Passa ai contenuti principali

Procura Europea e Guardia di finanza accertano una frode fiscale all'IVA nel commercio dei polimeri Torino - Esecuzione di misure cautelari personali nei confronti di 13 persone e sequestro preventivo per circa 100 milioni di euro

 


I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Torino stanno eseguendo, dalle prime ore della mattinata odierna, un’ordinanza emessa dal G.I.P. del Tribunale di Nola su richiesta della Procura Europea (EPPO – European Public Prosecutor’s Office) - Ufficio di Torino, con cui sono state disposte 13 misure cautelari personali nei confronti degli appartenenti a un sodalizio criminale radicato in Campania e con ramificazioni in Italia e all’estero, ritenuto responsabile di una frode all’IVA che ha causato un ingente danno per il bilancio dell’Unione Europea e dello Stato italiano. In proposito, vengono contestualmente eseguiti sequestri preventivi per un importo complessivo di circa 100 milioni di euro, corrispondente al profitto della frode posta in essere.

Nella circostanza, è stato attivato un apposito action day a livello europeo:

  • grazie all’attivazione dei Procuratori Europei Delegati competenti e dei canali di cooperazione giudiziaria, si sta intervenendo in diversi Stati europei, con il coinvolgimento delle Forze di polizia slovacche, belghe, lettoni e ungheresi;
  • sul versante nazionale, è impiegato un dispositivo di circa cento Finanzieri, del Nucleo di polizia economico-finanziaria Torino con il supporto del Nucleo Speciale Privacy e Frodi Tecnologiche e dei Reparti territorialmente competenti, per l’esecuzione dei provvedimenti cautelari nonché di contestuali perquisizioni, in Piemonte, Campania, Lombardia, Toscana e Lazio, con l’ausilio anche di unità cinofile “cash dog”.

Il provvedimento adottato costituisce l’epilogo di complesse indagini condotte dagli specialisti del Nucleo di polizia economico-finanziaria torinese, con il ricorso, tra l’altro, a estese attività di intercettazione, osservazione e pedinamento nonché di analisi attraverso le banche dati a disposizione del Corpo. Tali investigazioni hanno permesso di far emergere un complesso sistema evasivo nel settore della commercializzazione e della lavorazione delle materie plastiche e dei prodotti chimici per l’industria.

In particolare, è stato ricostruito come i polìmeri, provenienti da importanti società intermediarie ubicate in diversi Paesi europei, venissero introdotti in Italia mediante una filiera commerciale in cui erano fittiziamente interposte numerose società “cartiere”, collocate in varie Regioni, che hanno sistematicamente violato gli obblighi di dichiarazione e versamento dell’IVA dovuta.

Le “cartiere”, a loro volta, rivendevano la merce, sottocosto, ad altre società di comodo ubicate in Italia (cosiddette “filtro”), formalmente amministrate da prestanome, prive di qualsivoglia struttura operativa e di personale alle dipendenze, parimenti totalmente inadempienti verso l’Erario. Ciò con l’obiettivo di interporre - sempre e solo dal punto di vista cartolare - ulteriori soggetti economici nella filiera, in modo da aumentare gli illeciti profitti, rendere più difficile la ricostruzione del meccanismo fraudolento e, soprattutto, impedire l’identificazione degli effettivi responsabili e dei beneficiari finali.

Grazie alla sistematica evasione dell’IVA è stato possibile per gli indagati immettere sul mercato prodotti a prezzi sensibilmente inferiori rispetto a quelli di riferimento, con conseguente distorsione della libera concorrenza, in pregiudizio degli altri operatori commerciali di settore.

A fianco del descritto percorso “cartolare” dei beni si è sviluppato quello “reale”, che andava dagli effettivi grossisti (collocati in altri Paesi U.E.) agli acquirenti finali, società italiane regolarmente operanti, site principalmente in Piemonte, Lombardia e Toscana, che utilizzano i polìmeri nei loro ordinari processi industriali.

In un arco temporale che va dal 2018 al 2023, il reticolo di società artatamente interposte ha complessivamente emesso e utilizzato fatture per operazioni inesistenti per un ammontare di 500 milioni di euro, determinando un’evasione dell’IVA di circa 100 milioni.

I reati contestati, allo stato, sono quelli di associazione a delinquere finalizzata alla frode IVA, all’emissione e all’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, alle omesse dichiarazioni, agli omessi versamenti d’imposta nonché alle indebite compensazioni, e hanno comportato l’iscrizione, a vario titolo, nel registro degli indagati di 52 persone.

Sulla scorta del compendio indiziario ricostruito, il G.I.P. presso il Tribunale di Nola, competente in ragione della collocazione territoriale dei vertici dell’organizzazione, ha emesso il provvedimento oggetto dell’odierna esecuzione, applicativa di misure cautelari personali nei confronti di 13 soggetti (6 destinatari della custodia in carcere e 7 degli arresti domiciliari). Con il medesimo provvedimento è stato altresì disposto il sequestro preventivo, anche per equivalente, di disponibilità finanziarie e di altri beni nei confronti di 15 persone fisiche e 13 imprese, fino a concorrenza dei 100 milioni di euro costituenti il profitto complessivo degli illeciti contestati.

Le attività in rassegna rappresentano una testimonianza tangibile del costante impegno profuso dalla Guardia di Finanza, in ragione delle sue peculiari prerogative di polizia economico-finanziaria, in materia di contrasto alle condotte di evasione e frode fiscale, con particolare attenzione non soltanto all’accertamento delle responsabilità penali e amministrative ma anche all’aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati.

Va precisato, infine, che il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e che, indipendentemente dagli elementi indiziari raccolti che hanno portato all’emissione dei provvedimenti cautelari, gli indagati non possono essere considerati colpevoli fino a eventuale pronuncia di una sentenza di condanna definitiva.

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...