Passa ai contenuti principali

COMUNICATO DIA MESSINA CATANIA

PROCURA DELLA REPUBBLICA DI MESSINA DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA CENTRO OPERATIVO DI CATANIA COMUNICATO STAMPA Dalle prime ore della mattinata odierna, nelle province di Messina, Agrigento e Pavia, personale della Sezione Operativa D.I.A. di Messina, coordinato dal Centro Operativo di Catania e supportato dai Centri Operativi di Reggio Calabria, Milano e Caltanissetta e della Sezione Operativa di Agrigento, ha dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misure cautelari, emessa dall’Ufficio del G.I.P. del Tribunale di Messina, dr.ssa Maria Luisa MATERIA, nei confronti di 10 (dieci) persone, di cui 8 (otto) ai domiciliari e 2 (due) destinatari della misura interdittiva del divieto di esercitare imprese o uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese per la durata di mesi due. Il provvedimento è stato emesso su richiesta del Proc. Agg. Sebastiano ARDITA e Sost. Proc. Fabrizio MONACO della Procura di Messina, sulla scorta dell’informativa di reato della Sezione Operativa di Messina, coordinata dal Centro Operativo di Catania, con la quale i suddetti indagati venivano deferiti in stato di libertà, in quanto ritenuti, a vario titolo, responsabili dei reati di “turbata libertà degli incanti”, “corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio”, “induzione indebita a dare o promettere utilità” e “istigazione alla corruzione”. L’attività d’indagine da cui è scaturita la suddetta informativa ha tratto spunto dalle verifiche effettuate, su delega della Procura di Messina, in relazione alla gestione della società “TECNOGEST S.r.l.” riconducibile a GIORDANO Antonino, dichiarata fallita su istanza del P.M. Le attività di captazione nei confronti di alcuni indagati hanno consentito di acquisire elementi di prova relativi alla commissione di diverse condotte delittuose, afferenti, tra le altre cose, l’aggiudicazione di appalti pubblici banditi dal “C.A.S.” (Consorzio per le Autostrade Siciliane) di Messina, consistite in ripetute anomale richieste, offerte e dazioni di denaro e di altre utilità in favore dei pubblici funzionari ed imprenditori coinvolti in detti appalti. Sono stati raccolti importanti elementi di prova, in particolare, relativamente: • alla turbativa d’asta relativa all’aggiudicazione dell’appalto pubblico bandito dal “C.A.S.” il 09.05.2013 per l’assegnazione dei lavori inerenti al servizio di sorveglianza attrezzata per le tratte autostradali A/18 (Messina - Catania e Siracusa - Rosolini) e A/20 (Messina - Palermo). Le investigazioni effettuate hanno fatto rilevare come il dirigente del “C.A.S.” FRISONE Letterio e gli imprenditori GIORDANO, VALENTINI, DUCA, IACOLINO, VENUTO e CHILLE’, di comune accordo, abbiano turbato la gara in questione concordando le offerte da presentare e le percentuali di ribasso. Una volta aggiudicatasi la gara, lo IACOLINO, amministratore unico della EUROTEL, di contro, si è avvalso, per l’esecuzione dei lavori, della manodopera e dei mezzi degli altri imprenditori che lo avevano favorito: il tutto con il placet del dirigente del C.A.S. FRISONE; • all’attività corruttiva posta in essere dagli imprenditori messinesi DUCA e VENUTO (quest’ultima amministratore della “BUILDING S.r.l.”) nei confronti del dirigente del “C.A.S.” FRISONE, al fine di conseguire altri appalti da parte C.A.S.. A tale scopo, i due imprenditori corrispondevano al FRISONE somme di denaro ammontanti complessivamente a 100.000,00 euro e sostenevano gli oneri derivanti dalla ristrutturazione di un immobile di sua proprietà sito in località