Catania, 15 mar. (LaPresse) - Un allevamento abusivo di suini neri è stato scoperto dai carabinieri del Nas di Catania, in un fondo agricolo di Misterbianco. Sono stati sequestrati venticinque capi non risultati né registrati e nemmeno sottoposti ad alcuna profilassi sanitaria. Durante il controllo sono stati sequestrati anche numerosi esemplari di fringillidi selvatici, prevalentemente cardellini e due testuggini di terra non dichiarate alle competenti autorità. I volatili, catturati in violazione della legge nazionale per la tutela dell'avifauna selvatica, erano tenuti in gabbie incompatibili con la loro etologia. Il sequestro è stato eseguito anche per una coppia di tartarughe "testudo hermanni", prive di apposito certificato cities. L'allevatore è stato denunciato per furto di avifauna selvatica e violazioni alle norme sul benessere animale alla Procura di Catania che ha già convalidato il sequestro. Gli uccellini sono stati immediatamente rimessi in libertà. Le testuggini sono state affidate ad un centro di recupero avifauna selvatica della provincia etnea.
Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...