Passa ai contenuti principali

DROGA TRA PALERMO E RAGUSA: ARRESTI E SEQUESTRI

Nota stampa Ancora droga tra Palermo e Ragusa, due arresti e quasi un chilo di hashish. Ragusa, Cefalù (Pa) e Santa Croce Camerina (Rg), giovedì 12 febbraio 2015. I militari di Ragusa e Palermo hanno condotto ieri una vasta operazione antidroga nelle campagne tra Santa Croce Camerina e Marina di Ragusa dopo che grazie all’intuito di due carabinieri di Cefalù sono stati arrestati due santacrocesi con un carico di “erba”. A finire in manette stavolta sono stati due giovani della provincia iblea, D.C., classe ‘84, e F.S., classe ‘88, il primo di Santa croce e il secondo ragusano, arrestati per aver detenuto ai fini di spaccio otto etti di marijuana, occultati all’interno dell’autovettura di proprietà del santacrocese. Verso le cinque del pomeriggio, un’auto civetta della compagnia CC di Cefalù era appostata nei pressi dello svincolo autostradale tra le autostrade A19 e A20 quando i due militari a bordo hanno notato una Fiat Punto sfrecciare a tutta velocità con due giovani a bordo. Insospettiti da tutta questa fretta i carabinieri, con l’ausilio di una gazzella del nucleo radiomobile hanno provato a fermare i due ma dopo l’alt degli operatori, i due apparivano da subito molto tesi e incapaci di giustificare la loro presenza in quel posto. A questo punto, dopo il controllo dei documenti d’identità, i militari procedevano a perquisire il veicolo e sotto il sedile scoprivano la sorpresa, la ragione di tanto nervosismo, un bel sacchetto di plastica trasparente compresso pieno zeppo di cannabis. I due giovani venivano accompagnati in caserma presso la compagnia carabinieri di Cefalù dove venivano dichiarati in stato di arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Una volta ristretti i due, i militari hanno ritenuto doveroso approfondire la questione e hanno chiamato i colleghi della compagnia carabinieri di Ragusa per capire se i due erano noti già o fossero delle “new entries”. I due, infatti, erano apparsi poco avvezzi al controllo dei carabinieri, quasi fossero dei novellini. I carabinieri di Ragusa, avuta la disponibilità immediata di un cane antidroga che era impegnato unitamente ai carabinieri di Modica, hanno verificato tramite i CC di Comiso e Vittoria dove fosse l’abitazione dei due, poiché erano entrambi noti ai CC vittoriesi. Così, mentre uno è regolarmente residente, l’altro non ha stabile dimora e vive qui e la dove gli capita. I militari quindi sono arrivati ad alcuni obiettivi che sono stati setacciati per bene con l’aiuto del cane. In un casolare in campagna apparentemente abbandonato, andando verso Punta Braccetto, nascosto tra le pietre di un muretto nel cortile sul retro, il cane “Indic” con i carabinieri di Santa Croce Camerina hanno rinvenuto due pezzi di hashish per un peso di quindici grammi. I militari purtroppo non sono in grado di dimostrare il nesso tra la droga trovata e qualsivoglia persona, così l’hanno sequestrata necessariamente contro ignoti e trasmessa all’ASP di Ragusa per capire se abbia affinità con altro hashish sequestrato in provincia. Le altre perquisizioni presso abitazioni frequentate dai due giovani hanno dato esito negativo, questo ha fatto pensare ai carabinieri che i due fossero “scarichi” qui in provincia e che fossero andati a Palermo per portare un grosso quantitativo da smerciare tra il centro camarinense e la frazione rivierasca di Ragusa. Non è chiaro se il movimento di droga verso Santa Croce sia stato in qualche modo connesso a quello da Santa Croce verso Pachino recentemente scoperto dai carabinieri di Noto che avevano arrestato tre persone e sequestrato tre chilogrammi di hashish proprio a punta Braccetto. I carabinieri iblei e netini stanno cercando di capire se i soggetti arrestati fossero in qualche modo in contatto. L’attenzione dei carabinieri sia della Compagnia di Ragusa che di quelle distaccate di Modica e Vittoria e massima sulla questione droga che appare nell’ultimo periodo non solo riprendere vigore ma anche cambiare le dinamiche dei flussi d’“importazione” apparentemente abbandonando la rotta catanese in favore di quella palermitana, come avveniva un tempo. Sotto il coordinamento del comando provinciale carabinieri di Ragusa e del suo nucleo investigativo, i carabinieri delle compagnie iblee sono seriamente intenzionati a infliggere nuovi colpi al traffico di stupefacenti in provincia.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...