Passa ai contenuti principali

Fatture false per oltre 10,5 milioni di euro Pordenone - Denunciati 15 imprenditori cinesi, di cui 14 attivi nel Friuli occidentale.

 


I Finanzieri del Comando Provinciale di Pordenone hanno denunciato 15 imprenditori cinesi, tra cui i titolari di 13 imprese attive nel Friuli Occidentale, per la presentazione, nelle dichiarazioni fiscali, di costi relativi ad operazioni inesistenti per oltre 10,5 milioni di euro.

L’indagine, condotta dalle Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Pordenone, è stata coordinata dall’Ufficio di Venezia della Procura Europea, l’EPPO (European Public Prosecutor Office), Autorità Giudiziaria competente a perseguire i reati di carattere economico-finanziario che attentano alle risorse dell’Unione Europea.

Partendo da una approfondita analisi di contesto del territorio pordenonese, è emerso che 13 aziende locali, gestite da cittadini cinesi, avevano inserito, nella loro contabilità, fatture, per oltre 10,5 milioni di euro (cui corrisponde un’IVA pari a 5,5 milioni di euro), emesse da una serie ricorrente di operatori economici – per gran parte attestati in Lombardia – formalmente intestati a loro connazionali ma, in realtà, riconducibili ad un’unica regìa.

Le indagini condotte dalle Fiamme Gialle – sia sul campo che attraverso l’esame di migliaia di documenti contabili, doganali e fiscali e centinaia di rapporti bancari e finanziari – hanno permesso di appurare che le decine di fornitori altro non erano che “scatole vuote”, create per il solo fine di evadere l’IVA e abbattere il risultato d’esercizio su cui le “clienti” pordenonesi avrebbero dovuto pagare le imposte dovute allo Stato.

Le centinaia di fatture incriminate, dovevano, infatti, documentare l’acquisto, da parte delle 13 aziende denunciate, di abbigliamento e altra merce in realtà proveniente – con canali non tracciati – dalla Repubblica Popolare Cinese, ostacolandone, agli Organi accertatori, la reale ricostruzione del percorso per l’inesistenza, in Italia, di ogni struttura o riferimento.

Lo schema fraudolento è, infatti, quello tipico di una “frode carosello”, in cui le aziende fornitrici non hanno sedi operative e/o logistiche né dipendenti; sono formalmente gestite da persone che, sino a poco prima (quando lavoravano) erano semplici fattorini o camerieri; risiedono agli stessi indirizzi e/o si affidano ai medesimi consulenti e, soprattutto, incrementano, in pochi mesi – senza mai versare imposte – il proprio volume d’affari, da pochi spiccioli a decine e decine di milioni di euro.

Le transazioni venivano inizialmente pagate con modalità tracciabili ma il denaro finiva, poi, all’estero, essenzialmente in Cina, così da celare l’effettivo beneficiario della frode.

I 14 amministratori delle 13 società sono stati denunciati per dichiarazione fraudolenta con uso di fatture false, mentre il principale ideatore della frode, un altro cittadino cinese, è stato segnalato per l’emissione dei documenti soggettivamente inesistenti.

All’Agenzia delle Entrate i Militari del Nucleo P.e.f. hanno segnalato un abbattimento della base imponibile IRES di oltre 10,4 milioni di euro ed un’evasione d’IVA di oltre 5,5 milioni di euro, proponendo la cessazione della partita IVA per le società “fittizie” coinvolte nella frode.

L’attività svolta si inquadra nel più ampio dispositivo di polizia economico-finanziaria attuato dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pordenone a contrasto delle frodi fiscali ed a tutela dei contribuenti onesti e delle imprese che rispettano le regole.


Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...