Passa ai contenuti principali

COMUNICATO SU OPERAZIONE "KAMARINA DRUGS" DI RAGUSA

Operazione “Kamarina drugs”. Movida estiva ragusana con ecstasy nel reggiseno e coca-party, 14 arresti da parte dei carabinieri. Ragusa, martedì 29 dicembre 2015. Alle prime luci dell’alba di oggi, militari della Compagnia Carabinieri di Ragusa, a conclusione di una complessa e articolata attività d’indagine, ha dato esecuzione, in Santa Croce Camerina, Ragusa e Ciriè (TO), a 13 misure di custodia cautelare, di cui 7 in carcere e 6 agli arresti domiciliari, emesse dal Gip del Tribunale di Ragusa, dott. Claudio Maggioni, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nella persona del sostituto procuratore dott.ssa Valentina Botti, che ha concordato con le risultanze investigative raccolte dal Nucleo operativo carabinieri ragusano, a carico di pregiudicati italiani e stranieri tutti appartenenti ad un sodalizio specializzato nello smercio di droga di diversi tipi. Sono stati sequestrati complessivamente, nel corso dell’indagine, quasi quattro chilogrammi di droga, principalmente hashish oltre che cocaina, ecstasy, amfetamina e marijuana. Nello specifico, i soggetti arrestati sono 7 italiani e 6 stranieri (di cui 5 di nazionalità tunisina e uno di nazionalità albanese). Si tratta di Alket Bezhdili (24enne albanese, disoccupato, pregiudicato), Giuseppe Iacono (23enne santacrocese incensurato), Leonardo Di Martino (24enne santacrocese incensurato), Hassan Zantour (31enne tunisino pregiudicato), Salim Ammar (23enne tunisino incensurato), Omar Karoui (20enne tunisino già noto alle ff.oo.), Ferss Jenan (19enne tunisino incensurato), Giuseppe Piazza (28enne santacrocese pregiudicato), Armando Sedda (22enne santacrocese incensurato), Davide Sedda (34enne santacrocese incensurato), Leandro Vitale (24enne ragusano incensurato), Marcello Ruggieri (29enne ragusano incensurato), Zied Amamou (21enne tunisino incensurato). Bezhdili, Iacono, Di Martino, Zantour, Ammar, Karoui, Jenan sono finiti in carcere mentre Bezhdili, Iacono, Di Martino, Zantour, Ammar, Karoui, Jenan ai domiciliari. L’operazione, convenzionalmente denominata “Kamarina drugs”, conclude un’attività investigativa, svolta a partire da febbraio e protrattasi fino a luglio dell’anno che si sta concludendo, nel corso della quale sono state arrestate in flagranza altre nove persone per detenzione a fine di spaccio di stupefacenti, sia “leggeri” che “pesanti”, destinati al consumo al dettaglio. Senza contare i ventuno soggetti segnalati al Prefetto di Ragusa per detenzione per uso personale di droga e ai venticinque denunciati a piede libero per detenzione di droga e altri reati (evasione e favoreggiamento). L’attività ha avuto genesi da un grosso sequestro operato a Santa Croce dai Carabinieri a fine gennaio 2015, tre chilogrammi di hashish e tre tunisini arrestati. Operazione da cui poi i carabinieri del Nucleo Operativo e radiomobile di Ragusa sono partiti con mirati servizi di pedinamento che hanno portato quasi subito a un arresto flagrante il 10 marzo a Rosolini di un giovane che ritornava “carico” di hashish comprata a Santa Croce. Poco dopo un altro controllo mirato dei carabinieri di Marina di Ragusa su un imbianchino francofontese che aveva poco prima acquistato un panetto di hashish di un etto. Da qui un susseguirsi di riscontri quasi quotidiano, sebbene i soggetti si facessero sempre più furbi e tentassero spesso di disfarsi della droga alla vista dei posti di controllo o la nascondessero nelle auto anche dentro la tappezzeria. In un caso, una coppia di lentinesi pensava di farla franca poiché la conducente del veicolo aveva occultato la droga, dell’ecstasy e dell’amfetamina, dentro il reggiseno. Capito che i militari sapevano, la ragazza ha evitato la perquisizione consegnando la droga spontaneamente ed evitando così l’arresto. Era stata denunciata a piede libero. Nel prosieguo delle indagini si era particolarmente distinto un albanese, Alket Bezhdili, che pur arrestato e sottoposto ai domiciliari, aveva continuato a spacciare dalla porta di casa o addirittura evadendo e andando a un bar di via Caucana a Santa Croce. Singolare come il giovane si vantasse con gli amici di non essere mai preso dai carabinieri che, invece, un paio di volte lo hanno arrestato per evasione mandandolo in cella. Il BEZHDILI si vantava a Santa Croce di essere il “supermarket della droga” per la sua capacità di rifornire i clienti con qualsiasi sostanza ricercassero. In un’altra occasione si autodefinisce “chef” della droga, sempre per la sua capacità di soddisfare le richieste dei clienti. E il bar dove l’albanese era solito spacciare con altri soggetti tunisini, proprio questi, per un debito di droga, sono venuti alle mani e oltre. Nella notte tra il 28 e il 29 marzo scorsi finì infatti a coltellate tra due gruppi di tunisini e un giovane finì alla guardia medica con una brutta ferita all’addome. Si salvò, e i carabinieri con le indagini svolte e le testimonianze acquisite riuscirono ad arrestare l’autore del tentato omicidio, il ventenne tunisino Omar Karoui. I carabinieri avevano quindi richiesto e ottenuto dall’autorità provinciale di pubblica sicurezza la chiusura del locale (di cui non verrà fatto nome poiché ha cambiato gestione) per un mese, al fine di riportare la situazione alla normalità. Gli spacciatori, come in ogni indagine ormai, tentavano di disturbare eventuali intercettazioni telefoniche parlando in codice. E la cocaina la chiamavano “scarpe”… Buffo sentirli parlare di uscire senza scarpe per andare a una festa poiché le scarpe per la festa le avrebbe portate qualcun’altro… Gli indagati erano molto “professionali”, capaci di fornire più tipi di droga a clienti provenienti anche dalle province di Siracusa e Caltanissetta. Di particolare interesse investigativo è la comparsa dell’ecstasy. ...

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...