Passa ai contenuti principali

Oro nero - La mega-indagine sul "caro carburante"

 Pescara, 25 marzo 2022

Oro nero - La mega-indagine sul "caro carburante"

Comando Provinciale Pescara

L’impegno della Guardia di Finanza nel contrasto alle truffe nel settore del ‘caro carburante’ sta dando i suoi frutti, come ha dimostrato il Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Pescara con l’operazione “Oro nero”. È quanto riferisce il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Giuseppe Zafarana, in audizione alla 6a Commissione permanente Finanze e Tesoro, presieduta dal Senatore Luciano D’Alfonso.

Le tematiche esaminate nel corso della giornata di ieri hanno riguardato l’attività svolta dal Corpo in quest’ultimo periodo, specie nel settore dei prodotti energetici che, con la recente impennata dei prezzi, è divenuto piazza di maxi truffe praticate a danno dei consumatori, proprio come ha dimostrato la mega indagine “Oro nero”, con cui i militari della Guardia di Finanza di Pescara, coordinati dal Comandante Provinciale, il Colonnello t.ST Antonio Caputo, hanno scandagliato l’architettura di un sistema fraudolento in essere lungo tutta la penisola e per il quale sono partite 172 denunce per i reati di emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, riciclaggio, auto riciclaggio e bancarotta fraudolenta.

Con “Oro Nero”, le Fiamme Gialle pescaresi hanno scovato una materia imponibile pari a più di 207 milioni di euro, per un’IVA evasa di oltre 45 milioni di euro, disvelando un business del gasolio a tariffe calmierate, in cui fornitori nazionali ed europei vendevano il carburante a distributori indipendenti a prezzi apparentemente allineati ai valori di mercato, ma in realtà illecitamente concorrenziali per via dell’interposizione di società cartiere. Il meccanismo criminoso, intricato e subdolo, realizzava una truffa “a doppia mandata”: contro gli operatori onesti i quali, non riuscendo ad essere competitivi, perdevano larghe fette di mercato, e contro i cittadini, i cui risparmi sono stati erosi ogni giorno dall’aumento vertiginoso dei prezzi “alla pompa” a causa del caro-energia e di queste nuove frodi bipolari altamente distorsive del regolare funzionamento del mercato. Per rilevare ogni elemento sintomatico di queste manovre speculative, la Guardia di Finanza ha implementato il controllo economico del territorio.

L’obiettivo è quello di risalire sistematicamente le filiere commerciali, sino ad arrivare alle strutture da cui le speculazioni traggono origine. E il lavoro quotidiano degli uomini e delle donne delle Fiamme Gialle ha già consentito di processare oltre 1.500 unità giuridiche sospette, propiziando arresti e sequestri in tutto il territorio nazionale.

Nell’occasione, il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Giuseppe Zafarana, ha inoltre illustrato le linee d’intervento del Corpo a tutela dell’interesse erariale e a contrasto delle frodi, analizzando le innovative tecniche investigative messe a punto per fronteggiare i riflessi che il conflitto bellico in atto in Ucraina e la crisi energetica stanno riportando sull’economia del Paese. Fondamentali, in tal senso, il percorso di rinnovamento dell’infrastruttura tecnologica, la cooperazione internazionale e le analisi di rischio che insieme costituiscono strumenti imprescindibili per il rafforzamento dell’azione operativa della Guardia di Finanza che continuerà a fare la propria parte, con interventi mirati e selettivi, al fine di coniugare l’efficacia dei controlli con l’esigenza di rapidità degli interventi pubblici.

Anche il senatore Luciano D’Alfonso ha ringraziato il Comandante Generale, soprattutto per aver fornito patrimonio conoscitivo necessario alla Commissione per svolgere le attività di indirizzo, vigilanza ed elaborazione normativa su materie che sono “stringenti per la vita economica e istituzionale, e la capacità dell’ordinamento di meritare fiducia da parte della cittadinanza”.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...