Passa ai contenuti principali

Si “spacciano” per un trio salvavita e lo trascinano nel baratro dei debiti di droga. Tentata estorsione, usura e spaccio di sostanze stupefacenti. Polizia di stato arresta tre aguzzini

 

S

Lo hanno trascinato nel baratro carpendo la sua fiducia affinché si affidasse alle loro cure “salvavita”. Così, costringendolo a consegnare loro una “paghetta” settimanale in cambio di droga, nel giro di soli tre mesi, lo hanno spogliato di tutti i suoi averi convincendolo a dilapidare l’intero patrimonio ereditario lasciatogli dai suoi genitori.

È il piano escogitato da un trio di aguzzini, andato in frantumi grazie agli investigatori del Commissariato Prati, che, all’esito di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma, hanno tratto in arresto due uomini e una donna, gravemente indiziati per concorso nei reati di usura, estorsione e spaccio di sostanze stupefacenti.

A cadere vittima dei loro raggiri è stato un ragazzo di 36 anni che, colto da un momento di forte fragilità dovuto alla morte di entrambi i genitori, si è ritrovato a trovare conforto nella cocaina e nel crack.

I tre complici, resisi conto del potenziale economico del ragazzo, gli avevano concesso, inizialmente, un primo acquisto “a credito”. A quello, poi, ne erano seguiti altri sulla parola. Così, in sole due settimane, un debito di 1800 euro era lievitato di 8 volte.

Di fronte alle loro continue minacce ed aggressioni, la vittima aveva però scelto di pagare in silenzio, attingendo di volta in volta al cespite ereditario, senza mai denunciare l’accaduto nel timore di subire ritorsioni fisiche dai suoi aguzzini.

Ogni volta, poi, quando si ritrovava completamente “a secco”, non esitava a ritornare da loro per rifornirsi di altra droga.

Un copione andato in scena per circa tre mesi, quando ormai, tra gli addebiti per le consegne a domicilio della dose giornaliera, le richieste di denaro -comprensive di tassi usurari- erano arrivate ad orbitare su cifre che superavano i 30mila euro a settimana.

La messa in scena è stata ricostruita dagli agenti del Commissariato Prati, all’esito di un’indagine avviata a seguito della segnalazione di un cittadino allarmatosi dopo aver sentito delle urla provenire da un appartamento in via degli Scipioni.

Quando gli agenti si erano presentati nell’abitazione della vittima, l’uomo aveva sminuito l’episodio e si era dimostrato reticente e poco collaborativo. Il suo atteggiamento, però, non aveva convinto i poliziotti.

I riscontri acquisiti da quel giorno ad oggi hanno consentito di disvelare la vorticosa trappola in cui era sprofondata la vittima e che, in realtà, era celata dietro a quella lite apparentemente innocua.

Il copione si è interrotto qualche giorno fa, quando i poliziotti hanno fatto irruzione in casa della vittima “rovinando” l’abituale visita settimanale. Così, mentre gli agenti chiedevano alla donna spiegazioni sulla sua presenza nella casa, sull’uscio si era palesato anche il compagno – complice, che, non vedendola scendere nell’immediato, era salito per accertarsi che la riscossione andasse a buon fine.

Entrambi, al momento del controllo di polizia, sono stati trovati in possesso di sostanza stupefacente del tipo cocaina e crack. Le scorte di droga, poi, sono state rinvenute nell’alloggio dei tre complici, insieme ad un libro mastro contenente tutti i proventi della loro attività, con tanto di note dedicate ai creditori da “sollecitare”.

Accompagnata presso gli uffici del Commissariato, la vittima ha trovato il coraggio di denunciare le minacce e i soprusi subiti dalla coppia e dal loro “socio” in affari.

Al termine degli accertamenti, per il trio è scattato l’arresto, successivamente convalidato dall’Autorità Giudiziaria con la misura cautelare della custodia in carcere.

Per completezza si precisa che le evidenze investigative sopra descritte attengono alla fase delle indagini preliminari e che pertanto gli indagati sono da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva di condanna.

 


26/05/2025

Post popolari in questo blog

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...

Rapina nei pressi di via Nazionale: la Polizia di Stato di Firenze arresta un 37enne.

  Nella notte tra martedì e mercoledì, le Volanti di via Zara hanno tratto in arresto, nei pressi di via Nazionale, un 37enne originario del Ghana, colto nella flagranza del reato di rapina. Secondo quanto ricostruito, l’uomo si sarebbe avvicinato ad una turista americana 27enne, che si trovava a passeggiare con lo zio in via Zannoni, e le avrebbe afferrato la borsa facendo cadere a terra la donna e trascinandola per alcuni metri per poi fuggire via. A questo punto, lo zio – americano di 47 anni – avrebbe inseguito l’uomo per riavere la borsa della nipote appena sottratta ma sarebbe stato aggredito dal 37enne con diversi pugni al volto. Gli operatori delle Volanti, giunti repentinamente sul posto – a seguito di segnalazione al 112 NUE – hanno intercettato e fermato il 37enne nei pressi di via Nazionale, e più precisamente nel tratto che si interseca con via Guelfa. La borsa, trovata nella disponibilità del 37enne, è stata restituita alla giovane turista. L’uomo, incensurato, è stat...