Passa ai contenuti principali

La Polizia di Stato sequestra due auto rubate sull’autostrada del Sole

 

La Polizia di Stato sequestra due auto rubate sull’autostrada del Sole

Nei giorni scorsi gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Orvieto hanno recuperato in due distinte occasioni due veicoli di alta gamma rubati nei giorni precedenti.

La prima auto veniva intercettata sull’A1, poco prima di Fabro. Ad insospettire gli agenti il fatto che il veicolo corrispondeva, seppur con una targa diversa, ad un’auto segnalata per furto il giorno prima nel milanese.

Intimato l’Alt, l’uomo alla guida proseguiva la marcia effettuando manovre pericolose ad alta velocità.

L’inseguimento durato per circa 20 km aveva fine quando il conducente abbandonava l’auto lasciandola ancora in moto scappando al di là della recinzione per poi far perdere le sue tracce nella boscaglia.

L’intuizione dei poliziotti si rilevava esatta, infatti il veicolo era proprio quello rubato nel milanese, per l’uomo datosi alla fuga sono in corso le indagini per la sua identificazione.

Sempre sull’autostrada A1 all’altezza del casello di Magliano Sabina, durante un controllo di routine, gli agenti della stradale di Orvieto fermavano un’autovettura. Durante l’accertamento documentale i “centauri” orvietani si insospettivano per alcune anomalie presenti sia sul veicolo che sulla documentazione, le quale li inducevano ad effettuare dei riscontri tecnici più approfonditi, da cui emergeva che le targhe erano false così come la carta di circolazione.

L’auto infatti era stata rubata pochi giorni prima a Roma.

L’uomo trovato a bordo dell’auto veniva denunciato per ricettazione e riciclaggio.

I veicoli venivano in entrambe le occasioni sequestrati per poi essere restituiti ai legittimi proprietari.

Terni, 15 ottobre 2025

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...