Passa ai contenuti principali

Giustizia: Balboni(FdI), su ergastolo ostativo servono modifiche

 



*Giustizia: Balboni(FdI), su ergastolo ostativo servono modifiche (ANSA)* - ROMA, 17 NOV - "Il via libera della commissione Giustizia della Camera al testo che va nella direzione di abrogare l'ergastolo ostativo, non trova assolutamente d'accordo FdI in quanto rappresenta chiaramente una via di mezzo per ricomporre i cocci di una maggioranza disgregata. La nostra posizione sulla giustizia invece, e' sempre stata molto chiara: siamo per tutte le garanzie possibili nel corso del processo ma riteniamo che si debba essere rigorosi e severi sul fronte della certezza pena. FdI aveva proposto un testo base molto apprezzato dai rappresentanti auditi in questi mesi in quanto organico, essenziale e quindi piu' idoneo a combattere la mafia. Peccato che la maggioranza abbia deciso di adottarne un altro, ridondante e molto meno incisivo dal punto di vista della lotta alla mafia, frutto piu' della sua volonta' di mettere bandierine piuttosto che di combattere la mafia." Cosi' il senatore di FdI Alberto Balboni, vicepresidente in commissione Giustizia al Senato. "Sul tema, nel corso di una conferenza stampa, Giorgia Meloni aveva chiarito la posizione di Fratelli d'Italia: tanto la decisione della Corte costituzionale, quanto la richiesta dell'Ue sono per noi inaccettabili. Il 4 bis rappresenta una misura che tutti i Paesi ci hanno invidiato e smantellarla rappresenterebbe un grave errore. Senza considerare la gravissima mortificazione alla quale andrebbero incontro i familiari delle vittime. Fdi continuera' a fare la sua parte presentando emendamenti a riguardo nella speranza che il risultato finale sia all'insegna della giustizia e del buon senso" conclude il senatore Balboni. (ANSA). DEZ 17-NOV-21 17:57 NNNN

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...