Passa ai contenuti principali

LA POLIZIA DI STATO ARRESTA 2 PUSHER MENTRE TENTANO DI NASCONDERE UN SACCO PIENO DI STUPEFACENTI. GRAZIE AL FIUTO DEL CANE ANTIDROGA “MAUI”

 

LA POLIZIA DI STATO ARRESTA 2 PUSHER MENTRE TENTANO DI NASCONDERE UN SACCO PIENO DI STUPEFACENTI

Proseguono senza sosta in tutto il territorio cittadino, dal centro alla periferia, le azioni della Polizia di Stato per contrastare il fenomeno dello spaccio di droga in città.

I rafforzati servizi di controllo e di pattugliamento ad ampio raggio dei poliziotti della Questura di Catania hanno già permesso di arrestare diversi pusher e di sequestrare ingenti quantità di sostanze stupefacenti, eliminando così dal mercato fonti di guadagno per la criminalità per svariate migliaia di euro.

Nei giorni scorsi, i poliziotti della squadra volanti e della squadra cinofili dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato – ferma restando la presunzione di innocenza degli indagati valevole ora e fino a condanna definitiva- un 36enne di Catania e un 19enne di Gravina di Catania, fermati mentre tentavano di nascondere un grosso sacco contenente droga e materiale per il confezionamento delle dosi di stupefacente.

Gli agenti stavano pattugliando il quartiere Cappuccini quando, in via Formiche, il cane antidroga “Maui” ha fiutato la presenza di droga nei pressi di un’auto parcheggiata in strada. Il cane-poliziotto ha poi guidato il suo conduttore verso due soggetti che si trovavano nel cortile di pertinenza di un’abitazione. Alla vista degli agenti, i due hanno tentato in fretta e furia di nascondere il sacco che stavano trasportando dirigendosi verso l’abitazione. Immediatamente, i poliziotti li hanno bloccati e hanno trovato all’interno del sacco oltre 4 chili di droga, presumibilmente del tipo marijuana e hashish. In particolare, è stata rinvenuta in larga parte marijuana, già ripartita in dosi pronte per essere smerciate, e 18 dosi di hashish per un peso totale di 82 grammi. Insieme allo stupefacente, nel sacco sono stati trovati bilancini di precisione, barattoli, sacchetti in plastica per il sottovuoto con marijuana e coltellini per la suddivisione della sostanza. Oltre alla droga e al materiale per il confezionamento, i poliziotti hanno sequestrato anche dei quadernetti dove venivano annotate le vendite e i relativi clienti.

I controlli dei poliziotti sono stati estesi anche all’interno dell’abitazione, di proprietà del 36enne, dove, nel frigo, sono state trovate ulteriori dosi di hashish per un totale di 132 grammi. In un mobile della cucina, è stato recuperato anche denaro contante per 870 euro, ritenuto provento dell’attività di spaccio, anche in considerazione del fatto che l’uomo risultava essere disoccupato.

Il 19enne, invece, anche lui al momento senza un’occupazione, aveva in tasca 1.135 euro. Le verifiche sono state compiute anche all’interno dell’auto, di proprietà del 19enne, dove “Maui” aveva segnalato inizialmente la presenza di droga. Una volta aperta, sono stati trovati altri soldi e un bilancino per pesare lo stupefacente.

L’attività posta in essere dalla Polizia di Stato di Catania ha messo fine ad un giro d’affari illecito per un valore di mercato stimato in oltre 60 mila euro.

Dei fatti è stato informato il PM di turno presso il Tribunale di Catania che ha disposto per i due il trasferimento nelle camere di sicurezza della Questura in attesa di essere giudicati per direttissima. All’esito del rito, il Giudice, dopo aver convalidato l’arresto, ha disposto nei confronti del 36enne la misura dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria competente per territorio, mentre nei confronti del 19enne la misura cautelare dell’obbligo di dimora nel Comune di Catania.

 

 Link video:

https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/9a99ac7c-a4e8-11f0-863e-736d736f6674


09/10/2025

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...