Acqualadroni di Messina; • alle indebite pressioni esercitate dal dirigente del “C.A.S.” FRISONE e dall’imprenditore DUCA nei confronti dell’imprenditore IACOLINO, amministratore della “EUROTEL S.r.l.”, aggiudicatario della gara d’appalto che era stata turbata, il quale, confidando in futuri atteggiamenti di favore da parte del FRISONE, ha impiegato personale riconducibile all’impresa del DUCA; • all’istigazione alla corruzione commessa dall’imprenditore GIORDANO Giacomo nei confronti di SBRENNI Marco, dirigente della “Aeroporti di Roma S.p.A.” (società concessionaria della gestione unitaria del sistema aeroportuale della capitale), perché, nella veste di preposto alla gestione dell’appalto per l’espletamento del servizio di pulizia svolto dalla “MERIDIONAL SERVICE S.r.l.” presso l’aeroporto “L. Da Vinci” di Roma Fiumicino, aveva offerto allo SBRENNI buoni benzina “ENI” per un importo di 500,00 euro, al fine di ottenere riduzioni sulle penali contrattualmente previste in caso inadempienze, offerta che veniva rifiutata dallo SBRENNI; • l’induzione indebita all’assunzione di personale operata da FILIPPI FILIPPI, consigliere del C.d.A. della “Fondazione I.R.C.C.S.” Policlinico San Matteo di Pavia, nei confronti dell’imprenditore GIORDANO Giacomo. Nello specifico, il FILIPPI FILIPPI costringeva il GIORDANO ad assumere un cittadino romeno nella “MERIDIONAL SERVICE S.r.l.”, appaltatrice del servizio di pulizia presso il suddetto nosocomio, prospettando, in caso contrario, conseguenze contrattuali pregiudizievoli. Il romeno veniva quindi assunto dal GIORDANO ed il FILIPPI FILIPPI si attivava per far liquidare alla “MERIDIONAL SERVICE S.r.l.” alcune delle prestazioni rese. Con l’ordinanza restrittiva in argomento, nel dettaglio, sono stati disposti gli arresti domiciliari nei confronti di: 1. GIORDANO Giacomo, nato a Messina il 10.11.1971; 2. FILIPPI FILIPPI Ettore, nato a Lecce il 25.08.1942; 3. GIORDANO Antonino, nato a Messina il 16.06.1968; 4. DUCA Francesco, nato a Milazzo il 12.07.1968; 5. FRISONE Letterio, nato a Messina il 06.02.1953; 6. VENUTO Rossella, nata a Milazzo l’01.09.1971; 7. IACOLINO Giuseppe, nato ad Agrigento il 26.05.1982; 8. SCORZA Filadelfio, nato a S. Fratello (ME) il 04.04.1959. Il G.I.P. ha disposto, inoltre, la misura interdittiva del divieto di esercitare imprese o uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese per la durata di mesi due nei confronti di: 9. VALENTINI Andrea (nato a Messina il 18.03.1960); 10. CHILLE’ Antonio (nato a Messina il 30.01.1961). Con lo stesso provvedimento, il G.I.P.: • ha disposto, altresì, il sequestro preventivo del saldo dei rapporti bancari intestati a FRISONE Letterio e, in caso di incapienza, dei beni immobili e mobili riconducibili a quest’ultimo, sino alla concorrenza della somma di 100.000,00 Euro; • si è riservato ogni decisione in merito all’applicazione della misura cautelare del divieto di contrattare con la pubblica amministrazione nei confronti della “MERIDIONAL SERVICE S.r.l.”, “EUROTEL S.r.l.” e “BUILDING S.r.l.”, che fanno capo rispettivamente agli imprenditori GIORDANO, IACOLINO e VENUTO, all’esito dell’udienza che verrà fissata in seguito con separato provvedimento. La richiesta formulata in merito si fonda sulla considerazione del fatto che le suddette imprese non hanno adottato, prima della commissione dei suddetti reati, che le vedono coinvolte, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenirli o, comunque, per non aver vigilato sull’osservanza di un ipotetico modello organizzativo predisposto a tale scopo.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...