Passa ai contenuti principali

Frode carosello nel settore dei prodotti energetici Caserta - Sequestro preventivo nei confronti di 5 societa’ e 7 persone fisiche


 All’ esito di una complessa attività investigativa, svolta dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Caserta, su delega di questa Procura, il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha disposto l'esecuzione di un decreto di sequestro preventivo nei confronti di 5 società e 7 persone fisiche per un importo complessivo di oltre 112 milioni di Euro quale provento illecito di un'articolata frode carosello perpetrata nel settore dei prodotti energetici.

Le indagini svolte, a tutela del libero mercato e della concorrenza, hanno consentito acclarare - sebbene nella fase embrionale delle indagini preliminari - l'esistenza di una rilevante "frode carosello", che ha coinvolto l'intera filiera commerciale della vendita di carburanti, dal deposito fiscale sino ai distributori stradali, che ha operato con il solo scopo di evadere l'IVA.

Il sistema fraudolento è stato realizzato attraverso l'impiego di società cartiere che, direttamente o per il tramite di ulteriori società "filtro", risultavano, solo figurativamente, cessionarie del carburante ed omettevano di versare l'imposta consentendo, in tal modo, alle imprese destinatarie del prodotto petrolifero di ottenere forniture a costi nettamente inferiori rispetto a quelli di mercato.

L'illecita attività, è stata realizzata secondo due distinti sistemi di frode:

  • il primo, attuato nel periodo 2018 e 2019, attraverso l'illecita applicazione di quanto previsto dalla Legge di Stabilità del 2018 che annoverava alcuni casi di disapplicazione dell'obbligo di versamento immediato dell'IVA per determinate categorie di soggetti al ricorrere di specifici criteri di affidabilità.
    In tal senso la frode era realizzata mediante l'interposizione di società c.d missing trader- intestate a soggetti prestanome gravati da precedenti anche di natura fiscale, carenti di strutture operative e di disponibilità patrimoniali e quindi prive dei criteri di affidabilità previsti dalla norma - che acquistavano il prodotto in esenzione IVA per poi rivenderlo, dopo un vorticoso giro di fatture false, alle ditte che procedevano a loro volta all'immissione in commercio presso i distributori stradali senza, tuttavia, ottemperare ai previsti obblighi fiscali;
  • il secondo, realizzato nel periodo 2019-2021, prevedeva regime di non imponibilità delle cessioni, ovvero attraverso la presentazione di mendaci dichiarazioni d'intento di società cartiere, le quali attestavano fraudolentemente di possedere tutti i requisiti richiesti dalla normativa in materia di accise potendo, cosi, illecitamente, beneficiare di acquisti senza l'applicazione dell'IVA.
    La dichiarazione d'intento è un documento con cui gli esportatori abituali verso Paesi extra europei manifestano di essere in possesso dei requisiti necessari per acquistare beni e servizi in esenzione dell'IVA dai fornitori nazionali.

Tutte le società "buffer" utilizzate per la realizzazione degli scopi illeciti venivano, prima del termine di scadenza per la presentazione delle dichiarazioni annuali, poste in liquidazione o chiuse per cessata attività, omettendo di effettuare i versamenti d'imposta.

Attraverso tale complesso schema fraudolento, nell'intero periodo d'indagine, sono stati immessi in consumo circa 600 milioni di litri di gasolio e benzina per autotrazione, con un'evasione IVA, pari a euro 112.965.407,40, che ha consentito, principalmente ad una società di distribuzione petrolifera proprietaria di circa 300 distributori stradali operanti sull'intero territorio nazionale, di ottenere forniture di carburante a prezzi nettamente inferiori rispetto a quelli di mercato ed effettuare la vendita, a prezzi concorrenziali.

Nelle annualità oggetto d'indagine, le società destinatarie del prodotto acquistato illecitamente mediante il collaudato sistema contabile, finalizzato ad abbattere la base imponibile con la conseguente riduzione del proprio carico fiscale, si sono avvalse di fatture per operazioni inesistenti per complessivi euro 201.009.787,86, emesse dalle imprese "cartiere".

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...