Passa ai contenuti principali

Operazione Blizzard/Folgore

 




PROCURA DELLA REPUBBLICA

presso il Tribunale di Catanzaro

DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA


PROCURA DELLA REPUBBLICA

presso il Tribunale di Trento

DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA




Catanzaro, 25 marzo 2025


Oggetto: operazione Blizzard/Folgore



In data odierna militari del ROS, in collaborazione con i carabinieri del Comando Provinciale di Crotone e dello Squadrone Eliportato “Cacciatori”, hanno eseguito nelle aree di Crotone, Milano, Verona, Bolzano, Napoli, Perugia e Caltanissetta un’Ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Catanzaro su richiesta della Procura della Repubblica - Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro nei confronti di 17 persone, sulla base della ritenuta sussistenza di gravi indizi in ordine ai reati, rispettivamente, di associazione di tipo ‘ndranghetistico, e altri gravi reati, tra cui, estorsione, usura e reati in materia di armi, tutti con l’aggravante mafiosa.

L’indagine, diretta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro e condotta dai Carabinieri del ROS, si è sviluppata a seguito del coordinamento con la Procura della Repubblica – DDA di Trento, con l’approfondimento degli elementi emersi nei confronti di un imprenditore originario di Isola Capo Rizzuto (KR) e del suo più stretto entourage relazionale, perché apparentemente al centro di un complesso e ramificato circuito riguardante illeciti fiscali, attraverso false fatturazioni per operazioni inesistenti.

L’elaborazione dei diversi esiti investigativi acquisti anche dalle Procure della Repubblica – DDA di Trento e di Venezia, svolto con il coordinamento della Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, e le conseguenti indagini dirette dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, consentivano di ricostruire, a livello di gravità indiziaria, i legami associativo-mafiosi dell’imprenditore e del suo circuito relazionale, ipotizzandone l’appartenenza al locale di ‘ndrangheta di Isola Capo Rizzuto (KR). 

Gli elementi indiziari acquisiti hanno consentito di delineare (nella fase delle indagini preliminari che necessita della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa), la protrazione della operatività del locale di Isola Capo Rizzuto nell’attuale assetto, all’esito degli scontri interni, intervenuti nel corso degli anni, e delle vicende giudiziarie che hanno interessato le diverse articolazioni. 

Le investigazioni danno conto, sul piano della gravità indiziaria, della consorteria retta secondo le tradizionali regole di ‘ndrangheta, con l’utilizzo di imprese legate al sodalizio quale strumento per favorire l’organizzazione e gli associati detenuti, le proiezioni economico-criminali nel Nord Italia della organizzazione criminale con i referenti in Lombardia, Veneto e Trentino, il mantenimento dei contatti volti alla trasmissione delle direttive operative, da parte di uno degli esponenti di vertice del sodalizio, mediante i colloqui carcerari e l’uso di strumenti di comunicazione introdotti all’interno della casa circondariale di detenzione.

La gravità indiziaria ha riguardato, oltre al profilo associativo, con un circuito di finanziamento per gli associati detenuti, l’ipotizzata condotta estorsiva e usuraria posta in essere dal sodalizio, oltre a plurime ipotesi di detenzione di armi da guerra e comuni, alcune delle quali oggetto di sequestro durante le fasi d’indagine. 

Contestualmente, all’esecuzione della ordinanza cautelare si è dato esecuzione a plurimi decreti di perquisizione nei confronti di ulteriori soggetti (n. 13 persone) per i quali si è ipotizzato il coinvolgimento nelle vicende illecite investigate.

Nell’ambito di un procedimento collegato, è stato eseguito un decreto di sequestro preventivo d’urgenza, emesso dalla Procura della Repubblica di Trento nei confronti di 23 soggetti, e delle società a loro riconducibili, in corso di esecuzione nelle aree di Bolzano, Bologna, Crotone, Milano, Roma, Foggia, Salerno, L’Aquila ed in Svizzera (valore complessivo: 25 milioni di euro circa).

In tale procedimento la Procura della Repubblica di Trento approfondiva, in parallelo, la figura dell’imprenditore 44 enne originario di Isola Capo Rizzuto (KR) - (colpito dal provvedimento cautelare emesso dal GIP di Catanzaro), trasferitosi per un periodo nella provincia di Bolzano, che ha fatto da “collante” per gli interessi della cosca di Isola Capo Rizzuto (KR), avviando una serie di progetti imprenditoriali di natura criminale, basati prevalentemente sulla commissione di reati di natura economico/finanziaria. Le attività investigative, condotte dai militari del ROS in collaborazione con il Centro Operativo della DIA di Padova, consentivano di accertare come, mediante strumenti di schermatura societaria, siano state gestite occultamente, attraverso prestanomi societari e figure professionali a ciò deputate, diverse società che hanno permesso di drenare denaro dell’economia reale verso le casse dell’organizzazione criminale di stampo ‘ndranghestistico. Nello specifico, gli indagati dotavano le loro società di crediti fiscali artatamente creati con lo scopo di trarne profitto dalla vendita diretta o dal loro utilizzo nel sistema delle compensazioni d’imposta. Le realtà economiche venivano concepite prevalentemente per essere assorbite in tutto o in parte da imprese con debiti erariali a cui si sottraevano mediante le indebite compensazioni dei crediti fittizi. Tali condotte si realizzavano principalmente attraverso operazioni di “fusione per incorporazione” ovvero per il tramite delle c.d. “società serbatoio” che, puntualmente dotate di ingenti volumi di crediti d’imposta inesistenti, consentivano all’organizzazione di aggiudicarsi contratti di appalto a prezzi nettamente inferiori rispetto ai parametri di mercato. 

Nel medesimo contesto, sono altresì in corso attività per l’esecuzione di una misura precautelare emessa, nell’ambito di altro procedimento collegato, dalla Procura Distrettuale di Venezia. 

Il procedimento per le fattispecie di reato ipotizzate è attualmente nella fase delle indagini preliminari.




Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...