Report entra dentro il carcere di Secondigliano dove ci sono più di 1300 detenuti, ma ne trova solo sei, sette che coltivano l’orto del carcere. Questi sono tutti detenuti dell’alta sicurezza, per lo più ergastolani che provengono dalla criminalità organizzata, mafia, ’ndrangheta, Sacra corona unita, e che in passato sono stati reclusi anche nel 41bis. Sono Gaetano Pennisi ex reggente del clan di Acireale legato ai Santapaola, il boss catanese Concetto Bonaccorsi al vertice dell'omonimo clan, Raffaele Galatolo storico boss dell'Acquasanta di Palermo, Alfonso Molinetti legato alle cosche di Reggio Calabria, Santo Asciutto dell'omonima cosca di Taurianova, e Salvatore Buccarella uno dei capi storici della Sacra Corona Unita. Li vedremo al lavoro nell’inchiesta “Il Risarcimento”, in onda su Rai3 domenica 30 Novembre alle 21.45.
Che alla mafia il 41bis non sia mai piaciuto fa parte della storia di questo paese. La domanda resta: perché, tra centinaia di detenuti, sono stati scelti proprio loro? Oggi i reclusi del tenimento agricolo di Secondigliano il carcere duro l’hanno lasciato alle spalle, la direzione del penitenziario ha deciso di investire su di loro e alcuni, a quanto pare, hanno avuto anche dei permessi premio. Intanto, nello stesso carcere ci sono più di 1000 detenuti che non lavorano, per loro non c'è nessun orto dove poter coltivare le zucchine.
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria, la Polizia di Stato , segnatamente personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...