Passa ai contenuti principali

Oscurati 17 canali telegram utilizzati per la vendita di banconote contraffatte

 Ancona, 7 marzo 2022

Oscurati 17 canali telegram utilizzati per la vendita di banconote contraffatte

Comando Provinciale Ancona

Video

I militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Falconara Marittima (An), nelle scorse settimane hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le Indagini preliminari del Tribunale di Ancona, con il quale è stato disposto l’oscuramento di 17 canali presenti sull’applicazione di messaggistica istantanea “Telegram”, ove venivano poste in vendita ingenti quantità di banconote contraffatte.

Il provvedimento è stato adottato all’esito di una complessa indagine condotta dalle Fiamme Gialle falconaresi e coordinata dalla Procura della Repubblica di Ancona, a seguito di un monitoraggio dei canali presenti sulla predetta applicazione di messaggistica, che ha permesso di individuare diciassette diversi canali con oltre 430.000 iscritti complessivi, nei quali venivano pubblicati numerosi annunci di vendita di banconote false in euro, sterline e dollari americani, corredati da relative foto di dettaglio.

Nelle varie inserzioni individuate, veniva garantita la qualità delle banconote proposte che, come pubblicizzato, erano prodotte in carta di puro cotone, con filigrana, ologrammi metallici e striscia di sicurezza, così da aggirare potenzialmente i vari test rilevatori di banconote false, come quelli a luce ultravioletta (UV) o le apposite penne anticontraffazione. I prezzi di vendita erano commisurati all’ammontare complessivo di banconote ordinate, con un listino che partiva da un pacchetto di 1.000 euro di banconote contraffatte al costo di 100, fino ad arrivare a lotti di 35.000 euro al prezzo di 2.000.

Il sistema criminale in questione operava, quindi, sfruttando sistematicamente le potenzialità del servizio di messaggistica, trasmettendo direttamente le informazioni e le proposte di vendita ad un’ampia platea di utenti.

I potenziali acquirenti potevano, così, visionare il prodotto attraverso i diversi video e foto pubblicati sui canali in questione, apprezzandone le caratteristiche qualitative, a loro volta garantite da livelli di fedeltà all’originale, con la definizione di diversi codici di classe.


Al fine di garantire l’anonimato sia del venditore che dell’acquirente, le banconote erano acquistabili esclusivamente con pagamenti in criptovalute, e nelle stesse inserzioni, per agevolare eventuali utenti meno esperti, venivano fornite anche dettagliate informazioni circa le modalità di acquisizione di quest’ultime.


Tali condotte avrebbero favorito una immissione incontrollata di ingenti flussi di denaro contante contraffatto, a danno delle attività economiche e delle persone fisiche che, inconsapevolmente, avrebbero ricevuto denaro falso.


All’esito degli accertamenti condotti dai finanzieri, è stata proposta alla competente A.G. l’emissione di apposito decreto di sequestro, poi notificato alla società Telegram, con il quale si è proceduto all’oscuramento dei predetti canali e all’inibizione del loro utilizzo, impedendo, di fatto, la prosecuzione del reato di falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato di monete falsificate, che prevede la pena della reclusione da tre a dodici anni e la multa da 516 a 3.098 euro.


L’operazione di servizio delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ancona, svolta sotto l’egida della Procura dorica, testimonia l’impegno operativo finalizzato a reprimere le condotte di falsificazione monetaria e di clonazione delle carte di credito e di debito, a tutela del risparmio, dell’integrità dei circuiti di pagamento e della buona fede dei singoli cittadini.

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...