Passa ai contenuti principali

D.I.A.: PARTE DA PALERMO LA MOSTRA FOTOGRAFICA “ANTIMAFIA ITINERANTE”




COMUNICATO STAMPA


D.I.A.: PARTE DA PALERMO LA MOSTRA FOTOGRAFICA “ANTIMAFIA ITINERANTE”  


L’“Antimafia Itinerante” farà la sua prima tappa a Palermo a partire dall’8 novembre p.v., un’iniziativa voluta dal Direttore della Dia, Maurizio Vallone, in occasione del trentesimo anniversario dell’istituzione della Direzione Investigativa Antimafia, avvenuta il 29 ottobre 1991.

Il progetto è stato presentato al Presidente della Repubblica nel corso della cerimonia del trentennale che si è svolta lo scorso 29 ottobre nel Salone delle Feste del Quirinale, alla presenza del Ministro dell’Interno, del Capo della Polizia, dei Comandanti delle Forze di Polizia e dei vertici della D.I.A.. La mostra che sarà esposta in 22 città, in collaborazione con il MIUR, sarà aperta ai giovani studenti delle scuole e delle università ed a tutti i cittadini che vorranno conoscere questa Direzione Investigativa, il suo spirito di agenzia interforze e la sua lunga e proficua storia di contrasto alla criminalità organizzata.

In ogni città si terrà un convegno che coinvolgerà le Istituzioni centrali e locali su un tema specifico tra i tanti che attengono alla lotta alle mafie. 

Il percorso si concluderà a Torino nel mese di maggio del prossimo anno.

Nel capoluogo siciliano la manifestazione, che avrà come simbolico scenario l’aula bunker del carcere Ucciardone, avrà inizio alle ore 16.00 di lunedì 8 novembre p.v., con la presentazione della mostra alla stampa da parte del Direttore della Dia, Maurizio Vallone. Martedì 9 novembre p.v., alle ore 10.00, si terrà il convegno sul tema “Il ruolo dei magistrati nel contrasto alle mafie”, nel quale interverranno il Direttore Centrale Anticrimine, Prefetto Francesco Messina, il Vice Presidente dell’ANM, Alessandra Maddalena, il Procuratore Nazionale Antimafia, Federico Cafiero De Raho, il Vice Presidente del CSM, David Ermini, e la Ministra della Giustizia, Marta Maria Carla Cartabia. 

L’evento potrà essere seguito in diretta streaming, dalle ore 10.00, sul sito della D.I.A., https://direzioneinvestigativaantimafia.interno.gov.it/ e sul sito del Corriere della Sera,

https://www.corriere.it.

Mercoledì 10 novembre p.v., alle ore 10.30, il Direttore della DIA, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Stefano Suraniti, il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Massimo Midiri, il Procuratore della Repubblica di Palermo, Francesco Lo Voi, e il Presidente del Tribunale di Palermo, Antonio Balsamo, incontreranno una rappresentanza degli studenti della città per un dibattito sul tema del contrasto alla mafia, con l’intervento del giornalista-scrittore Enrico Bellavia e della signora Tina Montinaro.

La mostra sarà aperta al pubblico nei pomeriggi del 9 e 10 novembre p.v. dalle ore 14.00 alle 17.00, e nei giorni di giovedì 11 e venerdì 12 novembre p.v., dalle ore 9.00 alle 17.00. Per accedere all’interno dell’aula bunker sarà necessario esibire il “green pass”. 

Nelle settimane successive, l’“Antimafia Itinerante” toccherà le sedi siciliane di Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Catania e Messina, per poi risalire lo stivale.

Palermo, 6 novembre 2021

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.