Passa ai contenuti principali

CONTROLLI NEI CANTIERI A RAGUSA

Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro Nucleo Ispettorato del Lavoro di Ragusa Nota stampa img_55222 Contrasto dell’Arma al lavoro nero e prevenzione morti bianche nei cantieri edili a Ragusa e Provincia. Controllati 10 cantieri edili di cui 3 irregolari. Denunciati 3 imprenditori edili per contravvenzioni al Testo Unico D.Lgs.81/2008 in materia di sicurezza e prevenzione infortuni. Scoperto un lavoratore completamente in nero e sospesa un’attività imprenditoriale. Ammende e Sanzioni amministrative per oltre 20.000 €uro. Ragusa, giovedì 20 novembre 2014. Nell’ambito dei servizi finalizzati al contrasto del fenomeno del lavoro nero e alla tutela della sicurezza e prevenzione infortuni nei cantieri edili, nell’ultima settimana i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro e del Comando Provinciale di Ragusa, insieme agli ispettori civili della Direzione Territoriale del Lavoro, d’intesa fra il Direttore Occhipinti e il Comandante Provinciale, Ten. Col. Fragassi, hanno sottoposto a verifica 10 cantieri edili in Ragusa, Modica, Ispica e Pozzallo, denunciando 3 imprenditori edili: - il primo ad Ispica, ritenuto responsabile dell’utilizzo di dispositivi non conformi alla prevenzione rischi da folgorazione, dell’omessa esibizione del piano di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio; - il secondo sempre ad Ispica, ritenuto responsabile di avere utilizzato un ponte con piano di calpestio difforme dai requisiti specifici; - il terzo a Pozzallo, ritenuto responsabile di avere utilizzato un apparecchio di sollevamento privo del dispositivo di sicurezza che previene lo sganciamento di carichi in movimento dall’alto. Le violazioni sono tutte al Testo Unico D.Lgs.81/2008 in materia di sicurezza e prevenzioni infortuni. Agli stessi veniva impartita la prescrizione all’eliminazione della situazione di pericolo in modo tale da poter accedere ai benefici del D.Lgs.758/94, estinguendo l’eventuale procedimento penale con il pagamento di una ammenda pari ad un quarto del massimo consistente complessivamente in €.15.000,00 circa. Nel medesimo contesto operativo a carico del primo imprenditore di Ispica veniva applicata anche la sospensione dell’attività imprenditoriale per l’impiego di un manovale in nero su quattro operai presenti. Allo stesso venivano contestate violazioni amministrative per ulteriori €.6000,00 circa. Per riattivare l’impresa l’imprenditore dovrà pagare 1950€. Le ammende elevate nel complesso sono pari a 15.000€. L’Assessore al Lavoro della Regione Siciliana e il Dipartimento del Lavoro, hanno investito particolari risorse nel rilancio della prevenzione delle “morti bianche” nei cantieri edili in tutta la Sicilia, poiché il settore benché colpito duramente dalla crisi economica, rimane delicato e necessita di continua attenzione. I Carabinieri della Tutela del Lavoro, esprimono uno sforzo costante nella prevenzione nel settore per mantenere il livello di osservanza delle norme di sicurezza nei cantieri e di garantire il più possibile il rientro a casa di tutti quei lavoratori che si guadagnano il pane duramente. E’ infatti inaccettabile che un padre di famiglia esca la mattina e che per la colpevole inosservanza di minime norme di sicurezza, corra anche semplicemente il rischio di non farvi più rientro. L’attenzione dell’Arma in questo settore è massima e continua, nella speranza di trovare ad ogni ispezione sempre più cantieri in ordine. L’attività ispettiva proseguirà anche nei giorni a venire, con la variante degli obiettivi e degli orari, al fine di garantire la massima equità in ogni settore, per contrastare il fenomeno che com’è noto, comporta conseguenze negative al tessuto socio economico della provincia e nazionale, nonché dirette ripercussioni sui profili previdenziali e di sicurezza di ogni singolo lavoratore. Tenente Colonnello Antonello Bucciol, Comandante Gruppo Carabinieri Tutela del Lavoro Palermo

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...