Passa ai contenuti principali

Contrasto delle truffe agli anziani: arresti e denunce

 


Un’ampia operazione contro le truffe ai danni di persone anziane è stata condotta, nei giorni scorsi, dai poliziotti della Squadra mobile di Milano che, insieme agli agenti del pool anti-truffe della Polizia locale della Sezione di polizia giudiziaria della Procura della Repubblica, hanno eseguito perquisizioni domiciliari e personali nelle province di Milano, mentre per quelle di Napoli e Salerno hanno provveduto le relative Squadre mobili.

Ad essere colpite dai provvedimenti sono state 15 persone accusate, a vario titolo, di far parte di un’associazione per delinquere finalizzata alla commissione di truffe nei confronti di anziani.

Gli investigatori hanno ricostruito un sistema ben organizzato e ramificato, capace di colpire in diverse zone d’Italia, individuando una 73enne, residente in provincia di Milano, che fungeva da “punto di raccolta” per la refurtiva prima del suo trasferimento a Napoli.

Secondo quanto emerso, le telefonate alle vittime, quasi sempre persone anziane e sole, partivano da due appartamenti situati nel capoluogo campano. Gli indagati utilizzavano un copione consolidato, basato su due modalità di inganno.

Nel primo caso, il truffatore si spacciava per carabiniere, informando la vittima che un familiare era rimasto coinvolto in un grave incidente stradale e rischiava l’arresto. Poco dopo, interveniva un presunto avvocato che convinceva l’anziano a consegnare denaro o gioielli come “cauzione” per la liberazione del parente.

Nel secondo schema, invece, un finto nipote contattava l’anziana vittima chiedendo di ritirare un pacco in consegna. Pochi minuti dopo, invece, riferiva di problemi con il pagamento e di un presunto fermo dei genitori presso una caserma, inducendo così la vittima a consegnare denaro o preziosi a un falso incaricato.

Durante l’estate, per non interrompere l’attività criminale, i truffatori avevano persino trasferito la loro “centrale operativa” all’interno di un bungalow di un villaggio turistico della provincia di Salerno, da cui continuavano a telefonare alle vittime mentre erano in vacanza.

Le perquisizioni hanno portato al sequestro di 40 telefoni cellulari, 5 tablet, 15.000 euro in contanti e numerosi monili in oro, ritenuti provento delle truffe.

Nelle stesse ore, un episodio collegato per modalità alla stessa tipologia di truffe si è verificato a Bologna, dove i poliziotti della Stradale, dopo un rocambolesco inseguimento, hanno fermato e denunciato due uomini trovati in possesso di 1.600 euro in contanti e di una fede nuziale appartenenti a un’anziana truffata nella provincia di Parma.

Gli agenti in servizio sull’autostrada A1 in direzione Firenze, infatti, hanno notato che i due indagati, mentre percorrevano quel tratto autostradale, non indossavano le cinture di sicurezza e hanno deciso di fermare l’autovettura.

Alla vista dei poliziotti, però, i due hanno tentato la fuga, percorrendo la corsia d’emergenza ed effettuando pericolosi sorpassi, fino a lanciare oggetti contro l’auto di servizio.

Una volta bloccati, gli agenti hanno rinvenuto il denaro e l’anello, poi riconosciuti come parte del bottino di una truffa del tipo “finto carabiniere” ai danni di un’anziana signora della provincia di Parma, alla quale nei prossimi giorni verranno riconsegnati.

La Polizia di Stato ribadisce l’importanza di prestare la massima attenzione a telefonate sospette e di non consegnare mai denaro o oggetti di valore a sconosciuti. In caso di dubbi, è fondamentale contattare immediatamente il Numero unico di emergenza (Nue) 1 1 2 o rivolgersi alle autorità di polizia più vicine.

Un monito, dunque, a mantenere alta la guardia: la truffa agli anziani resta uno dei reati più odiosi e insidiosi, ma la collaborazione tra cittadini e forze di polizia può fare la differenza.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...