Passa ai contenuti principali

Scoperte irregolarità su un appalto di oltre 2 milioni di euro per l’affidamento dei lavori di realizzazione di una scuola

 Teramo, 15 marzo 2022

Scoperte irregolarità su un appalto di oltre 2 milioni di euro per l’affidamento dei lavori di realizzazione di una scuola

Comando Provinciale Teramo

Per delega del Procuratore della Repubblica di Teramo, si comunica (nel rispetto dei diritti degli indagati, da ritenersi presunti innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento – richiesta di rinvio a giudizio – fino a definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) quanto di seguito riportato.

Al termine di articolate indagini di Polizia Giudiziaria eseguite dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico- Finanziaria di Teramo, coordinate dal Dott. Stefano Giovagnoni - Sost. Procuratore presso la locale Procura della Repubblica - sono stati contestati illeciti penali perpetrati in materia di appalti pubblici inerenti un bando di gara risalente al 2016, promosso dal Comune di Teramo per la costruzione di una scuola dell’infanzia del capoluogo, ultimata nel 2021, per un importo complessivo del progetto pari ad €. 2.067.050,92.

Le molteplici attività investigative poste in essere (sopralluoghi atti ad appurare lo stato di avanzamento dei lavori, disamina documentale, escussione a sommarie informazioni testimoniali) corroborate dai risultati di una consulenza tecnica hanno permesso di appurare presunte condotte illecite poste in essere da tre dipendenti del Comune di Teramo, in particolare un dirigente, un tecnico e un ex dirigente oltre a due rappresentanti legali delle società interessate.

Tra le innumerevoli anomalie riscontrate nella gestione della gara di appalto, l’aggiudicazione del II° lotto di lavori alla medesima “A.T.I.” avvenuta senza l’indizione di una necessaria nuova gara pubblica, procurando, in tal modo, un ingiusto vantaggio patrimoniale alla citata Associazione, per un valore complessivo di €. 455.700,54.

Inoltre, la costituzione dell’associazione temporanea di impresa da parte dei due imprenditori, si ipotizza avvenuta esclusivamente e strumentalmente allo scopo di garantire il cumulo dei requisiti speciali di qualificazione richiesti proprio dalla gara di appalto, generando, di fatto, una turbativa d’asta.

Al termine delle indagini preliminari la Procura della Repubblica di Teramo ha ipotizzato, nei confronti delle predette persone fisiche, i reati di “abuso d’ufficio”, di “turbata libertà degli incanti” e di “truffa in danno dello Stato" e, nei confronti della persona giuridica l’’illecito amministrativo dipendente da reato” depositando, presso la cancelleria del giudice, la richiesta di rinvio a giudizio nei confronti dei medesimi.

Il contrasto agli illeciti nel settore della spesa pubblica e all'illegalità nella Pubblica Amministrazione costituiscono per la Guardia di Finanza base di garanzia contro l'inquinamento del settore degli appalti che emargina le imprese oneste dalle procedure a evidenza pubblica, con l'ulteriore, negativo effetto rappresentato dalla penetrazione di una economia illegale in settori strategici.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...