Passa ai contenuti principali

DIA REGGIO CALABRIA: CONFISCA DA 25 MILIO



Direzione Investigativa Antimafia Centro Operativo di Reggio Calabria Via Calamizzi n.12 - 89129 Reggio Calabria - Tel. 0965/628111- mail: coreggiocalabria@dia-net.it COMUNICATO STAMPA DIA REGGIO CALABRIA: MAXICONFISCA PER CIRCA 25 MILIONI DI EURO AD UN NOTO IMPRENDITORE EDILE La Direzione Investigativa Antimafia di Reggio Calabria, a seguito di una proposta del Direttore della D.I.A., ha eseguito un decreto di confisca di beni emesso dal Tribunale di Reggio Calabria – Sez. Mis. di Prev., presieduto dalla D.ssa Ornella PASTORE, nei confronti di MALARA Giuseppe, 60enne di Reggio Calabria (RC), imprenditore operante nel settore edilizio. Il MALARA, nel 2007, unitamente ad altri 37 soggetti, era stato arrestato in esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP presso il Tribunale di Reggio Calabria, nell’ambito dell’Operazione “Gebbione”. Le indagini avevano permesso di svelare le infiltrazioni mafiose dei fratelli LABATE in attività imprenditoriali della zona sud di Reggio Calabria (quartieri di Sbarre e Gebbione), messe in atto mediante estorsioni consistenti sia nel pagamento di “mazzette”, sia nelle fornitura di beni e servizi da parte di imprese controllate dagli associati, ma anche attraverso la protezione di imprenditori collusi tra i quali figurava, appunto, il MALARA. Pur se a suo tempo la vicenda giudiziaria si era conclusa con l’assoluzione del MALARA, il Tribunale che ha emesso la confisca, chiamato a giudicare sulla proposta di misura di prevenzione, ha affermato che: “E’ vero che il MALARA Giuseppe, nel citato procedimento penale, è stato assolto dall’imputazione contestata, e tuttavia stante l’autonomia del giudizio penale di condanna rispetto a quello di prevenzione lumeggiata in premessa, ritiene il Collegio che residuino in linea di fatto indizi di una sua contiguità e cooperazione con il sodalizio capeggiato dai fratelli LABATE operante nella zona sud della città di Reggio Calabria”. Dalle indagini il MALARA Giuseppe è emerso quale “imprenditore colluso …omissis.. che entra in rapporto sinallagmatico con l’associazione mafiosa tale da produrre vantaggi per entrambi i contraenti, consistenti, per l’imprenditore nell’imporsi nel territorio in posizione dominante e per il sodalizio criminoso nell’ottenere risorse, servizi o utilità.” L’attività di confisca è il risultato di una articolata attività di indagine patrimoniale, coordinata dalla D.D.A. di Reggio Calabria, retta dal Dott. Federico Cafiero De Raho, svolta dal Centro Operativo di Reggio Calabria, finalizzata ad aggredire i patrimoni mafiosi illecitamente accumulati. Le investigazioni si sono concentrate sulle modalità di acquisizione dell’ingentissimo patrimonio societario e personale del MALARA che, negli ultimi anni, ha incrementato notevolmente la sua attività imprenditoriale. Gli accertamenti hanno evidenziato l’evidente sproporzione tra gli investimenti effettuati sin dalla fine degli anni 70 rispetto a quanto fiscalmente dichiarato. Al riguardo, l’organo giudicante ha rilevato che: “si può affermare – con ragionevole certezza - che per il periodo in rassegna (1978/2011) il nucleo familiare del MALARA abbia vissuto al di sopra delle proprie possibilità economiche accumulando, correlativamente, un patrimonio illecito se riferito alle entrate ufficiali”. La confisca a carico del MALARA ha riguardato un ingente patrimonio, intestato anche ai suoi familiari, stimato in circa 25 milioni di euro, tra cui figurano: − una ditta individuale con sede a Reggio Calabria, operante nel settore edilizio; − 73 immobili, tra appartamenti, villette a schiera, cantine, garages e terreni in parte adibiti ad uso personale ed in parte ad uso aziendale siti a Reggio Calabria; − tre autovetture; − disponibilità finanziarie aziendali e personali, ammontanti a circa 500 mila euro. Nei confronti del MALARA è stata infine inflitta la misura della sorveglianza speciale, aggravata dall’obbligo di soggiorno nel comune di dimora della durata di 3 anni. Reggio Calabria, 20 febbraio 2015

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.