Passa ai contenuti principali

La Polizia di Stato individua 4 dei responsabili della rissa verificatasi in Piazza Cairoli lo scorso 26 agosto 2025

 

Piazza Cairoli

Come noto la sera del 26 agosto 2025, personale della Polizia di Stato ed in particolare dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Brindisi è intervenuto in Piazza Cairoli, ove numerosi cittadini avevano segnalato al Numero Unico di Emergenza - 112 una rissa tra diversi cittadini stranieri, le cui immagini nelle ore successive erano state diffuse anche sui social media.

Gli operatori dell’U.P.G.S.P., una volta giunti sul posto, accertata l’assenza degli stranieri che nel frattempo si erano dileguati, hanno effettuato una scrupolosa attività di escussione testimoniale finalizzata dapprima ad individuare il punto esatto della piazza in cui gli stessi si erano affrontati e successivamente a cogliere le descrizioni fisiche e dell’abbigliamento dei diversi contendenti. Gli stessi operatori, dopo i primissimi accertamenti, hanno poi individuato gli impianti di videosorveglianza utili alla ricostruzione della vicenda e all’identificazione dei responsabili della rissa, che a causa dei loro sconsiderati comportamenti avevano anche danneggiato beni di proprietà privata.

La scrupolosa attività di visione delle immagini riprese dagli impianti di video sorveglianza, ivi installati, ha effettivamente permesso di scorgere la presenza di circa 7/8 persone di nazionalità straniera che quella sera si sono affrontate scambiandosi vicendevolmente colpi, brandendo anche delle bottiglie di vetro. I poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico sono riusciti ad identificare 4 soggetti, tutti di nazionalità egiziana, due dei quali del 2004, uno del 1998 e uno del 2002.

Le evidenze investigative hanno permesso pertanto di deferire all’Autorità Giudiziaria i 4 soggetti identificati per i reati di rissa e danneggiamento aggravato.

L’Autorità Giudiziaria, a fronte delle risultanze messegli a disposizione, per cristallizzare ulteriormente il quadro probatorio a carico degli indagati, ha emesso un decreto di perquisizione personale e locale che i poliziotti dell’U.P.G.S.P. e della Squadra Mobile hanno eseguito nei giorni scorsi riuscendo a individuare e sequestrare parte dell’abbigliamento che gli stessi indossavano durante la rissa e che i poliziotti dell’U.P.G.S.P. avevano ben evidenziato nell’ambito della loro informativa di reato.

Le attività di indagine sono tuttora in corso al fine di individuare gli ulteriori partecipanti alla rissa e, sono al vaglio della Divisione Anticrimine le posizioni individuali dei soggetti, al fine dell’emanazione di provvedimenti amministrativi.

I controlli straordinari del territorio disposti dal Questore di Brindisi al fine di prevenire episodi analoghi proseguiranno incessantemente.  


07/10/2025

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...