Passa ai contenuti principali

OPERAZIONE DIA REGGIO CALABRIA






PROCURA DELLA REPUBBLICA presso il Tribunale di Reggio Calabria DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA COMUNICATO STAMPA MAXI-OPERAZIONE D.I.A. REGGIO CALABRIA: ESEGUITO UN DECRETO DI SEQUESTRO E CONFISCA DI BENI AD UN IMPRENDITORE DELLA FASCIA JONICA CONTIGUO ALLA COSCA “AQUINO” PER CIRCA 21 MILIONI DI EURO Il Centro Operativo D.I.A. di Reggio Calabria ha eseguito il decreto di sequestro e contestuale confisca di beni, emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale reggino, su proposta del Direttore della D.I.A., nei confronti di VERDIGLIONE Bruno, 57enne di Caulonia (RC), noto imprenditore nei settori edilizio, immobiliare ed alberghiero - attualmente sottoposto agli arresti domiciliari - ritenuto colluso con la cosca “AQUINO”, particolarmente attiva nel versante ionico reggino. VERDIGLIONE Bruno risulta essere stato coinvolto, recentemente, in due importanti operazioni di polizia giudiziaria coordinate dalla DDA di Reggio Calabria, denominate rispettivamente “CINQUE STELLE” e “METROPOLIS”. Nel procedimento “CINQUE STELLE” il VERDIGLIONE è stato rinviato a giudizio per trasferimento fraudolento di valori, aggravato dal metodo mafioso, nonché per essersi prestato a rivestire fittiziamente la titolarità della CONINVEST Srl, società proprietaria dell’Hotel Parco dei Principi sito a Roccella Ionica. Nell’ambito del procedimento penale “METROPOLIS” sono stati, invece, contestati allo stesso i reati di concorso esterno in associazione mafiosa e di trasferimento fraudolento di valori, anche in questo caso, aggravati dal metodo mafioso. Quest’ultima indagine ha consentito di far luce sulle infiltrazioni della criminalità organizzata dell’alto versante jonico reggino, con particolare riferimento alle cosche AQUINO e MORABITO, nelle attività relative alle edificazioni di rinomati complessi edilizi di natura turistico - alberghiera, realizzati, a partire dall’anno 2005, tramite il contributo di specifiche figure imprenditoriali e professionali. L’odierno provvedimento prende, invece, le mosse da analitiche indagini economico-patrimoniali sviluppate dalla D.I.A. che hanno fatto emergere la vistosa sproporzione tra il patrimonio riconducibile al VERDIGLIONE e la sua capacità reddituale. Sulla base di ciò, il Tribunale di Reggio Calabria ha disposto il sequestro con contestuale confisca del patrimonio riconducibile allo stesso, stimato in circa 21 milioni di euro, e costituito dal capitale sociale e relativo patrimonio aziendale di 5 società, da 56 immobili (appartamenti e terreni intestati a persone fisiche e giuridiche), da quote di altri 66 immobili ad uso aziendale e da rapporti finanziari. Tra i beni colpiti, di particolare interesse, risultano numerosi appartamenti siti in zone residenziali della fascia ionica reggina e a Roma (un pregiato appartamento sulla centralissima via Nomentana), una villa seicentesca in Roccella Ionica di notevole interesse storico-artistico (c.d. villa Alicastro) e due strutture alberghiere site anch’esse in Roccella Ionica. Nella stessa ordinanza è stata, altresì, prevista, nei confronti di VERDIGLIONE anche la misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S., per la durata di 3 anni e 6 mesi, con obbligo di soggiorno nel Comune di residenza o di dimora abituale. La confisca in parola è l’ultimo atto di una lunga serie di attività poste in essere dal Centro Operativo D.I.A. di Reggio Calabria nei confronti di organizzazioni ‘ndranghetistiche che, nel 2015, hanno portato complessivamente alla confisca di beni per un valore di oltre 415 milioni di euro. Reggio Calabria, 30 dicembre 2015

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...