Passa ai contenuti principali

Droga in Carcere: 12 misure cautelari, sequestrati 56 micro cellulari e 1 Kg di coca



Comando Provinciale di Palermo - Palermo, 23/05/2025 10:40
I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo, congiuntamente a personale della Polizia Penitenziaria di Palermo Pagliarelli e del Nucleo Investigativo Regionale della Polizia Penitenziaria di Padova, nel corso della notte, hanno eseguito i provvedimenti cautelari emessi dall’Ufficio del G.I.P. del Tribunale di Palermo, su richiesta della locale Procura della Repubblica - Direzione Distrettuale Antimafia - a carico di 12 persone, delle quali 7 già detenute per altra causa, ritenute responsabili, a vario titolo, dei reati di corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio, accesso indebito di dispositivi idonei alla comunicazione da parte di soggetti detenuti, associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, spaccio di sostanze stupefacenti. I provvedimenti restrittivi sono l’esito delle indagini condotte dal Nucleo Investigativo di Palermo e dal Reparto Investigativo della Polizia Penitenziaria del Carcere Pagliarelli tra settembre 2023 e aprile 2025. L’estesa ed articolata attività d’indagine, condotta sotto il coordinamento della locale Procura della Repubblica e scaturita dalla necessità di prevenire e reprimere l’allarmante fenomeno del traffico di sostanze stupefacenti e di apparati telefonici all’interno del carcere di Palermo Pagliarelli, ha consentito di disvelare l’esistenza di un‘associazione criminale composta da detenuti e dedita all’introduzione all’interno della locale Casa Circondariale “Antonio Lorusso – Pagliarelli” di sostanze stupefacenti e telefoni cellulari, e ciò anche grazie alla corruzione di alcuni agenti della Polizia Penitenziaria in servizio presso lo stesso carcere, attuata dietro la corresponsione di somme di denaro. Le indagini, in particolare, hanno evidenziato l’esistenza di tutta una serie di escamotage con i quali gli indagati facevano entrare lo stupefacente ed i cellulari in carcere, avvalendosi, di volta in volta, dei congiunti durante i colloqui carcerari, dei detenuti ammessi al lavoro esterno o trasferiti da altri istituti carcerari e degli agenti della Polizia Penitenziaria corrotti. Si tratta di un “business” estremamente redditizio, essendo stato acclarato che i telefonini e lo stupefacente traportati illegalmente all’interno delle sezioni carcerarie venivano ceduti a prezzi estremamente più alti rispetto a quelli praticati nel mercato esterno, con ricavi addirittura decuplicati. carcerarie venivano ceduti a prezzi estremamente più alti rispetto a quelli praticati nel mercato esterno, con ricavi addirittura decuplicati. Inoltre, le molteplici attività investigative effettuate all’interno della Casa Circondariale, palesavano l’esistenza di veri e propri metodi criminali mediante i quali alcuni detenuti detenevano il potere, mettendo in atto atti di violenza e spedizioni punitive, agevolati anche dalla connivenza o debole resistenza opposta da alcuni agenti penitenziari, i quali, favorendo tali iniziative criminali o anche semplicemente abdicando al proprio ruolo di contenimento e controllo, ingeneravano una diffusa situazione di pericolo per i colleghi più onesti e per la fascia più debole dei detenuti privi, quest’ultimi, di coperture ed appoggi ed utilizzati, se necessario anche contro la loro volontà, per veicolare gli stupefacenti ed i cellulari all’interno dell’Istituto. Nel corso delle investigazioni sono stati complessivamente sequestrati 56 micro cellulari, 25 smartphone, 20 sim card e oltre 1.0 kg di sostanze stupefacenti tra cocaina, crack, hashish e marijuana. Durante le perquisizioni domiciliari eseguite questa notte, i Carabinieri di Catania hanno rinvenuto a casa di uno degli arrestati circa Kg. 5 tra cocaina, e crack, 9.700 € in contanti e munizionamento per pistola cal. 7.65. A Palermo, i militari dell’Arma e gli Agenti della Polizia Penitenziaria hanno, invece, rinvenuto a casa degli indagati complessivamente 120 dosi tra hashish e marijuana e 1.200 € in contanti. È stato anche arrestato in flagranza di reato per detenzione a fini di spaccio il figlio 25enne di uno degli indagati destinatari della misura cautelare. È obbligo rilevare che gli odierni indagati sono, allo stato, solamente indiziati di delitto, seppur gravemente, e che la loro posizione verrà vagliata dall’Autorità Giudiziaria nel corso dell’intero iter processuale e definita solo a seguito dell’eventuale emissione di una sentenza di condanna passata in giudicato, in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di innocenza.
 

Post popolari in questo blog

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...

Rapina nei pressi di via Nazionale: la Polizia di Stato di Firenze arresta un 37enne.

  Nella notte tra martedì e mercoledì, le Volanti di via Zara hanno tratto in arresto, nei pressi di via Nazionale, un 37enne originario del Ghana, colto nella flagranza del reato di rapina. Secondo quanto ricostruito, l’uomo si sarebbe avvicinato ad una turista americana 27enne, che si trovava a passeggiare con lo zio in via Zannoni, e le avrebbe afferrato la borsa facendo cadere a terra la donna e trascinandola per alcuni metri per poi fuggire via. A questo punto, lo zio – americano di 47 anni – avrebbe inseguito l’uomo per riavere la borsa della nipote appena sottratta ma sarebbe stato aggredito dal 37enne con diversi pugni al volto. Gli operatori delle Volanti, giunti repentinamente sul posto – a seguito di segnalazione al 112 NUE – hanno intercettato e fermato il 37enne nei pressi di via Nazionale, e più precisamente nel tratto che si interseca con via Guelfa. La borsa, trovata nella disponibilità del 37enne, è stata restituita alla giovane turista. L’uomo, incensurato, è stat...