Passa ai contenuti principali

CONTROLLI ANTIDROGA NELLE SCUOLE DI RAGUSA

Nota stampa Blitz nelle aule dei cinofili carabinieri, la scuola è “pulita”. Ragusa, sabato 22 novembre 2014. I militari della compagnia carabinieri di Ragusa continuano nell'azione preventiva e repressiva contro lo spaccio e il consumo di sostanze stupefacenti tra i più giovani negli istituti d'istruzione della città. Mentre la settimana scorsa presso un istituto secondario superiore erano stati trovati cinque grammi di hashish e un ragazzo era stato segnalato al Prefetto di Ragusa quale assuntore di stupefacenti, questa settimana nella scuola visitata il cane, pur avendo condotto dettagliate ricerche, non è stato trovato alcunché. L'attività antidroga, condotta unitamente alle unità cinofile del nucleo carabinieri cinofili di Nicolosi (Ct), ormai è diventata sistematica con cadenza settimanale/decadale ed è mirata, tramite una presenza attiva negli istituti scolastici, a fare una campagna pressante contro la droga nei confronti dei giovani che, per vari e diversi motivi, invece sono più vulnerabili nell'approccio alla delicata questione. I carabinieri, dopo aver osservato se ci fossero strani movimenti fuori da scuola da parte di persone non frequentanti, nel tentativo quindi di bloccare in flagranza eventuali attività di spaccio, hanno atteso che i ragazzi entrassero nelle aule e quindi hanno iniziato il controllo. Stanza per stanza, zainetto per zainetto, l'istituto è stato setacciato in lungo e in largo dal naso del cane da pastore tedesco "Indic", ivi incluso il cortile e il parcheggio dei motorini. E la bella notizia è che il cane non ha trovato nulla poiché non c'era alcuna traccia, nemmeno latente, di droga. Il cane infatti (come peraltro è successo l'ultima volta) sente anche le droga che non c'è più, come ad esempio si accorge che in una tasca c'è stata la droga anche se questa è stata spostata. Ma in questo caso non c'è stato nemmeno il sospetto o un odore latente. Soddisfazione hanno espresso il dirigente scolastico e i docenti presenti, felici di sapere che i giovani della loro scuola non hanno a che fare con la droga. Certo l'attenzione deve rimanere comunque alta e le campagne informative devono continuare. E' di recente istituzione - come anche illustrato a inizio mese dal Prefetto di Ragusa dott. Annunziato Vardè - un nuovo strumento di ausilio alle forze dell'ordine e alle istituzioni scolastiche nel contrasto all'uso e lo spaccio di droga, il NUMERO VERDE 43002 per segnalare episodi di bullismo o casi di spaccio o consumo di stupefacenti, e fenomeni collegati, che avvengono dentro o nei pressi delle scuole. E molti sono i giovani che non ci stanno ad assistere all'assunzione e allo spaccio di droga tra i loro coetanei, tant'è che anche a Ragusa sono arrivati diversi messaggini per segnalare situazioni sospette da sottoporre a particolare attenzione. Purtroppo la droga è una piaga della nostra società e molte persone, ma soprattutto i più giovani, sottovalutano la sua pericolosità, ed è per questo che le istituzioni scolastiche, le forze dell'ordine e le prefetture (che hanno la centralità nell'azione di contrasto e coordinamento) lavorano in sinergia nell'opera di convinzione e quindi prevenzione ma anche di repressione in caso di accertamento di spaccio e consumo. Gravi pene sono previste per spaccio e ogni altro tipo di cessione e/o produzione di droga con anni di reclusione e multe da decine di migliaia di euro. Il consumo non è un reato e non prevede quindi il carcere (questo per non equiparare il consumatore allo spacciatore, di cui invece è vittima) ma comunque prevede diverse sanzioni che vanno a colpire passaporto, patente di guida, porto d'armi e di fatto impediscono ai giovani l'accesso a tutti i concorsi pubblici. Questioni che magari a un adolescente appaiono marginali ma che poi lo danneggeranno magari anche a distanza di anni. Maggiore Alessandro Coassin, Comandante Compagnia Carabinieri di Ragusa

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...