ROMA, 12 MAR - Sequestrati beni e prevenzione patrimoniale nei confronti di un narcotrafficante italiano di 50 anni. I Carabinieri del Comando provinciale di Roma, a conclusione delle indagini patrimoniali e bancarie coordinate della procura di Roma e dalla Direzione distrettuale antimafia hanno messo sotto sequestro per un valore complessivo di un milione di euro beni riconducibili a David Cittadini, 50 anni, gia' condannato piu' volte per reati di narcotraffico. L'odierno provvedimento si inserisce nella strategia di contrasto alle associazioni criminali con disposizioni e provvedimenti sui loro patrimoni che gli inquirenti ritengono frutto di attivita illecite. Sequestrato un appartamento, nella disponibilita' materiale della figlia del 50enne, del valore di circa mezzo milione di euro, un conto corrente bancario con circa 400mila euro e una cassetta di sicurezza, contenete quattro Rolex. L'uomo era stato arrestato, dopo 16 anni di latitanza, il 26 maggio 2021 con l'esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere per associazione finalizzata al traffico internazionale di stupefacenti. Il 50enne deve scontare una pena di anni 13 e mesi 4 di reclusione. I Carabinieri, in previsione del compleanno della figlia, si erano appostati per giorni davanti alla casa della madre del soggetto. Dopo aver notato un uomo entrare repentinamente all'interno dello stabile i militari avevano deciso di fare irruzione nell'appartamento trovando cosi il latitante mentre tentava di nascondersi nella camera da letto. (ANSA).
Comando Provinciale di Palermo - Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...