Passa ai contenuti principali

CONTROLLI A TAPPETO DELLA POLIZIA DI STATO IN DIVERSE ATTIVITA’ COMMERCIALI DI SAN CRISTOFORO: SEQUESTRATI 20 KG DI ALIMENTI NON TRACCIATI. SANZIONI PER OLTRE 20 MILA EURO. CONTROLLATE 2 STALLE ABUSIVE.

 

CONTROLLI A TAPPETO DELLA POLIZIA DI STATO IN DIVERSE ATTIVITA’ COMMERCIALI DI SAN CRISTOFORO: SEQUESTRATI 20 KG DI ALIMENTI NON TRACCIATI. SANZIONI PER OLTRE 20 MILA EURO. CONTROLLATE 2 STALLE ABUSIVE.

Una vasta operazione di controllo è stata coordinata dalla Polizia di Stato nel quartiere San Cristoforo. In particolare, sono state passate in rassegna diverse attività commerciali per accertare la regolarità delle autorizzazioni previste per la vendita degli alimenti, il rispetto della normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, la regolarità della posizione lavorativa dei dipendenti, nonché per verificare la tracciabilità e la genuinità dei prodotti, a tutela della salute dei consumatori.

La task force della Polizia di Stato ha visto impegnati diversi poliziotti della squadra volanti della Questura di Catania, del Reparto Prevenzione Crimine e del Reparto Mobile, il personale del Corpo Forestale della Regione Siciliana, dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro, dell’Asp Dipartimento di prevenzione - Servizio Igiene pubblica e Spresal, Dipartimento di prevenzione veterinaria - Servizio di Sanità pubblica Veterinaria, unitamente alla sezione “Annona” della Polizia Locale.

Nello specifico, sono stati controllati 4 ristoranti di via Plebiscito, alcuni negozi di articoli per la casa presenti nella zona e una macelleria di via Della Concordia.

In quest’ultimo caso, è stato constatato come, all’esterno della macelleria, venivano cucinati alimenti su un braciere posizionato senza alcuna autorizzazione. Dagli accertamenti sulle posizioni lavorative dei dipendenti, l’Ispettorato territoriale del lavoro ha emesso un provvedimento di sospensione per la presenza di un lavoratore irregolare che ha comportato l’elevazione di una sanzione al titolare di 1950 euro.

Il servizio Veterinari dell’Asp ha prescritto di ripristinare le condizioni igienico-sanitarie, sanzionando il titolare per la mancanza del manuale di autocontrollo (HACCP), degli attestati di formazione del personale addetto agli alimenti e della SCIA per complessivi 5.000 euro.

I controlli sono stati estesi anche alla qualità agli alimenti, riscontrando ben 20 chili di prodotti, tra formaggi e salumi, privi del necessario requisito della tracciabilità che ha determinato l’applicazione della sanzione di 1500 euro.

Un’ulteriore sanzione di 2000 euro è stata contestata al titolare per l’omessa informazione ai consumatori sugli ingredienti, violazione che può mettere in serio pericolo i consumatori.

Contestualmente al controllo della macelleria, altre squadre della Polizia di Stato hanno verificato la regolarità delle autorizzazioni di alcuni ristoranti dove sono emerse molteplici infrazioni, dalla cottura dei cibi in strada all’occupazione abusiva di suolo pubblico e all’ampliamento, in alcuni casi fino a 5 volte, dello spazio consentito. Al riguardo, la Polizia Locale ha proceduto al sequestro di decine di tavoli e sedie, 4 bracieri, 3 vetrine frigo, tende e utensili da lavoro. In questi casi, sono state contestate complessivamente sanzioni per oltre 10.000 euro.

Visto l’ingente materiale da sequestrato, si è reso necessario richiedere l’intervento della squadra manutenzione del Comune di Catania e la collaborazione del personale dell’AMTS che ha messo a disposizione un camion con gru per sollevare i pesanti bracieri e banconi frigoriferi.

In via Plebiscito, il titolare di un negozio che vende articoli per la casa è stato nuovamente sanzionato per occupazione abusiva del suolo pubblico, dal momento che non ha rispettato le prescrizioni imposte dalla licenza.

Inoltre, la squadra a cavallo dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura ha eseguito mirati controlli in due stalle, nell’ambito delle incessanti attività finalizzate a contrastare il fenomeno della macellazione abusiva, a tutela della legalità, della sicurezza alimentare e a salvaguardia delle condizioni di vita degli stessi animali.

Le stalle sono risultate abusive e i medici del Servizio Veterinari dell’ASP hanno verificato le condizioni di salute di 5 cavalli e di un puledro nato da pochi giorni, che sono stati identificati con il microchip per scongiurare una destinazione illecita.

Nelle stalle sono stati trovati e sequestrati dei farmaci non dopanti ma la cui detenzione è comunque vietata senza la presenza di un veterinario. I cavalli sono stati tutti affidati ad alcuni titolari di codici aziendali che, gratuitamente, se ne prenderanno cura, fino a quando i proprietari non regolarizzeranno la loro posizione amministrativa e sanitaria.

 

Link video:

https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/fb8bad9e-094f-11f0-98e2-736d736f6674


26/03/2025

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...