Passa ai contenuti principali

Oro nero - La mega-indagine sul "caro carburante"

 Pescara, 25 marzo 2022

Oro nero - La mega-indagine sul "caro carburante"

Comando Provinciale Pescara

L’impegno della Guardia di Finanza nel contrasto alle truffe nel settore del ‘caro carburante’ sta dando i suoi frutti, come ha dimostrato il Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Pescara con l’operazione “Oro nero”. È quanto riferisce il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Giuseppe Zafarana, in audizione alla 6a Commissione permanente Finanze e Tesoro, presieduta dal Senatore Luciano D’Alfonso.

Le tematiche esaminate nel corso della giornata di ieri hanno riguardato l’attività svolta dal Corpo in quest’ultimo periodo, specie nel settore dei prodotti energetici che, con la recente impennata dei prezzi, è divenuto piazza di maxi truffe praticate a danno dei consumatori, proprio come ha dimostrato la mega indagine “Oro nero”, con cui i militari della Guardia di Finanza di Pescara, coordinati dal Comandante Provinciale, il Colonnello t.ST Antonio Caputo, hanno scandagliato l’architettura di un sistema fraudolento in essere lungo tutta la penisola e per il quale sono partite 172 denunce per i reati di emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, riciclaggio, auto riciclaggio e bancarotta fraudolenta.

Con “Oro Nero”, le Fiamme Gialle pescaresi hanno scovato una materia imponibile pari a più di 207 milioni di euro, per un’IVA evasa di oltre 45 milioni di euro, disvelando un business del gasolio a tariffe calmierate, in cui fornitori nazionali ed europei vendevano il carburante a distributori indipendenti a prezzi apparentemente allineati ai valori di mercato, ma in realtà illecitamente concorrenziali per via dell’interposizione di società cartiere. Il meccanismo criminoso, intricato e subdolo, realizzava una truffa “a doppia mandata”: contro gli operatori onesti i quali, non riuscendo ad essere competitivi, perdevano larghe fette di mercato, e contro i cittadini, i cui risparmi sono stati erosi ogni giorno dall’aumento vertiginoso dei prezzi “alla pompa” a causa del caro-energia e di queste nuove frodi bipolari altamente distorsive del regolare funzionamento del mercato. Per rilevare ogni elemento sintomatico di queste manovre speculative, la Guardia di Finanza ha implementato il controllo economico del territorio.

L’obiettivo è quello di risalire sistematicamente le filiere commerciali, sino ad arrivare alle strutture da cui le speculazioni traggono origine. E il lavoro quotidiano degli uomini e delle donne delle Fiamme Gialle ha già consentito di processare oltre 1.500 unità giuridiche sospette, propiziando arresti e sequestri in tutto il territorio nazionale.

Nell’occasione, il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Giuseppe Zafarana, ha inoltre illustrato le linee d’intervento del Corpo a tutela dell’interesse erariale e a contrasto delle frodi, analizzando le innovative tecniche investigative messe a punto per fronteggiare i riflessi che il conflitto bellico in atto in Ucraina e la crisi energetica stanno riportando sull’economia del Paese. Fondamentali, in tal senso, il percorso di rinnovamento dell’infrastruttura tecnologica, la cooperazione internazionale e le analisi di rischio che insieme costituiscono strumenti imprescindibili per il rafforzamento dell’azione operativa della Guardia di Finanza che continuerà a fare la propria parte, con interventi mirati e selettivi, al fine di coniugare l’efficacia dei controlli con l’esigenza di rapidità degli interventi pubblici.

Anche il senatore Luciano D’Alfonso ha ringraziato il Comandante Generale, soprattutto per aver fornito patrimonio conoscitivo necessario alla Commissione per svolgere le attività di indirizzo, vigilanza ed elaborazione normativa su materie che sono “stringenti per la vita economica e istituzionale, e la capacità dell’ordinamento di meritare fiducia da parte della cittadinanza”.

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...