Passa ai contenuti principali

CITES: giardino Zoologico abusivo, sanzione di 30mila euro e animali sequestrati

 




Comando Carabinieri per la Tutela Forestale Torino - Stresa (VB), 09/10/2025 11:34

I Carabinieri del Nucleo CITES di Torino, hanno eseguito in provincia di Verbania, nel comune di Stresa (VB), un controllo amministrativo CITES durante il quale è emerso che la struttura esercitava abusivamente l’attività di Giardino Zoologico perché priva della licenza ministeriale necessaria per l’esposizione al pubblico delle specie detenute, ragione per cui si è proceduto ad elevare una sanzione amministrativa di trentamila euro nei confronti della Società che gestisce l’impianto. Durante il suddetto controllo, effettuato a seguito di segnalazione, veniva inoltre riscontrata dai Militari del CITES, presso le voliere poste all’interno, la presenza di n. 17 esemplari di Pappagalli, appartenenti a specie diverse, inclusi negli allegati A e B del Regolamento (CE) n. 338/97. Nello specifico venivano rinvenuti n. 1 esemplare di Cyanoramphus novaezelandiae (kakariki), n. 8 Pyrrhura molinae (conuro guance verdi), n. 2 Agapornis personata (inseparabile mascherato), n. 4 Platycercus eximius (Rosella comune) e n. 2 Myioppisitta monachus (pappagalli monaci), alcuni privi di marcaggio con anello, e comunque tutti privi di documentazione necessaria ai fini della legale detenzione. Considerato che gli specimen non erano provvisti di alcuna documentazione atta a comprovarne la legale acquisizione, si procedeva a sequestrare gli animali e a deferire all’Autorità Giudiziaria il Direttore Operativo della Società che gestisce la proprietà. Tutti gli esemplari sono stati lasciati in custodia giudiziaria alla struttura. Si precisa che il presente procedimento penale è nella fase delle indagini preliminari per cui ogni valutazione è da considerare allo stato degli atti e fatte salve le successive valutazioni di merito. L'operazione è stata condotta nell'ambito delle numerose attività di controllo del commercio di esemplari esotici svolte dai Carabinieri del Nucleo CITES di Torino attraverso il monitoraggio del web e dei social network, e con verifiche all’interno di negozi di animali, allevamenti professionali e amatoriali.

Si ricorda che la detenzione di queste specie è regolamentata dalla normativa di settore meglio conosciuta come CITES (L. 150/92), che una volta accertata la legale provenienza dell’animale, una specifica documentazione necessaria alla detenzione. È infatti severamente vietato prelevare gli esemplari in natura, nonché possederli, esporli, cederli o commercializzarli senza un documento che ne comprovi la legale provenienza.

I Carabinieri dei Nuclei CITES (il Raggruppamento CITES di Roma e 46 Nuclei in tutta Italia) sono deputati ai controlli sul commercio di specie protette e al contrasto del traffico di specie tutelate sull’intero territorio nazionale. Più di 40.000 sono le specie animali e vegetali il cui commercio è vietato o regolamentato dalla Convenzione CITES, tra cui molte specie di pappagalli, rettili, cactus, orchidee nonché oggetti in avorio, gusci di tartaruga, pelli di animali e molti altri tipi di esemplari.

Il commercio di specie rare, appartenenti sia alla flora che alla fauna – seppur non sempre illegale – è ancora molto diffuso. Inoltre i Nuclei CITES svolgono inoltre controlli specifici sui giardini zoologici disciplinati dalla normativa specialistica di settore, il D. Lgs. 73/2005, al fine di verificare quali strutture espongono alcune specie di animali, anche a rischio di estinzione, senza ottenere la prevista licenza di giardino zoologico o comunque senza richiedere al Ministero dell’Ambiente il provvedimento di esclusione per poter esporre al pubblico in modo continuativo tali specie.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...