei quali acceso presso una banca tedesca). Tale provvedimento è stato eseguito in data odierna, contestualmente agli arresti, grazie all’emissione di certificati di congelamento ai sensi della più recente normativa europea, che hanno riguardato:
- n. 3 appartamenti e n. 2 garage in Romania del valore complessivo di oltre 150.000 € 
- n. 6 terreni agricoli in Romania del valore complessivo di circa 55.000 €;
- saldo attivo di diversi conti correnti in Italia, Romania e Germania per complessivi 80.500 € circa.
Altri due appartamenti ed un garage in provincia di Bergamo (nei Comuni di Bonate Sopra e Seriate) del valore complessivo di oltre 300.000 € erano già stati sequestrati agli indagati nel 2019, insieme al denaro contante trovato nella loro disponibilità per circa 40.000 €
Oltre ai 6 soggetti arrestati quali partecipi dell’associazione per delinquere dedita ai reati di usura, riciclaggio, autoriciclaggio e fittizia intestazione di beni, altre 2 persone sono state arrestate quali partecipi dell’associazione criminale dedita alla tratta di esseri umani a fini di prostituzione che era già stata oggetto dell’operazione BERGAMO e che sono stati individuati grazie alle indagini svolte successivamente ai fermi del giugno 2019. 
L’esecuzione congiunta degli arresti in Italia e in Romania nonché dei sequestri in Italia, Romania e Germania è stata possibile grazie al coordinamento esecutivo di Eurojust, che ha garantito la proficua cooperazione giudiziaria tra i tre Stati membri.

Post popolari in questo blog

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...

Rapina nei pressi di via Nazionale: la Polizia di Stato di Firenze arresta un 37enne.

  Nella notte tra martedì e mercoledì, le Volanti di via Zara hanno tratto in arresto, nei pressi di via Nazionale, un 37enne originario del Ghana, colto nella flagranza del reato di rapina. Secondo quanto ricostruito, l’uomo si sarebbe avvicinato ad una turista americana 27enne, che si trovava a passeggiare con lo zio in via Zannoni, e le avrebbe afferrato la borsa facendo cadere a terra la donna e trascinandola per alcuni metri per poi fuggire via. A questo punto, lo zio – americano di 47 anni – avrebbe inseguito l’uomo per riavere la borsa della nipote appena sottratta ma sarebbe stato aggredito dal 37enne con diversi pugni al volto. Gli operatori delle Volanti, giunti repentinamente sul posto – a seguito di segnalazione al 112 NUE – hanno intercettato e fermato il 37enne nei pressi di via Nazionale, e più precisamente nel tratto che si interseca con via Guelfa. La borsa, trovata nella disponibilità del 37enne, è stata restituita alla giovane turista. L’uomo, incensurato, è stat...