Passa ai contenuti principali

D.I.A.: LA SETTIMANA DELLA “ANTIMAFIA ITINERANTE” GIUNGE AD AGRIGENTO

 DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA


COMUNICATO STAMPA

D.I.A.: LA SETTIMANA DELLA “ANTIMAFIA ITINERANTE” GIUNGE AD AGRIGENTO AL MUSEO ARCHEOLOGICO “PIETRO GRIFFO” CON MOSTRA E CONVEGNO SUL TEMA “L’INFLUENZA DELLA RELIGIONE NELLA LOTTA ALLA MAFIA”. 


Dopo l’appuntamento di Palermo e Trapani, dal 22 novembre p.v. l’“Antimafia Itinerante” tocca Agrigento.

Si inizierà lunedì 22 novembre, alle ore 11.00 con la presentazione della mostra agli organi d’informazione. L’evento sarà aperto al pubblico nelle giornate del 23, 24 e 26 dalle ore 09.30 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 e nelle giornate del 22 e del 25 novembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00. La mostra sarà dedicata anche agli incontri con gli studenti della comunità scolastica agrigentina e della provincia, per far conoscere la nostra Istituzione e il suo significato storico e culturale. Per accedere all’interno del museo archeologico “Pietro Griffo” sarà necessario esibire il “green pass”. 

Giovedì 25 novembre, alle ore 11.00, si svolgerà il convegno sul tema “L’influenza della religione nella lotta alla mafia”, nel quale interverranno il Direttore della D.I.A., Dott. Maurizio Vallone, l’Arcivescovo di Agrigento, Alessandro Damiano, il Capo Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno, Prefetto Michele Di Bari, il Procuratore Capo della Repubblica di Agrigento, Dott. Luigi Patronaggio, il Presidente della Pontificia Accademia Mariana Internazionale, padre Stefano Cecchin, il Rabbino della Comunità Ebraica di Napoli, Maskil Ariel Finzi, il Segretario Generale della Confederazione Islamica in Italia, Dr. Massimo Cozzolino e il vice Direttore Amministrativo della Dia, Gen. B. CC Antonio Basilicata. 

L’evento potrà essere seguito in diretta streaming, a partire dalle ore 11.00, sul sito della D.I.A., https://direzioneinvestigativaantimafia.interno.gov.it/ e sul sito del Corriere della Sera, https://www.corriere.it.

Nelle settimane successive, l’“Antimafia Itinerante” toccherà le sedi siciliane di Caltanissetta, Catania e Messina, per poi risalire lo stivale.

Agrigento, 21 novembre 2021


Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.