Passa ai contenuti principali

Maxi sequestro per un valore di oltre 12 milioni di euro

 Verona, 5 novembre 2021

Maxi sequestro per un valore di oltre 12 milioni di euro

Comando Provinciale Verona

Video

I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Verona, all’esito di specifiche indagini delegate dalla locale Procura della Repubblica nel settore degli appalti pubblici, stanno eseguendo in queste ore un decreto di sequestro preventivo «per equivalente» per un importo complessivo di oltre 12 milioni di euro.

Il provvedimento, disposto dal Gip del Tribunale di Verona, dott. Raffaele Ferraro, su richiesta del Sostituto Procuratore dott.ssa Maria Diletta Schiaffino, è stato emesso nei confronti di una società della provincia operante nel settore sportivo e del suo rappresentante legale, un imprenditore 60enne residente a Verona che è indagato, tra l’altro, per i reati di truffa aggravata nei confronti di un ente pubblico (la Prefettura di Verona), falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico e turbata libertà degli incanti.

Il sequestro giunge al termine di articolate indagini del Nucleo di polizia economico finanziaria di Verona, durate oltre due anni, le quali - grazie anche alla collaborazione della Prefettura, che aveva segnalato talune irregolarità rilevate in fase di rendicontazione delle spese - hanno disvelato i contorni di una ben architettata truffa perpetrata dalla società, affidataria - insieme ad altre - del servizio di accoglienza ed assistenza ai cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale in provincia di Verona negli anni 2016, 2017 e 2018 e, per questo, destinataria di una somma complessiva di 12.242.711 euro in relazione alla gestione di oltre 700 migranti.

Nel corso delle investigazioni, i Finanzieri hanno accertato una serie di irregolarità nella documentazione prodotta in sede di gara, recante false attestazioni in ordine al possesso dei requisiti di partecipazione al bando, tra cui quelli riferiti all’oggetto sociale, alla pregressa esperienza nel settore, al numero di operatori e alla idoneità delle strutture destinate all’accoglienza.

Le Fiamme Gialle scaligere hanno appurato, in particolare, che a fronte della «comprovata esperienza in ambito SPRAR [ndr, Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati] o in progetti di accoglienza similari destinati ai richiedenti protezione internazionale» condizione necessaria richiesta dal bando di gara, la società aveva attestato - senza, tuttavia, documentarne la circostanza - di essersi impegnata nel tempo nell'inserimento sociale degli immigrati attraverso attività svolte a favore di giovani profughi provenienti dall'Albania nel 1989 e dalla ex Jugoslavia negli anni 1991-1995, laddove la stessa era stata, invece, costituita nel settembre del 2000.

Inoltre, a fronte del requisito di avere tra i propri fini istituzionali quello di «operare in un settore di intervento pertinente con i servizi di assistenza alla persona, di accoglienza e di integrazione», i Finanzieri hanno rilevato che l'oggetto sociale dichiarato presso la Camera di Commercio era del tutto estraneo e prevedeva, invece, l’«esercizio di attività sportive ed attività ad esse connesse o strumentali», poi ampliato in epoca successiva proprio al fine di poter accedere ai successivi bandi indetti dalla Prefettura di Verona.

I militari del Nucleo di polizia economico finanziaria hanno altresì constatato - a fronte delle previsioni di aver «reso senza demerito servizi di assistenza e accoglienza... nell’arco degli ultimi due anni» - che la società aveva dichiarato genericamente di aver svolto detti servizi in tale periodo, tuttavia in assenza di documentazione a dimostrazione di quanto affermato e in maniera non corrispondente al vero, atteso che nella data di presentazione dell’istanza di partecipazione alla gara non possedeva tale requisito, la cui mancanza, peraltro, aveva comportato l’esclusione di un altro soggetto dalla medesima procedura.

I Finanzieri hanno poi accertato che il numero degli operatori utilizzato non era congruo rispetto alla gestione dei servizi di assistenza e accoglienza da garantire e che alcune strutture abitative indicate come idonee ad ospitare gli immigrati, già al momento della presentazione dell’istanza di partecipazione alla gara in realtà non possedevano i necessari requisiti di idoneità richiesti dal bando. In altri casi la società aveva anche dichiarato posti disponibili di gran lunga superiori rispetto ai previsti parametri di idoneità alloggiativa.

Le indagini svolte hanno portato alla luce anche specifiche criticità e anomalie in tema di sub-appalto, in quanto la società vi aveva fatto ricorso non già per garantire i «servizi di pulizia e di fornitura pasti» (circostanza ammessa dal bando), bensì per soddisfare esigenze di alloggio e di accompagnamento dei profughi.

L’operazione condotta dalle Fiamme Gialle scaligere testimonia come resti sempre alta l’attenzione della Guardia di Finanza nella vigilanza sulla spesa pubblica e nell’azione di contrasto alle frodi nel settore degli appalti, che danneggiano non solo le imprese oneste, emarginandole dalle procedure a evidenza pubblica, ma incidono gravemente sull’intera collettività. Soprattutto nell’attuale fase di congiuntura, e in vista della imminente assegnazione dei fondi del PNRR, rimane, pertanto, prioritario per il Corpo salvaguardare l’integrità dei bilanci pubblici per una più efficace gestione delle risorse e per assicurare la realizzazione dei progetti di sviluppo del nostro Paese.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...