Passa ai contenuti principali

CONTROLLI ANTIDROGA A VITTORIA

Comando Provinciale Carabinieri di Ragusa NOTA: Per l’immediata divulgazione. Vittoria, lunedì 17 novembre 2014 CONTATTO: Tenente PLEBANI Comunicato Stampa VITTORIA. OPERAZIONE “WEEKEND SICURO”: 4 DENUNCIATI E 7 SEGNALATI ALL’UTG DI RAGUSA PER DETENZIONE PER USO PERSONALE DI DROGA . Controlli serrati da parte dei Carabinieri anche nel corso di questo fine settimana in tutta la giurisdizione della Compagnia di Vittoria, che ha visto un enorme afflusso di persone dalle province e dai comuni limitrofi per la 48^ Emaia campionaria 2014, finalizzata a far trascorrere un “weekend sicuro” a tutte le oneste famiglie che abitano nel territorio di competenza e a tutte quelle persone che vi si recano: 4 le persone denunciate, 12 le perquisizioni effettuate, 3 le patenti ritirate, 10 contravvenzioni al C.d.S. comminate per un totale di 10 punti decurtati dalle patenti di guida, 42 veicoli controllati e 103 persone identificate. Sono i risultati dei controlli su vasta scala che i Carabinieri, nell’ambito dei servizi straordinari di controllo predisposti in tutto il territorio ragusano dal Comando Provinciale, hanno portato a termine durante tutto il fine settimana, nelle città di Acate, Comiso, Scoglitti e Vittoria. Un’operazione che ha comportato il dispiegamento in tutta la giurisdizione di 12 pattuglie e di oltre 30 militari, in uniforme e in abiti simulati, finalizzata da un lato a reprimere i reati di natura predatoria, che più da vicino colpiscono gli onesti cittadini, specie nelle aree rurali, e dall’altro lato a combattere lo spaccio di sostanze stupefacenti tra i giovani del nostro territorio: in tale ottica sono state organizzate perquisizioni mirate, frutto di prolungata attività di acquisizione di informazioni e di successivo riscontro operativo, nelle principali zone di aggregazione giovanile, attentamente monitorate dall’Arma. L’attività di controllo straordinario del territorio di competenza ha permesso ai militari di deferire in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria iblea 4 persone. Nello specifico ad Acate, invece, i Carabinieri della locale Stazione, hanno proseguito l’intensificazione delle perquisizioni finalizzate a recuperare refurtiva rubata: nel fine settimana i militari, nel corso di mirate perquisizioni domiciliari, hanno trovato in casa di un insospettabile 32enne marocchino, E. M. A., un ciclomotore Malaguti F12 privo di targa e con il telaio abraso ed illeggibile: il giovane è stato denunciato per riciclaggio e ricettazione, mentre il mezzo è stato sequestrato per gli accertamenti del caso finalizzati a risalire al numero di telaio originale e, quindi, individuare il legittimo proprietario. Inoltre, nell’abitazione di un 29enne rumeno, M. F., incensurato, è stato rinvenuto un ciclomotore Derby, sul quale era abbinata una targa da motociclo risultato rubato nel maggio 2008: il tutto è stato sottoposto a sequestro per gli accertamenti del caso. A Comiso, invece, i Carabinieri, nel corso di un posto di controllo, hanno fermato un 18enne, S. M., a bordo di un Piaggio Zip, senza la prevista copertura assicurativa, e privo del certificato di idoneità alla guida: i militari operanti, insospettitisi, hanno perquisito l’abitazione del ragazzo dove hanno trovato un Piaggio Zip, oggetto di furto denunciato agli inizi di Novembre presso la Stazione CC di Ragusa Principale da una casalinga del posto: il mezzo è già stato restituito all’avente diritto. Nella città di Vittoria e nella frazione di Scoglitti, il giro di vite contro coloro che si mettono alla guida senza patente e senza avere assicurato il mezzo, con evidenti risvolti negativi in caso di incidenti stradali, ha permesso di denunciare a piede libero un 34enne rumeno, C. C., sorpreso alla guida del suo motociclo Kimco Dink mancante della copertura assicurativa e privo della patente di guida perchè mai conseguita. Nel corso del servizio, inoltre, venivano segnalati all’Ufficio Territoriale del Governo di Ragusa per detenzione per uso personale di sostanza stupefacente 7 giovani assuntori, perlopiù studenti di origini vittoriese e comisane, trovati in possesso in piazza Senia di un totale di oltre 7 grammi di marijuana e di 2 grammi di hashish. In tal senso è opportuno ricordare a tutti i cittadini che da qualche giorno è attivo il numero 43002, per segnalare via sms, mantenendo l’anonimato, casi di spaccio o consumo di stupefacenti, ma anche episodi di bullismo: si tratta di un ulteriore mezzo, messo a disposizione dal Ministero dell’Interno, per combattere tali fenomeni che incidono in modo drammatico soprattutto nella fascia più giovane della popolazione. Analoghi controlli da parte dell’Arma dei Carabinieri, finalizzati al contrasto dei reati predatori e dello spaccio di sostanze stupefacenti, specie tra i giovani, proseguiranno nei prossimi giorni in tutta la provincia di Ragusa.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...