Passa ai contenuti principali

ESECUZIONE DI PROVVEDIMENTO DI SEQUESTRO AI FINI DI CONFISCA DI BENI ACQUISTATI GRAZIE A PROVENTI ILLECITI PROVENIENTI DA ATTIVITA’ DI SPACCIO DI STUPEFACENTI PER OLTRE 300.000 EURO.

 

Divisione Anticrimine

 

In data 20 marzo 2025 la Polizia di Stato di Varese, attraverso investigatori della Divisione Anticrimine, ha eseguito un provvedimento di sequestro emesso dal Tribunale di Milano – Sezione Autonoma Misure di Prevenzione, su proposta formulata congiuntamente dal Questore Carlo Mazza e dal Procuratore della Repubblica di Varese, nei confronti di un cittadino albanese, regolarmente residente nell’hinterland del capoluogo, ritenuto responsabile di radicata attività di spaccio di sostanze stupefacenti.

L’uomo, infatti, già colpito da plurime condanne per spaccio di stupefacenti era stato tratto in arresto in data 12.06.2024 dalla Squadra Mobile in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dall’Autorità Giudiziaria di Varese.

Specializzato nello smercio di cocaina e hashish era il leader indiscusso di un’organizzazione criminale in grado rifornire il mercato di spaccio della provincia di Varese, altre province lombarde, arrivando fino all’Emilia.

Veniva definito il “Grande Capo” e vantava di avere, alle sue dipendenze, 67 affiliati.

Le indagini hanno fatto emergere un’autentica attività imprenditoriale con struttura piramidale e con un modus operandi ben definitoIl cittadino albanese si occupava di far entrare in Italia giovani connazionali che giungevano regolarmente per motivi turistici, potendo soggiornare fino a 90 giorni ogni 180 giorni nel territorio Schengen in regime di esenzione di visto.  

I giovani selezionati venivano regolarmente assunti, ricevendo alloggio, autovetture intestate a fittizi proprietari, droga e cellulari e quindi impiegati nell’attività di spaccio.

Per evitare intercettazioni da parte delle forze dell’ordine, l’organizzazione aveva allestito un’apposita “sala operativa” all’interno di un appartamento, dove uno dei giovani, senza mai uscire di casa, riceveva tutte le richieste di droga da parte dei clienti esclusivamente via whatsapp, per poi inoltrarle, complete di indirizzi, ai pusher su strada tramite altre piattaforme social più anonime.

Veniva inoltre utilizzato un capannone in affitto dove venivano ricoverate le numerose auto utilizzate dai corrieri, la droga e le armi.

L’uomo, del tutto nullatenente, risultava risiedere con il suo nucleo familiare, all’interno di un’abitazione intestata al fratello, divenuto il suo braccio destro.

Grazie all’analisi dei flussi finanziari, è emerso che vari membri della famiglia beneficiavano degli indebiti guadagni provento di spaccio, fungendo da prestanome per le intestazioni di immobili.

L’illecita attività era schermata da un’attività commerciale, una pizzeria d’asporto gestita dal fratello, che forniva legali entrate, seppur esigue, anche al capo dell’organizzazione e alla madre.

E’ emerso che sui conti dei prestanome venivano registrati afflussi di denaro anomali, proprio in data antecedente alle acquisizioni di beni immobili o mobili registrati, consistenti in somme di denaro contante o bonifici da parte di familiari o terzi, senza una plausibile causale, che venivano utilizzati all’atto del perfezionamento delle compravendite.

Considerato il buon andamento degli affari, recentemente era stato acquistato anche un capannone intestato ai genitori, destinato a supportare logisticamente l’attività illecita dei figli, locale idoneo per la gestione ed il deposito dei beni del gruppo.

Nel computo dei beni sequestrati, oltre al suddetto capannone, figurano anche 2 ulteriori unità immobiliari, 4 rapporti bancari/finanziari e 1 autovettura.

L’intero patrimonio, in attesa della quantificazione da parte dell’amministratore giudiziario, al momento ha una stima approssimativa di oltre 300.000 euro.

 

LINK DEL VIDEO: https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/5a86f93c-0952-11f0-b3ad-736d736f6674


25/03/2025

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...