Direzione Investigativa Antimafia
Centro Operativo di Caltanissetta
COMUNICATO STAMPA
AGGRESSIONE AI PATRIMONI MAFIOSI.
La Direzione Investigativa Antimafia di Caltanissetta confisca imprese terreni e fabbricati per un valore di 2.450.000 di Euro
Personale della Direzione Investigativa Antimafia di Caltanissetta ha eseguito un decreto di confisca emesso, ai sensi della normativa antimafia, dal Tribunale di Caltanissetta - Sez. Misure di Prevenzione -, a seguito di proposta del Direttore della D.I.A., nei confronti di LOSARDO Angelo, 61enne di Bompensiere (CL), considerato uno dei personaggi “storici” di cosa nostra nissena.
Le vicende giudiziarie che vedono coinvolto il LOSARDO iniziano già nel lontano 1985, quando venne arrestato per associazione per delinquere di tipo mafioso e, successivamente, nel 1992, nel contesto dell’operazione “Leopardo”, in quanto indicato da collaboratori di giustizia quale uomo d’onore della consorteria criminale di “cosa nostra”, appartenente alla famiglia mafiosa di Bompensiere (CL) – Milena (CL).
IL LOSARDO risulta che abbia gestito con metodo mafioso tutti gli appalti pubblici indetti nel territorio sottoposto al suo egemone controllo. Anche nell’aprile del 2011, nell’ambito dell’operazione “Grande Vallone”, il predetto è stato arrestato per reati di mafia.
Le complesse attività investigative condotte dalla DIA hanno consentito di accertare la riconducibilità del patrimonio confiscato alle attività mafiose messe in atto dall’uomo, al quale è stata contestualmente irrogata la misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno per tre anni.
Tra i beni confiscati, figurano 22 fabbricati, 7 rapporti bancari, 4 attività economiche e 3 autoveicoli per una stima complessiva di circa Euro 2.450.000,00.
Caltanissetta, 20 febbraio 2015
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria, la Polizia di Stato , segnatamente personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...