Direzione Investigativa Antimafia
Centro Operativo di Caltanissetta
COMUNICATO STAMPA
AGGRESSIONE AI PATRIMONI MAFIOSI.
La Direzione Investigativa Antimafia di Caltanissetta confisca imprese terreni e fabbricati per un valore di 2.450.000 di Euro
Personale della Direzione Investigativa Antimafia di Caltanissetta ha eseguito un decreto di confisca emesso, ai sensi della normativa antimafia, dal Tribunale di Caltanissetta - Sez. Misure di Prevenzione -, a seguito di proposta del Direttore della D.I.A., nei confronti di LOSARDO Angelo, 61enne di Bompensiere (CL), considerato uno dei personaggi “storici” di cosa nostra nissena.
Le vicende giudiziarie che vedono coinvolto il LOSARDO iniziano già nel lontano 1985, quando venne arrestato per associazione per delinquere di tipo mafioso e, successivamente, nel 1992, nel contesto dell’operazione “Leopardo”, in quanto indicato da collaboratori di giustizia quale uomo d’onore della consorteria criminale di “cosa nostra”, appartenente alla famiglia mafiosa di Bompensiere (CL) – Milena (CL).
IL LOSARDO risulta che abbia gestito con metodo mafioso tutti gli appalti pubblici indetti nel territorio sottoposto al suo egemone controllo. Anche nell’aprile del 2011, nell’ambito dell’operazione “Grande Vallone”, il predetto è stato arrestato per reati di mafia.
Le complesse attività investigative condotte dalla DIA hanno consentito di accertare la riconducibilità del patrimonio confiscato alle attività mafiose messe in atto dall’uomo, al quale è stata contestualmente irrogata la misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno per tre anni.
Tra i beni confiscati, figurano 22 fabbricati, 7 rapporti bancari, 4 attività economiche e 3 autoveicoli per una stima complessiva di circa Euro 2.450.000,00.
Caltanissetta, 20 febbraio 2015
Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...